| inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:50
Giorgio: Salvo ha elaborato il file Sony e ha chiesto se si poteva distinguerlo. Foto intera su uno schermo medio: la differenza sarà anche piccola. Anche su una stampa A4, probabilmente. Il 300% è un suggerimento per distinguere un Foveon da un Bayer. Bigmpx con ottiche sublimi "tengono" anche i 500%, cosa che i Foveon fanno SEMPRE quando sono "incollati" al sensore (serie dpxm e dpxQ). La sd4H è OT perché ha poco in comune con la dp1m di Paco. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:47
“ Comunque che i colori si spengano nelle ombre, mi pare una cosa normale, anche nella realtà visibile. Che i file bayer permettano artifici in recupero, vedi l'abuso di ombre spalancate, sempre e comunque. Beh quello mi sembra ancora più artificioso... „ Concordo con Maserc, il problema è che oramai, tutti hanno gli occhi bayerizzati. E non è vero che i colori cambiano nelle ombre, semplicemente, si spengono. Del resto, al buio profondo, nessuno di noi percepisce i colori. Se poi vogliamo godere delle immense sfumature foveon, con un'impronta simil-bayer, basta premere un pulsante ed attivare il bracketing. Questo scatto è di un paio d'ore fa.
 Qui in HD paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/57mgmolgo6zk0z Io ci trovo una ricchezza ed una delicatezza tonale da... gourmet... Che i bayerizzati, continuino ad affogarsi di carne del burger king, noi foveonisti, andiamo di chianina.... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:48
Mah, che noi si mangi l'hamburger e voi la chianina, l'è tutto da vedere. Anche no. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:58
La carne più buona che abbia mangiato, è ahinoi una texana. Adesso le carni ormonate americane non arrivano più, ma di quella ho un ricordo splendido. Non disdegno di tanto in tanto di addentare un bacon king, senza formaggio ed extra bacon... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:03
Per mangiare una chianina davvero buona qualche soldo bisogna cacciarlo...siamo sempre lì... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:11
Beh una texana (acquistata) a 36€/kg, non si può definire esattamente economica... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:26
Comunque l'ultima foto postata da Paco, ad ingrandimento effettuato, lascia "spazio" dietro le due torri al centro del fotogramma, dando la sensazione che le costruzioni non siano appiccicate solo sfondo. Ecco, vedete, qui il Foveon cambia passo. Poco da aggiungere. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 1:28
dico da anni ormai.. merrill is the way . |
user92328 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 1:33
“ Bene Salvo, mi fa piacere che tu ora possa riconoscere la SUPREMAZIA del foveon sull'universo.... MrGreen „ beh proprio supremazia non direi.. ovviamente se si fa la proporzione qualità prezzo, è ovvio che la piccola Merrill s'ingroppa a tutti allegramente e senza sforzi... quello che è giusto è giusto, però poi c'è tanto altro da considerare, e la versatilità del Bayer è sublime.... Ribadisco che, fino a quando avevo la a6000 se mi mettevo a guardare file della sigma rimanevo ore con la mascella spalancata, ma oggi, già con la piccola a7 liscia non mi fa provare più quella sensazione li... Però, 400€ per una Merrill gli e le spenderei molto volentieri, perchè io se c'è una cosa che amo al di sopra di tutto è la comodità di trasporto, ODIO PROFONDAMENTE avere troppa attrezzatura da gestire, il mio sogno che non si realizzerà mai è quello di una compatta tipo la a6000 ma FF con un 24-105 non più di 4 Cm di lunghezza ed io me lo fare bastare per tutto, insomma utopia pura... per quello che, una piccoletta come la Merrill la porterei volentieri in giro...... “ @Salvo al di là del fatto che c'hai lasciato gli EXIF, „ a parte che non saprei come toglierli, ma se sei andato guardarli significherà pur qualcosa... non sono perfettamente uguali ma molto vicine si, solo per dimostrare(a me stesso sopratutto) che per ricchezza colore anche bayer è molto forte.... Comunque, anche l'invito a vedere chi riconosceva sony da sigma, alla fine era solo per indirizzare l'attenzione... “ questi due 300% non lasciano dubbi a chi è abituato ai Foveon. Vorrei precisare: non sto facendo confronti equivalenti (improponibili in questo caso), sto mostrando che andando oltre il 100% si traggono molte conclusioni su PP, colore e dettagli. „ le mie conclusioni sono che, in PP si può fare tutto e di più, sia con l'uno che con l'altro, e in base a chi ci mette le mani il risultato si stravolgere completamente, ma non dico nulla di nuovo... nel file sony ci sarebbe bisogno di abbassare un altro po la chiarezza per migliorare la leggibilità sopratutto nella zona con la vegetazione, ed anche un pochino di alleggerire il contrasto che rende i neri e ombre più dure... ma sto parlando di piccole correzioni anche trascurabili.... A 300%, in questa comparata che ho fatto, in molte zone sony ha più dettaglio ma è solo una questione di come ho gestito la PP, insomma, il dettaglio è proprio l'ultimo dei problemi, ne hanno tutti e due in abbondanza, e per me sono stati altri i parametri più degni di attenzione...anche perchè, tutto quelle piccole differenze che si riescono a vedere solo a certi ingrandimenti, per me sono trascurabili... In definitiva..? ho scrutato per parecchio tempo le due foto appaiate da 100% fino a 300% e alla fine mi stavo facendo venire un mal di testa per cercare le piccole differenze.. questo per dire che, tranne in alcuni punti, i due file sono venuti molto simili.... quindi, come dicevo prima, se mi debbo spaccare gli occhi a cercare le differenze, è evidente che quelle differenze non contano molto.... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 1:37
@Salvo con cosa fai il 300%? Altrimenti visita oftalmica, urgente! Guarda che si scherza |
user92328 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 1:52
“ @Salvo con cosa fai il 300%? „ più che altro Photoshop... “ .Altrimenti visita oftalmica, urgente! Guarda che si scherzaMrGreen „ tu ci scherzi, intanto a furia di guardare foto mi si è impigrita la vista da lontano.... ma da vicino è migliorata con l'allenamento sulle foto... |
user92328 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 2:27
“ sto mostrando che andando oltre il 100% si traggono molte conclusioni su PP, colore e dettagli. „ postimg.cc/image/tnhxn51el/ Valgrassi, in questo tuo esempio, giusto per argomentare un po, quello è uno di quei punti che più ho trascurato, sopratutto quel motorino nero, ed il file sony è più contrastato e sopratutto i neri più chiusi... anche i verdi e i blu sono sistemabili, per dire che, se si vuole avvicinare sia per dettaglio che per cromie lo si può fare, invece, dove io ho cercato di dare più attenzione è stato sopratutto sulla vegetazione, perchè li i colori possono essere dei punti fermi di riferimento, mentre che, i colori sulle abitazioni possono essere interpretate come si vuole, volendo... Poi, la sabbia nel file sony è uscita molto meglio, ma a prescindere dal venir meglio o peggio, nella foto di Sigma si notano delle strane sfumature tipo cyano o rosate, ed anche verdino, non sono di facile osservazione, ma se si guarda da 100 a 300% in comparata allora si notano... in ogni caso, per me non è un problema... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:00
Salvo, nella visione al 100%, il foveon mostrerà sempre più dettaglio: è l'architettura del sensore, non si scappa. Il bayer lo puoi confrontare a risoluzione doppia osservando ad un ingrandimento del 70% circa, allora ritrovi la stessa nettezza del foveon (con le ottiche giuste, anche un po' meglio, per me). A pari mpx non c'è gara. Sui colori invece è tutto un altro discorso. Per la scansione dei piani e la profondità, il grosso lo fa la luce e l'ottica, intesa come focale. Questa è stranitida, foveon-style , ma un mediotele comprimerà i piani sempre più di un 35 o 50mm. drive.google.com/file/d/1RHSdEhbD6wW_TKFosEcUZEuwBRCcVbXU/view?usp=sha |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:14
“ Beh una texana (acquistata) a 36€/kg, non si può definire esattamente economica...;-) „ Il Meglio del Meglio è il Bue di Kobe, per una cena ci vuole una Sigma ma vi giuro ne vale la pena e ....... senza "Aliasing" |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:23
@Salvo sono contento che non ti manca il sense of humour all'inglese! Sono gli stessi inglesi che tengono sempre all"underdog". Tenere ai più forti è facile. Non che Sigma sia così piccola ormai, ma Canon, Nikon, Fuji sono dei veri giganti al confronto. Se leggi Uly vedi che dopo anni non ha ancora introiettato che una macchinetta come la dp2m tiri fuori (NON SEMPRE) delle immagini esaltanti ed è un pro, lavora nel campo fotografico. Quindi il Foveon polarizza, c'è chi lo ama, c'è chi lo odia. E nascono i serpentoni! Uso PS 2014 su 25" (Dell, non calibrato) e PS 2015 su un Surface 13". Il 2014 quando ingrandisce a schermo in tempo reale fa Nearest Neighbor, ossia nessuna interpolazione. Il 100% è OK (1:1). Il 200% è ancora OK, sopra (tipo 300%...500%) è inguardabile a schermo. Il 2015 è un po' meglio (ma non sono così sicuro perché lo osservo su uno schermo più piccolo). Per definizione pixel peeping è a 100%. La maggioranza dei fotografi pensa che 300% sia una follia perché a schermo vedono gli artefatti di Nearest Neighbor. Scherzando, li chiamo figli di NN (Nearest Neighbor, non perché siano trovatelli ). Questi figli di NN non considerano quando lo stampatore gli tira fuori poster grandi da un file: per forza di cose interpola, ma non con NN, ci sono diversi modi di interpolare, tutti migliori di NN. Personalmente uso IrfanView, ma riconosco che per certi versi FastStone Viewer è più potente, è una questione di abitudine. SPP fa NN, incidentalmente. Ripeto che un'immagine Merrill (non deve essere micromossa e sfocata) regge il 500%, provare per credere. Succede anche coi Bayer, ma l'ottica deve essere molto buona, altrimenti collassa fra 200 e 300% (non faccio nomi, ma alcune marche perfino in BN sono alla frutta già sotto il 200%). Esiste poi un concetto di base per qualsiasi interpolazione: l'aderenza alla realtà dipende da quanto vicini sono i punti interpolati. Si interpola meglio un 50 Mpx di un 24 Mpx. Al crescere degli Mpx ci si avvicina a un Foveon, l'interpolazione "inventa" di meno. Se hai accesso a un file Canon 5DSR lo verifichi immediatamente. Un 36 Mpx è meno "Foveon", ad esempio. Paco dice che il Bayer parte dal 25% di informazione colore reale. E' vero in astratto, bisogna tener conto anche del pixel pitch e quindi della dimensione del sensel, del SNR e dei filtri colorati CFA. Quelli che affermano che un Foveon ricostruisce fedelmente i colori non hanno idea di quanti algoritmi ci siano dietro alla ricostruzione. Limitandosi al colore, non c'è dubbio che il Bayer si appoggi a demosaicizzatori sempre più evoluti e veloci come il vento (C1, per esempio). Una dp1m decodifica i colori in macchina in circa sette secondi, un'eternità. Quindi prima di affermare che i colori Foveon siano più "veri" dei Bayer, calma e gesso, sono il frutto di estesi calcoli che fra l'altro Sigma tiene per sé sola, ostacolando la collaborazione di terzi. Una situazione tipo Apple/Android, solo che Sigma/Foveon non hanno la potenza di Apple. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |