RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:57

Se fotografi spesso cose verdi iperdettagliate, tipo una siepe fittissima di edera, allora devi prendere per forza Sony, unica in grado di risolvere.


Per tutto il resto FUJI is the answer

user117231
avatar
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:23

E' una questione di tipologia di fogliame ?!!! Eeeek!!!
..
L'erba gatta viene fotografata bene ? Perchè a me basta quella !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 10:53

no non l'ho notato, ma appunto io non sono brava in queste cose tecniche.
generalmente non faccio paesaggi, roba fogliosa, cioè con tante foglie in lontananza, è piu probabile che faccia invece cose così, con voglie in vicinanza, usando ottiche vintage, il problema si riproporrebbe lo stesso, oppure solo sui dettagli affollati, come quelli di una siepe vista da lontano, come faceva notare Gioga77?

(considerando che le ottiche vintage sono già meno risolventi rispetto a quelle moderne, non vorrei che peggiorasse)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2767328&l=it

@felix: ahaahaha sempre a pensare a magnare te!

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:08

per ridere un pò: i ragazzi dell82 sono i migliori(ho un figlio nato nel82) e perciò farai foto perfette anche con tanto verde??? personalmente con i nuovi xtrans e LR aggiornato non ho problemi, ma forse non sono fissato con il dettaglio visto al 200% su stampe a3 nessun problema. con le ottiche vintage(come me) ti divertirai credi, io sono tornato a fuji per godermi ivoigthlander e minolta md e uno splendido pentax star 300mm. buon divertimento Ps puoi mandarmi il link di Babbo Natale??

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:43

Ho sempre avuto anche io la curiosità di scattare con ottiche vintage, ma al momento non me ne sono mai passate sotto mano.

In alcune situazioni le ottiche manuali sono molto più immediate di molti automatismi

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:55

@mauro franco: l'82 è un gran bell'anno ;-)
neppure io sono fissata con il 100%, forse è proprio per questo che molti difetti non li vedo. non capisco il gusto di ingrandire e ingrandire, ed entrare dentro la foto fino all'ultimo pixel, è come guardare un quadro impressinistico da vicino, vedi un sacco di pennellate ma non ci capisci un cavolo, solo se fai un passo indietro ti si mostra chiaramente per quello che è!

@stewart: io da quando uso ottiche manual focus posso dire con certezza di avere scoperto il senso della vera fotografia. c'è un brivido davvero unico nel vedere la foto che si crea davanti ai tuoi occhi, girando la ghiera, vedere il fuoco che si sposta... con l'af decidi tu cosa mettere a fuoco, ma è un operazione fredda e molto distaccata.
è difficile da spiegare a parole, bisogna provarlo...
poi ovvio, ci sono situazioni in cui l'autofocus manca e non poco, tipo la street, ma ormai mi sono abituata anche a fare quella con ottiche manuali (solitamente non uso ottiche vintage, ma lensbaby che sono lenti tilt manuali)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:10

poi ovvio, ci sono situazioni in cui l'autofocus manca e non poco, tipo la street,

Focali massimo 35 (equivalente ff) e iperfocale. Così la street la puoi far bene con le vintage

user117231
avatar
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:49

...ed entrare dentro la foto fino all'ultimo pixel, è come guardare un quadro impressinistico da vicino,
vedi un sacco di pennellate ma non ci capisci un cavolo,
solo se fai un passo indietro ti si mostra chiaramente per quello che è !

Non l'avevo mai valutata sotto questo aspetto..
purtroppo Fotolia mi ha educato male. Cool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 13:42

non ho idea di cosa sia Fotolia ma mi fido, rrrmao MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 13:54

Ad oggi con circa 30000 foto fatte con fuji, posso dire che:
Se vuoi il massimo dal xtrans, sarà meglio usare Capture One 11
Oppure xtrasformers e poi passare a Lr... (quest'ultimo un po' più rumoroso, ma ottimo nel dettaglio)
Che in pp si deve non esagerare con la nitidezza in alcune situazioni (ma questo vale per tutti)
E fino ad adesso solo una foto dove si vede un notevole effetto fogliame, con qualunque programma a mia disposizione...
Dico 1 su 30000 circa (xt1, xt2, xh1) si può anche parlare quasi di leggenda

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 14:16

Perché che ho scritto?

Il post prima del tuo parlava di verdi.
E' una questione di tipologia di fogliame ?!!!

Secondo me sì, e uso Fuji da parecchi anni.

user117231
avatar
inviato il 21 Luglio 2018 ore 15:36

Fotolia è la squola di fotografia..
che ho frequentato per qualche anno.
Ma erano scarsi in lingua italiana.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 15:54

Pit....avendo la xh1 e facendo foto varie (eventi, matrimoni, natura...) sinceramente io mi trovo bene e tranquillo con photoshop. Nessun problema rilevato....sarà perché non sono così perfezionista e non faccio mai crop ultra. :-PMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:17

Fuji è un bomba c'è poco da dire.
Ma ultimamente ci sono tantissime proposte valide sul mercato, bisogna solo capire quale si addice di più alle nostre esigenze. Poi alla fine la differenza la fa, come sempre, il manico.

Con Fuji ho trovato un ottimo coltellino svizzero che non mi preclude alcun utilizzo e mi permette di fotografare a 360 gradi e al momento l'unico acquisto che farei sarebbe un RX100 da affiancare e tenere sempre in tasca per qualunque uscita.

Poi giusto l'altro giorno, per restare in tema "è il fotografo che fa la differenza", ho rispolverato una Canon 20D e devo dire che tutt'oggi sforna dei file più che soddisfacenti.

user72446
avatar
inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:33

Ma cosa non ti piace della 200d? Secondo me macchina validissima....... Partiamo a monte....... Se parliamo di scimmie allora ti dico di comprarti fuji e poi di iniziare s pensare alla prossima scimmia :)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me