| inviato il 16 Luglio 2018 ore 15:40
All'inizio non sarà facile con Sony che ha già un corredo dedicato quasi completo. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:05
Tuttavia Nikon doveva pensare anche ad una ML Apsc come la serie A6XXX Sony inequivocabilmente compatta e leggera. Il mio corredo compatto basato sulla A6000 + 4 ottiche non arriva a 2 kg. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:07
“ " Per fortuna è arrivata Sony, perchè fino al giorno prima le foto non si potevano fare." Come puoi vedere sei in ottima compagnia Iza ,questo e' un altro di quelli che diceva che le ML non sarebbero mai arrivate ai livelli delle reflex e poi altre ed altre ,ora l incapacita' di vedere l evolversi delle cose e' un limite ma puo' anche essere accettabile ,invece l attaccamento al marchio che fa sbandare ed essere irrazionali come in queste dichiarazioni e' solo da ridere ;-) „ Dimostra concretamente dove ho detto le cose che sostieni, se non sei in grado di farlo chiedi scusa che fai più bella figura. Se tu avessi letto la discussione avresti visto che già possiedo un ML, e non certo da ieri. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:16
“ " Non fotografie, ovviamente, quelle si fanno molto bene già con un cellulare di 4-5 anni fa MrGreen" Leone cose tipo? Non vibrando come un cell non la si può usare nemmeno per darsi un po' di piacere MrGreenMrGreenMrGreen quindi, cosa fai ci batti le bistecche per la grigliata o ci pianti i chiodi tu con la Sony? „ Ankarai, ovviamente si tratta di fotografie, il cui risultato finale spesso non è distinguibile da altri fatti con fotocamere diverse. Mi riferisco alla possibilità d'uso di altre ottiche, di tutte le ottiche possibili e immaginabili. Con le reflex Canon si riescono a fare, ma male, non sempre, non tutte. Ad esempio sulla mia 5D potevo montare i miei planar 50, 100, 135 Zeiss, ma ottenere una foto correttamente a fuoco era un'impresa. Alcuni grandangoli invece, es. il mio bellissimo 28 hollywood, o il 18, non si potevano utilizzare, a meno di limarne la montatura, cosa molto sgradevole. Gli FD invece non si potevano montare proprio, e così ottiche splendide, 50L, 85L, ad esempio, prendevano solo polvere nell'armadio. Il 17 TSE è ovviamente utilizzabile sulle macchine Canon, ma se su una 5DSr vuoi una messa a fuoco realmente corretta, occorre fare così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853, che non è il massimo. Lo stesso se vuoi fare così www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601595&l=it, due moltiplicatori in cascata, etc. Insomma il mirino elettronico e i suoi ausili di maf sono per me una manna. Per non parlare della possibilità di utilizzare ottiche straordinarie come un 10mm, impossibile su Eos, a meno di spendere cifre triple e al prezzo di un ingombro e un peso anch'essi tripli. Oppure il Batis 18, ancora più leggero e prestante. E ancora, la possibilità di utilizzo di corredi estremamente performanti e prestigiosi in ingombri minimi (es. Leitz 35, 90, 180 in una borsettina microscopica). E poi af perfetto, anche di ottiche adattate senza noiose calibrazioni... Insomma, niente male per delle scatolette di plastica tipo video giochi. Vedremo queste Nikon. Spero proprio non siano delle Sony rimarcate, anche se ne vedo il rischio. Spero anche che, pur non rimarcate, ma costruite effettivamente dalla gloriosa Nikon che ho usato per anni con profitto in analogico, non ne copino tutti i difetti. Anche se già sento dire abbiano le dimensioni delle Sony... Al che mi aspetto tutti i nikonisti rifiutarle con l'appellativo di "macchinette, plasticotti" e quant'altro sia stato affibbiato alle scatolette Sony |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:19
Se ti può consolare l'appellativo di plasticotti è già stato attribuito anche a molte reflex Nikon. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:21
Capito. Grazie |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:33
No Leone, ai tuoi gioielli no, ma a molte delle reflex Nikon attuali sì. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:06
Confido che nella nuova era dello Z Mount ci sia molto metallo, sia nei corpi che nelle ottiche |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:12
Immagino che il 45mp sia quello della 850 mentre il 24mp si sà dichi è? E' fatto dalla stessa azienda che ha fatto il 45mp su specifiche Nikon? Se il tiraggio della baionetta Z sarà di 17mm, l'adattatore sarà di 29,5mm per portare le attuali lenti alla distanza di 46,5mm che il tiraggio della baionetta F se non ho capito male. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:14
Le Mirrorless inizialmente avevano una vocazione molto amatoriale, è spesso così quando si tratta di esperimenti e per questo la gente faticava ad immaginarne un evoluzione professionale. |
user46521 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:17
Dai che torno in nikon, sulla mia scrivania mi serviva giusto un fermacarte... ah no non va bene neanche per quello visto che è plasticone |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:26
Seguo |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:34
“ Tu mi parli di stabilizzazione sul sensore e lenti? Benissimo, lo ha Sony e lo ha anche pentax ed ora lo userà anche Nikon. „ Nikon e anche Canon non farà mai una fotocamera con stabilizzatore sul sensore, ma non perché non ne sia capace, non lo farà per una questione di marketing. Da sempre Nikon (e Canon) sostiene che lo stabilizzatore sul sensore non sarà mai al livello di quello sulle ottiche, quindi se lo facesse ammetterebbe di aver sempre raccontato fandonie e equivarrebbe ad ammettere che anche lo stabilizzatore sul sensore è altrettanto valido con conseguenze sul lato commerciale a favore di chi lo stabilizzatore l'ha sempre avuto sul sensore. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 17:36
Lo diceva anche Pansonic e dopo aver fatto penare un pò, alla fine l'ha implementato anche nei corpi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |