RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3 in arrivo







avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 0:58

A qualche cento euro di più si trovano tante cose ma non ammiraglie apsc.
Se guardi solo la dimensione del sensore hai ragione, con 200 euro in più ti porti a casa una ff.
Se poi andiamo a quardare una panasonic gh5 s notiamo che costa anche di più della sony entry level A7 III.
Ma nessuna di queste tre rientra nella stessa fascia di mercato. E allora perché dobbiamo per forza trovare qualcosa su cui fare polemica?
Piuttosto paragoniamola alla Nikon d500 che costano uguale e sono entrambe ammiraglie apsc

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 1:43

Non guardo solo la dimensione del sensore, perchè altrimenti basta nominare una D750 che costa meno della H1 e la partita è finita al calcio d'inizio... ma la A7iii è una macchina completa e ormai matura, non solo sensore... La H1 è una T2 con lo stabilizzatore: vale 700€ e passa più di una T2? ne dubito... l'avessero proposta come listino a 2-300€ in meno avrebbe avuto tutt'altro senso secondo me..

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 3:00

I 700€ in più non sono solo per lo stabilizzatore, ma rientrano anche nella costruzione, migliore EVF, comparto video, AF, otturatore ecc. Concordo poi che poteva offrire qualcosina in più come AF, batteria, video e che A7III abbia un'ottimo rapporto qualità-prezzo, ma X-H1 è tutt'altro che una fotocamera scarsa e non penso che un utente Fuji venda di botto tutto il corredo per passare alla Sony, o meglio se lo fa è perchè aveva sbagliato sistema fin dall'inizio.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 5:35

Scusate, non vorrei sembrare pedante, però mi pare - prezzi Amazon alla mano - che la X-T2 si trovi sui 1.000 Euro, la X-H1 sui 1.550 e la Sony A7 III sui 2.300.
Mi pare quindi che alcune delle considerazioni di cui sopra, per un verso o per l'altro, non tengano conto delle differenze effettive di costo.

user63757
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 7:05

continuate fare paragone prezzo corpo macchina Fuji-Sony ecc.ma le ottiche Sony FF esempi
12-24 euro 1778
16-35 euro 2378
35 1.4 euro 1606
17-70 euro 889
70-200 f4 euro 1449
70-400 euro 1954
85 1.4 euro 1890
100-400 euro 2812
per non parlare dei Zeiss allora i prezzi aumentano
alla fine io faccio le Foto per passione se devo investire cosi tanti soldi preferisco una macchina auto nuova


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:25

Hai ragione Andrea, io stavo guardando i prezzi al lancio dove il divario era minore. Ma probabilmente non servirà neanche questo.

Prantl hai ragione ma diventava troppo lungo mettere anche il parco ottiche dentro il paragone è rischiavano di andare troppo o.t.
E già siamo o.t.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:46

Ha ragione Pranti.
Per me che sono un fotografo da weekend, che senso ha fare paragoni di prezzi tra body se poi le ottiche costano come un'altra macchina fotografica?
Ritornando al tema del topic, comprare una T2 ad un prezzo di circa 700/800 euro appena uscirà la T3, è la miglior scelta se saranno confermati i rumors sulla nuova macchina

user63757
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:47

visto come vano le cose corpo macchina Fuji convine aspettare sempre qualche anno poi comprare,la x-t2 svalutato tanto quando arriva la x-t3 si da il colpo di grazia alla x-t2



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:24

Però se ragioniamo così allora il sistema nel complesso più conveniente non è né Sony né Fuji ma il micro 4/3, grazie a lenti di buona qualità che costano veramente poco e a corpi stabilizzati anche in macchine di fascia bassa (assenti in Sony e Fuji).

N.B.: ho Fuji, quindi non sono un microquattroterzista fanboy.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:32

Io ho pagato poco più di 900€ la mia T2 a settembre 2017, impeccabile e abbondantemente in garanzia... dovessi mai fare un cambio, sarà per una X-t3 quando quest'ultima si troverà usata a 500€.
Il tutto, ammesso che effettivamente questo modello porti delle migliorie concrete, cosa sulla quale al momento sono un pò scettico.
Range dinamico, autonomia, grip, tasti retroilluminati, magari una funzione panorama migliorata (quella attuale fa pena) o un focus stacking interno come alcune concorrenti fanno.
Per il resto basta, almeno per il mio uso.
Stabilizzatore non lo giudico fondamentale, anche se praticamente tutte le ultime rivali uscite lo hanno...ma se questa deve essere la scusa per farla pagare 1800€, dico no grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:39

Dovesse essere solo un affinamento di quelli che modificano 2 ghiere, aumentano la risoluzione del mirino e i punti di autofocus passano da 45478 a 52145, sarò ben contento di non spendere in attrezzatura per altri 3-4 anni, se ne riparlerà con la T4 MrGreen. Usata, naturalmente. Quindi, campa cavallo, la soddisfazione più grande sarà investire in viaggi e poter dire di aver sfruttato la mia T2.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:39

Marco condivido ogni tua parola che hai scritto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:27

Rispondo rapidamente alla questione prezzi poi torniamo IT: il fatto che nello stesso periodo Fuji abbia già abbassato il prezzo della H1 di 400 euro mentre Sony non ha perso 1€ vorrà dire qualcosa sull'effettivo valore, no? Sony tra l'altro non riesce a stare dietro agli ordini...
Non dico che chi ha Fuji debba cambiare (e infatti io non lo faccio) ma se dovessi iniziare un corredo da zero oggi non avrei alcun dubbio. Quando ho iniziato io con Fuji la filosofia del brand era molto diversa...

user63757
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:42

io per assurdo due anni fa sono passato da nikon ff d810 d3 ottiche Zeiss e Nikon pro per assurdo le foto mi vengano meglio non per la qualità stampe ecc.ma per inquadratura schermo maggior flessibilità ecc.
quando leggo Sony non riesce stare dietro alle ordini immagino Sony FF un mio pensiero le persone come le scimmie scusate la offesa si pensa migliore risoluzione e ottiche le foto vengano meglio

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:45

Mi fa piacere Gaga ;-)
Alla fine bisogna anche sapersi fermare un attimo, in questo tourbillon di nuove uscite e innovazioni pompate ogni volta come rivoluzionarie e irrinunciabili.
Una volta trovata la propria stabilità, e un attrezzatura che dà soddisfazione, perchè avere questo tarlo da ultima uscita? Cosa dimostra il fatto di avere l'ultima fotocamera? NULLA! O meglio, solo il fatto che hai speso dei soldi.
Io della mia T2 sono praticamente amico MrGreen ho imparato a conoscerne i limiti (pochi), le caratteristiche, i pregi e i difetti. Sono rimasto uno di quelli che SI, ho una passione e investo in quella, però mai per motivi fine a se stessi o per il puro feticcio di possedere, il fine ultimo rimane sempre la fotografia e la soddisfazione che si ha nel praticarla.
Lo sfruttare le cose, per il forumista tipo, sembra un concetto parecchio strano "Oh, esce quella stabilizzata, vendi tutto!" "Oh, ha l'AF su tutto il frame!" "Oh, fa 10fps!" ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me