JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Iza, il 105 art è stato provato con una 5d3, il nikon con una d810? Anche la velocità dell'af, sarà inficiata (ti spiego che vuol dire?) dall'accoppiamento.
@Bernalor, vedi gli angoli di un Nikon 16-35. Sono tutto, tranne un non-problema.
@Mas, no con d3x. Non c'è bisogno di spiegare, la roba sull'af l'ho letta da un'altra parte ed hanno usato lo stesso corpo. Dai, su, quale altra scusa tirerai fuori? Ti conosco ormai
@Izanagi. I tests di "T.F." li leggo sulla rivista. C'è un loro sito, in rete, ma non ti fanno vedere alcun test. Te li vendono! "T.F. e Progresso Fotografico" sono le riviste storicamente più accreditate in Italia. Negli anni '70 ed '80, lavorando a Milano, potevo comprate anche "Popular Photography" (che credo sia, da sempre, la rivista più accreditata al mondo), e non ho mai trovato distonie tra ciò che pubblicavano questi e quelli. Tutto ciò, naturalmente, NON significa che "T.F." pubblichi verità assolute; però credo che rappresenti pur sempre un punto d'osservazione interessante. I suoi tests hanno un punto di forza, ed uno di debolezza, nella stessa caratteristica: le ottiche vengono provate NON innestate su alcuna macchina (da sempre). Ciò permette di caratterizzare un obiettivo di per sè (indipendentemente, cioè, dal sensore su cui capita) e consente confronti su obiettivi di marche diverse che , altrimenti, sarebbero (pesantemente) influenzati dai sensori delle diverse Case. Sono anche possibili confronti tra vetri odierni e nati decine di anni fa. L'aspetto negativo è che un test non fornirà indicazioni precise circa l'accopiata con la macchina impiegata dallo specifico utente. Personalmente NON mi baso MAI su un singolo parametro. Tanto meno i tests MTF (o della distorsione, o della vignettatura, ecc.). Proprio in omaggio all'"elasticità" invocata dall'amico Gobbo, considero i tests (che, però, hanno il GRANDISSIMO PREGIO di essere "numerici"), il parere di amici e/o professionisti e/o commercianti che reputo qualificati, dei redattori di alcuni siti tipo TDP e/o Ken Rockwell, e soprattutto (SE NE HO LA POSSIBILITA'!!!), una prova di persona. Il mix di tutto ciò mi ha fatto, FINO AD ORA, sbagliare...quasi mai (su 195 acquisti di obiettivi e 102 di macchine). Scongiuri per il futuro! Quindi, mi sento relativamente confidente circa il mio personalissimo schema di lavoro. Ciao. G.
“ Izanagi. I tests di "T.F." li leggo sulla rivista. C'è un loro sito, in rete, ma non ti fanno vedere alcun test. Te li vendono! "T.F. e Progresso Fotografico" sono le riviste storicamente più accreditate in Italia. Negli anni '70 ed '80, lavorando a Milano, potevo comprate anche "Popular Photography" (che credo sia, da sempre, la rivista più accreditata al mondo), e non ho mai trovato distonie tra ciò che pubblicavano questi e quelli. Tutto ciò, naturalmente, NON significa che "T.F." pubblichi verità assolute; però credo che rappresenti pur sempre un punto d'osservazione interessante. I suoi tests hanno un punto di forza, ed uno di debolezza, nella stessa caratteristica: le ottiche vengono provate NON innestate su alcuna macchina (da sempre). Ciò permette di caratterizzare un obiettivo di per sè (indipendentemente, cioè, dal sensore su cui capita) e consente confronti su obiettivi di marche diverse che , altrimenti, sarebbero (pesantemente) influenzati dai sensori delle diverse Case. Sono anche possibili confronti tra vetri odierni e nati decine di anni fa. L'aspetto negativo è che un test non fornirà indicazioni precise circa l'accopiata con la macchina impiegata dallo specifico utente. Personalmente NON mi baso MAI su un singolo parametro. Tanto meno i tests MTF (o della distorsione, o della vignettatura, ecc.). Proprio in omaggio all'"elasticità" invocata dall'amico Gobbo, considero i tests (che, però, hanno il GRANDISSIMO PREGIO di essere "numerici"), il parere di amici e/o professionisti e/o commercianti che reputo qualificati, dei redattori di alcuni siti tipo TDP e/o Ken Rockwell, e soprattutto (SE NE HO LA POSSIBILITA'!!!), una prova di persona. Il mix di tutto ciò mi ha fatto, FINO AD ORA, sbagliare...quasi mai (su 195 acquisti di obiettivi e 102 di macchine). Scongiuri per il futuro! Quindi, mi sento relativamente confidente circa il mio personalissimo schema di lavoro. Ciao. G. „
Guarda che quei siti che ti ho nominato sono conosciuti a livello mondiale. Non che me ne importi, ma questo è per dire che sono considerati, da tanti, dei punti di riferimento. Tutto ciò che hai detto dopo è da me condiviso. Ma alla fine della fiera, si può sapere cosa dice Tutti Fotografi su questi due 105?
user92023
inviato il 07 Luglio 2018 ore 20:07
@Izanagi. Ma io non ho affato screditato altri siti! Ho solo detto che ogni sito (ANCHE "T.F.", ovviamente!) ha le proprie -discutibilissime- procedure di lavoro! Personalmente, per i tests "numerici", mi baso su quelli!
Scusa, ma mi sono perso: cosa dice "T.F." a proposito di che? Io ho raccolto/raccolgo diversi tests; se mi chiedi qualcosa di preciso vedo di risponderti (dopo aver cenato!) appropriatamente! Ciao. G.
@Gianni, no non mi sono spiegato bene io. Ovviamente, se è presente un confronto tra le 2ottiche in questione, mi interessa sapere anche il parere di questa rivista. Ringrazio per avermi fatto conoscere una nuova cosa, giuro, non conoscevo Tutti Fotografi.
user92023
inviato il 07 Luglio 2018 ore 22:45
@Maserc. Ho felicemente cenato, e la mia digestione è partita secondo i migliori auspici! Non ho problemi a rispondere pubblicamente, ma se leggi il mio post appena sopra il tuo, "non potrà sfuggirti che non mi è chiara la domanda". Nella "supposta" che la risposta che sto per dare all'amico Izanagi corrisponda, almeno in parte, alla tua domanda, ti prego di...rimanere in linea! Per il momento, ciao. G. @Izanagi. No! Manca, al momento il test del NUOVO Sigma ART (e, poichè è appena uscito il numero di Luglio-Agosto, se ne riparlerà -speriamo- da Settembre in poi). Esiste, però il test del Nikkor 105/1.4 E ED, e provo a riportarti qualche passaggio saliente: "... La grande apertura relativa infatti consente un grande controllo della profondità di campo, per giocare con la messa a fuoco selettiva. La resa sfuocata dei piani posteriori al soggetto è estremamente omogenea e piacevole grazie al diaframma a nove lamelle e ad un'opportuna correzione dell' aberrazione sferica. ..." "... Lo schema ottico prevede 14 elementi in 9 gruppi, con la presenza di tre vetri ED a bassa dispersione, per il massimo contenimento delle aberrazioni cromatiche. La lente frontale e quella posteriore sono trattate con rivestimento al fluoro per ridurre al minimo il deposito di gocce d'acqua e sporcizia. Importante poi la presenza su alcune lenti del noto trattamento Nikon Nano Crystal che riduce drasticamente i riflessi interni. La baionetta dispone di una guarnizione per evitare che acqua e polvere possano raggiungere il sensore della fotocamera. ..." "...Le prestazioni sono eccellenti, con una nitidezza elevatissima ad f. 1.4, anche se ottenuta con una leggera differenza tra le prestazioni del centro e quelle dei bordi. La distorsione è perfettamente corretta anche nei files raw, e quindi senza intervento correttivo del software della fotocamera. Piuttosto evidente invece la vignettatura. Ottima infine la corrispondenza dell'apertura massima dichiarata con il valore misurato." Segue poi il grafico MTF, che è davvero eccellente e, alla faccia del giudizio sopra riportato, noto comunque un'ottima rispondenza "media" centro-bordi. Ad f. 1.4 la differenza centro-bordi tocca un punto (cioè il 10%), e tale differenza si riduce via via fino ad f. 5.6 dove sparisce del tutto. La resa, già molto buona a t.a., migliora subito ad f. 2.0, e raggiunge il massimo tra f.4.0 ed f. 5.6 (valore 9 vs/ un massimo della scala a 10). La distorsione è + 1%; la vignettatura tocca 1.1 stop. Prezzo di listino indicato: 2,200 euro. Spero di esserti stato utile (almeno al 50%)! Ciao. G.
Immaginavo. Troppo presto per una rivista italiana...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.