RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d500 quale obiettivo posso montare per avifauna?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d500 quale obiettivo posso montare per avifauna?





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:09

ok, oggi mi metto a fare la taratura.
Comunque entrambi i soggetti, garzetta e nitticora erano a meno di 10 metri! Nonostante questo la nitticora ha il piumaggio completamente sfocato! Usando sempre 300 f/4 senza moltiplicatore

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:36

Comunque entrambi i soggetti, garzetta e nitticora erano a meno di 10 metri!

Non centra nulla a quanti metri stai. Se non è tarata l'ottica, avrai sempre foto sfocate.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:46

Quoto, al 99% risolvi con la taratura MrGreen

avatarmoderator
inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:06

Comunque entrambi i soggetti, garzetta e nitticora erano a meno di 10 metri! Nonostante questo la nitticora ha il piumaggio completamente sfocato! Usando sempre 300 f/4 senza moltiplicatore


La maf risulta chirurgica sulla zona ciliare del soggetto quindi non è presente un problema di front-back focus ma solo una profondità di campo limitata su un soggetto tridimensionale e non parallelo Cool
La sovraesposizione priva di ulteriore dettaglio il soggetto.

Ora non mettere troppa carne al fuoco Francesca, passo dopo passo metabolizza le informazioni ch hai ricevuto qui e nelle tue immagini pubblicate filtrando-metabolizzando e sviluppandole nei tuoi prossimi scatti ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:14

A prescindere dal fatto che io non uso Nikon concordo con S_m_art: 300 mm anche moltiplicati 1.4 sono pochi. Le foto postate da Francesca sembrano a fuoco caso mai è possibile un leggero micromosso. Sinceramente mi riesce difficile credere che una 500D e un Nikkor 300 comprati nuovi (se non sbaglio) siano da tarare.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:30

Ripeto, e non lo dico piu'. Taratura MAF fine. Altrimenti si parla del nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:38

La taratura, meglio se la fai grossomodo alla stessa distanza a cui riprendi garzette e nitticore.
Quindi le pile risultano troppo piccole. Vista la stagione, meglio cinque bottiglie di birra fresca, con l'avvertenza di consumarle solo a taratura avvenuta (ma saranno ormai divenute troppo calde!).
Ovviamente, l'obiettivo, in condizioni statiche, risulterà perfetto, ed eventuali imprecisioni saranno mascherate dalla profondità di campo.
Quindi non cavi il ragno dal buco.

Allora lo vendi e ti compri uno zoom Sigma made in Japan.

MrGreen

Consigli: chiudi il diaframma almeno a 5,6, se puoi (il PF non è una lama); usa tempi di esposizione almeno di un millesimo, meglio un duemillesimo, e tieni il VR off; il VR mettilo on solo per soggetti fermi e solo quando non c'è abbastanza luce per usare i tempi di cui sopra (ma vale come il ruotino usato su una Porsche); usa sempre AFC (non AFS!); quando il soggetto ha uno sfondo omogeneo (cielo, stagno, ecc) usa tranquillamente AF Auto oppure 3D: ci pensa la D500 a beccartelo! altrimenti puoi usare i punti singoli, o a gruppi, ma devi essere molto brava a puntare, mirare e far fuoco (su soggetti in movimento è particolarmente difficile).

Qui ho usato il VR, ma ho chiesto espressamente alla modella di rimanere immobile:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2839879&l=it


avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:45

Ciao, io sono un felice possessore del nuovo 80-400 Nikon. Nelle mie gallerie puoi trovare alcune foto effettuate a uccelli con tale ottica (tutte a mano libera) . Io la uso anche per paesaggio. Ciao.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:59

Ragazzi le foto guardatele al 100%, in particolare quella della Nitticora si vede che non è perfettamente a fuoco ;-)
Taratura af senza se e senza ma... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:09

Allora lo vendi e ti compri uno zoom Sigma made in Japan.

Ma se lei ha appena comprato stò fisso ed è felice come una campana, le devi dire di vendere e comprare un 150-600 Sigma perché è migliore? Ma dove poi? Ma possibile che in sto forum se qualcuno chiede quanto sono buone le pere, la massa gli risponde che le banane sono più buone e costano meno? Ma che c'azzecca? Ma rimanere in tema no? Ci sono già i Sonari che spaccano l'anima con le ML e di foto miracolose in galleria che non si possano fare anche con reflex, ancora non ne ho viste, ci mettiamo pure noi a parlare di altro quando il topic riguarda una precisa domanda?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:23

Era detto con affettuosa ironia (compresa la storia delle birre).
C'avevo pure messo la faccina verde sorridente, per chi non cogliesse al volo!
Ecchecca'... Si scherza!

Tant'è che sotto dispensavo comunque consigli su come usarlo (il PF) al meglio (io che ce l'ho).

Poi non mi pare che sia "felice come una campana", se i risultati non sembrano soddisfarla.
È abbastanza probabile che debba ancora "prendere le misure" all'accoppiata, poi pian piano otterrà risultati più soddisfacenti.

Credo di essere dei pochi ad avere contemporaneamente D500, 150-600 e 300 PF.
Quindi, se me lo chiedi, o anche se non me lo chiedi, ti dico che se intendi usarli prevalentemente per caccia fotografica (e quindi il 300 quasi sempre moltiplicarlo), lo zoomone va decisamente meglio.
Poi, ovviamente, il 300 liscio si presta al ritratto o altre cose (lo zoomone no)...
Poi, ovviamente, il 300 è così leggero ch'è una goduria da usare...
Poi, il 300 ce l'ha già, e non credo che lo voglia rivendere (smenandoci 'na cifra) solo perché io sostenga che lo zoom vada meglio...

Comunque va meglio!

MrGreen

P.S. Ovviamente, io parlo degli esemplari in mio possesso. Le cui qualita valuto secondo le mie (scarse) competenze ed esperienze. Del resto dell'universo non so niente.

P.S.2. La "precisa domanda del topic", dici tu, è: Nikon d500 quale obiettivo posso montare per avifauna? Quindi ci sta benissimo che si presenti uno e dica: il 600/4 FL ci va benissimo, ed è meglio del 300 PF! Con buona pace di tutti i sonari del mondo!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 17:59

Anche io la penso così, il 300 F4 non l'ho mai provato ma sempre un 300 resta (e quella focale sì, l'ho provata sia con 70-300 che con il 150-600) ed in Italia è corto, assai corto... e lasciarlo sempre moltiplicato beh mi pare un po' un controsenso (a maggior ragione poi che è l'F4 non il 2.8).
Però ormai quello ha e (penso) quello tiene e terrà per un po'... consigli per migliorare la qualità delle foto ne sono stati dati Sorriso

Quindi ci sta benissimo che si presenti uno e dica: il 600/4 FL ci va benissimo


Meglio il 500mm su dx, leggermente più versatile, più leggero e se manca qualche mm ci spari l'1.4 e via (personalmente per adesso non ne sento l'esigenza...) MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:41

Quindi ci sta benissimo che si presenti uno e dica: il 600/4 FL ci va benissimo, ed è meglio del 300 PF!

Ci puoi montare anche l'800 F5.6, che discorso è? Se lei ha preso il 300 F4, se ci monta un TC1.4III su dx non è poco.
Ovvio che se scatti da 20 metri, cambia tutto. A F6.3 e 630mm equivalenti hai voglia di farne di cose. Ovvio devi appostarti, ma anche con il 600 F4 devi mimetizzarti se è per questo. Altrimenti fotografi i puntini in cielo.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:54

Concordo con Banjo qui sopra.Ah...è un 630mm f5,6;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 22:49

Banjo (e anche Cri), ho citato il 600 FL come potevo citare qualsiasi altro teleobiettivo. A caso.
Volevo solo dire, essendo la domanda iniziale "quale tele per avifauna su D500", che la mia risposta (meglio il 150-600), o quella di altri (meglio l'80-400, per esempio), o meglio, appunto, un 600/4, erano perfettamente pertinenti (i sonari non c'entrano).
Se poi la nostra amica ha scelto il 300, è molto gentile da parte tua, Banjo, darle delle dritte sulla taratura (e mica mi metto a strillare che il titolo della discussione non prevedeva si parlasse di tarature!), ma permetti anche agli altri di dire quel che pensano.

Ciau


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me