RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoamatori o mezze seghe?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotoamatori o mezze seghe?





user28666
avatar
inviato il 05 Luglio 2018 ore 7:58

Cosa c'è che non va nel RAW Nikon che devi spenderci giorni per sistemarli? Forse Sony sforna jpg già pronti per il tuo gusto, ma raw sono raw. Io mi trovo bene con i jpg della Fuji, quella della D700 sono abbastanza osceni (ma parliamo di una fotocamera antica).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 8:21

non uso jpg, non ho mai usato e mai userò jpg.
Non è vero quello che dici ... i raw sono raw si ma non vuol dire nulla.
Piccole correzioni a curve exp, punto del bianco e quel velo da togliere con una piccola maschera che le sony mi risparmiano. Trovo che nei blanciamenti in luce mista sony lavori meglio. Per anni ho smanettato decine di migliaia di nef all'anno da quando c'è il digitale stampando anche moltissimo.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 8:24

Attualmente non mi potrei permettere il passaggio a nessun altro sistema, nemmeno in autostop MrGreen, quindi non ci penso, ma alle volte è anche una questione di operatività. Quando iniziai a fotografare (metà anni '70), tra i miei amici circolavano Canon e Olympus; quest'ultima mi piaceva un sacco perché sfornava fotocamere più compatte e leggere, ma quando le presi in mano per provarle, le mie dita "strabordavano" obbligandomi a contorcerle per poter utilizzare i comandi che pure, all'epoca, erano proprio ridotti all'osso, così optai per Canon.
Ok, è anche vero che le mie mani sono circa come quelle di Gianni Morandi ...
Magari la cosa è valida anche oggi

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 8:49

Boh ho la 6300 e le mie mani giganti la tengono bene, a meno che la macchina non sia progettata male non vedo limitazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:03

Corredo Reflex precedente, 3kg e passa. Corredo ML attuale, non arrivo a 1,5kg.
Non è cambiato nulla, faccio le stesse identiche foto.

Ogni tanto sento ancora un vocina che mi dice: "fai un crop al 200%, fai un crop al 200%...se lo farai, poi starai meglio. Dammi retta."
Ma credo siano solamente i residui della precedente malattia.




avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:50

Ok, è anche vero che le mie mani sono circa come quelle di Gianni Morandi ...
Magari la cosa è valida anche oggi


Questa è una cosa che mi dicono spesso anche i miei amici fotografi che hanno la reflex.
Che le mirrorless non riescono a tenerle in mano.
Non ci vedo niente di strano o contestabile. Se uno non ci si trova come ergonomia non ci si trova e basta...
Infatti un po' per risolvere questo problema, un po' per dare un'impronta più professionale molte case forniscono un grip aggiuntivo che spesso incorpora un batteria aggiuntiva, anche quella tallone d'Achille delle mirrorless...
Certo che così si esce un po' dall'essere una "mezza sega" in quanto la macchina inizia ad avere il suo peso e il suo ingombro. Ma c'è anche chi passa alle senza specchio più per la loro filosofia (mirino elettronico ecc.) che per alleggerire il corredo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:55

Passare al mirino elettronico sarebbe un vantaggio ??

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:57

Fino ad un paio di minuti fa stavo pulendo il sensore della 5D old, noto aspirapolvere. Ho una buona/ottima manualità maturata anche in anni di officina ottica, e con le stesse mani ho suonato il contrabbasso, Non proprio Morandi, ma 25 cm di spanna sono un certo dire. Ebbene, ho avuto modo di impugnare le Olympus a pellicola, che tanto prima o poi mi comprerò, amando la compattezza e l'ergonomia. Altre compattina digitali, il cellulare, no problem. Manovro tutto senza paturnie o difficoltà.
Perché vi ho detto tutto questo?
E che ne so. So solo che mi piace fotografare al di là delle mode/tendenze/caccia ai MP, peso, ingombro e alla nitidezza estrema. Oggi viaggerò leggero con la 5D ed un vecchio EF 35 mm f2 comprato da un utente del forum. Oggi mi sento vintage. (sarà il compleanno alle porte?)

user28666
avatar
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:16

@ illele: questo calo di peso nel passaggio ML è dovuto ad un cambio di formato o sei rimansto sullo stesso? Non so prima avevi reflex FF ed ora mirrorless sempre FF ?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:29

Sono passato da una Reflex FF con un corredo di tutto rispetto a una ML aps-c + foveon

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:36

mele e pere

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:48

Aggiungi anche banane.
Uso anche lo smartphone MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:52

Io non ho mai risparmiato sul peso e viaggio sempre con gli "L" più blasonati e pesanti (oltre alle mie naturali L1, L2, L3, L4, L5) perchè la "magia" pesa ed anche perchè non ho la bacchetta magica.

Su suggerimento del posturologo, ho deciso di fare delle operazioni per ridurre il peso corporeo: ho limato un paio di chili sulle maniglie dell'amore, 1 chiletto di pancetta e rapato a zero la chioma (anche pochi grammi fanno comodo).

Non contento, ho fatto anche un'operazione di riduzione del p.ene, portandolo dai naturali 27cm a 10cm, risparmiando la bellezza di 68 grammi, peggiorando però il baricentro di trasporto.

Bene, ora viaggio leggero con mezzi pesanti e, anche se la mia fidanzata mi ha lasciato e non vedo una vulva dal 2010, posso dire di essere un fotoamatore, mezza sega (professionista). MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:01

Ma quanta gente avrebbe abbandonato la Fotografia per il peso delle loro attrezzatura se non avessero inventato le ML? Ogni tanto me lo chiedo perché qui dentro sembra che all'improvviso (dalla sera alla mattina) la gente venga colpita da problemi alle articolazioni e che una reflex “normale” con un paio di lenti “normali” diventino immediatamente non più trasportabili.
Mah.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:01

MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me