| inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:54
“anche inventarla di fantasia se non hai esempi personali” In capanno a volte lo uso per vedere cosa ho lontano, di solito uso il binocolo, ma a volte non ce l'ho, metto in LV e zoommo con la lente di ingrandimento fino a vedere che soggetto ho magari a 100/150mt. Lo spazio e' poco e si sta' stretti e il tilt e' perpendicolare quasi alla camera, una volta mi sono girato che avevo il collega che mi ha chiamato, insieme ho girato il busto e insieme allo stesso il braccio che ha sbattuto forte contro lo schermetto. Ecco, ho tirato giu' un bel porcone perche' pensavo di averlo rotto, fortunatamente no, ma le cerniere sono certo che ora sono piu' malleabili che in origine, per questo ormai lo tengo sempre chiuso e se lo apro lo svolto di 20/30 gradi per evitare ancora di dargli spallate. Al massimo sbatte contro la macchina si incastra e si chiude. Tra l'altro lo schermo touch e' ancora piu' delicato degli schermo normali. Non penso debba spiegarti il perche'. |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:59
In capanno a volte lo uso per vedere cosa ho lontano, di solito uso il binocolo Non servono i 1600 mm Eee?anzi i 2560...poi fai click ... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:01
Le ammiraglie reflex NON DEVONO avere lo schermo tiltabile e neppure lo stabilizzatore on board...è sufficiente quello su alcuni tele e zoom spinti...diversamente non servono a nulla!!! Per come sono concepite devono poter all'occorrenza "piantare chiodi". Sono destinate ad uso pesante e a reggere pacche e grattonate di tanto in tanto. Questa è la filosofia di una reflex ammiraglia. Può piacere, non piacere...può certamente prendersela una amatore della domenica...per carità. Ma quello è lo scopo. Se un amatore che tratta con i guanti, che spolvera in continuazione, ci fa dieci scatti alla domenica (tutto legittimo) e poi si chiede "come mai non ha lo schermo tiltabile, come mai non ha lo stabilizzatore nel corpo?"...non ha capito una fava!!! Quelle macchine sono concepite in ben altro modo e sono indirizzate a ben altri utenti. E quegli utenti facilmente non si lamentano se manca lo stabilizzatore nel corpo e se non ha lo schermo che fa le capriole. Altri utenti che se la comprano invece se lo chiedono, ma quegli utenti non ci hanno capito una mazza!!! |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:04
Stefano quando scatti a 1600mm, visto che sei una persona intelligente e non penso debba spiegartelo, ma te lo dico lo stesso, ti tiri dentro un sacco di immondizia di pulviscolo atmosferico, heat waves che ti creano distorsioni e ti danneggiano il file. Inoltre tu montando in serie tutta quella roba, non nata per lavorare ed interagire insieme, ti sputtxni tutta la risoluzione che hai pagatto in fior di quattrini per quel fantastico 500 F4 che hai. Ergo di fxtti tutta la qualita' che quel vetro ti da' da liscio. A che fine? Per fotografare in fiorellino o un'ape a 15/20 mt? Rasentando dopo una qualita' del file penosa? A cosa serve? La foto non potevi farla con un 105 macro? Con il macro avresti colto milioni di sfumature che quell'accrocchio ti nega. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:08
“Quelle macchine sono concepite in ben altro modo e sono indirizzate a ben altri utenti” Meno male che ogni tanto c'e' qualcuno che mi regala soddisfazioni e comprende le cose per come stanno veramente! |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:12
Bho a me non sembra che peggiori di molto la situazione ..era molto ma molto peggiore con la reflex... banjo hai presente quanto grossa è un'ape a 15 20 metri? Pensa a 5 ... e tramutalo in un volatile ..ma che stai a di?? E ovvio che liscio il 500 mm va meglio .. ma in quelle combinazioni riesci a catturare qualsiasi cosa che vedi solo con un binocolo e con perdita irrisoria ...su Ml Sony ...non su reflex ...ti ripeto che avevo fatto le prove con la 5dsr ed il file era peggiore ... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:15
Va be' Ste hai ragione. Non mi resta che darti ragione. A volte mi chiedo pure perche' mi metto a fare certi ragionamenti con certa gente. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:15
Banjo...sfido chiunque a dire il contrario su cosa è e soprattutto come debba essere, per chi quelle macchine le usa "sul serio", un'ammiraglia reflex...non credo ci siano dubbi su questo. Poi come ho detto chiunque può prendersi ciò che vuole, potendo...ma bisogna conoscere e comprendere a fondo quello che sono gli oggetti dei nostri acquisti e non stupirsi che dette macchine siano "cose diverse" da quello che avremmo voluto. Eh no!!! Un par di balle!!! Ce ne sono a carrettate di altri strumenti fotografici. Indirizzarsi su altro a ragion veduta è sempre una bella cosa... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:16
Scommetto che lo stabilizzatore in camera non c'e' perche' non e' poi tutta sta gran cosa che fanno sembrare. Se i due Big non la mettono ci deve essere un motivo inerente. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:17
Lamentate della 6DII che è il perfetto rimpiazzo della mark I, infatti eccelle in tutto quello che pecca l'altra facendone il mezzo perfetto per l'amatore. Se andate a leggere le recensioni la metà degli utenti ha fatto proprio quel passaggio e tutti contenti. Inoltre canon ti da un prodotto finito in mano, senza magagne (es d750 che l'hanno testata sugli utenti) con l'affidabilità che porterai lo scatto a casa. Prima ho letto di Tesla... Che magari la ricaricate coi pannelli solari di casa... Seh... Guardate i kwh necessari... Se tutti avessimo un'elettrica ci sarebbe il più grande fabbisogno energetico della storia, altro che pannelli. Per non parlare delle batterie... Se sapete da dove vengono le materie prime. La benzina e il gasolio rimangono il bene più affidabile ed economico (le nuove colonnine tesla a pagamento costano grossomodo a un pieno di una macchina parca... Su cui paghiamo le accise). Io comunque sono tornato alla reflex dopo ML, perché va sempre, mi fa vedere la realtà, non ha mille cazzate inutili. Un po' come il fatto che giro con un fuoristrada del 95, grosso, rumoroso, consuma, telaio a longheroni, però potrebbe avere dei difetti. Il mondo è fatto di esigenze, c'è chi può giocare e chi invece mira al sodo, tocca a voi scegliere cosa vi conviene. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:19
Quoto Cesare. Hai detto tutto. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:22
Scusate per un timelapse in camera che modello di Sony dovrei prendere in considerazione? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:23
“ non ha mille cazzate inutili. „ a sto giro mi hai battuto. poche parole e perfette !! (cavolo, mi sto ammorbidendo). post come il tuo... ridanno speranza alle sorti di questo forum !!  |
user81826 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:41
Banjo, onestamente hai detto solo una cosa lapalissiana, ovvero che uno schermo estratto è più debole di uno schermo che non c'è. Fare una dimostrazione di quel "professionista che non porta a casa il lavoro" è una cosa un pochino, giusto un pochino diversa, ma non scomodo i bambini. Sarebbe eventualmente necessario calcolare una probabilità in cui -si parla di professionisti duri e puri e devono assolutamente portare a casa il lavoro; -non hanno dunque corpi di scorta -il display estraibile deve essere estratto (se la situazione è critica perché dovrebbe essere estratto? Estrazioni spontanee se il meccanismo è decente è impossibile anche con una caduta o un qualsiasi sfregamento col corpo; -lo schermo deve effettivamente portare al blocco del funzionamento della macchina; -escludere tutti i casi in cui la rottura sarebbe sopraggiunta anche con uno schermo normale; -calcolare la probabilità di rottura rispetto alle altre probabilità (blocco otturatore, incastro specchio, bruciatura scheda madre come succedeva con le 1dxII, umidità ecc.) -ovviamente considerare solo professionisti che utilizzino ammiraglie reflex in situazioni critiche (conosco professionisti che lavorano in situazioni critiche e che non usano le ammiraglie). Alla fine di tutto andrebbe tirato fuori un numeretto e dire "si, questa possibilità è rilevante" , che, qualora troppo difficile da tirar fuori, andrebbe soppiantato da una indagine statistica accurata, fattibile ad esempio prendendo in esame tutti i professionisti che lavorano in situazioni critiche con corpi non di ammiraglie e vedere cosa ne esce fuori. Ancora in alternativa le case potrebbero fare dei normali stress test. Ovviamente: -aspetto il link delle rotture in giro per il mondo di schermi estraibili con D750, K1, 6DII o quel che volete. - mi chiedo se chi parla di gradi di libertà abbia mai dimensionato un qualunque meccanismo e sappia di cosa sta parlando. La mia modestissima opinione è che la descrizione "Monolith, Built like a Tank" interessi più al fotografo della domenica da capanno per mostrare che l'ammiraglia è tutta un'altra pasta e ci può piantare anche i chiodi per l'accampamento improvvisato nel caso dell'arrivo dei Vietkong. Il tutto va anche benissimo, basta non parlare di probabilità, gradi di libertà, situazioni critiche a sproposito e dire come stanno le cose, di certo non giudico uno a cui piace avere il corpo corpo carroarmato. Roomby: “ Quelle macchine sono concepite in ben altro modo e sono indirizzate a ben altri utenti. E quegli utenti facilmente non si lamentano se manca lo stabilizzatore nel corpo e se non ha lo schermo che fa le capriole. „ Si rimane sempre su un piano ideale, di supposizioni, di eroi immaginari che portano a casa scatti vitali in mezzo alla giungla. Facciamo esempi concreti del perché uno schermo estraibili sia realmente una minaccia per il professionista che vive in difficili situazioni di lavoro. Che poi sarei curioso di vedere a livello mondiale quanti sono questi guerrieri e quanti sono invece gli utilizzatori di ammiraglie tra appassionati e professionisti che lavorano in condizioni normali. Per rimanere in Canon... per tanta gente che è soddisfatta con la 6dII ce n'è quasi altrettanta tra quelli che si lamentano di alcune mancanze e quelli che potenzialmente l'avrebbero presa se avesse avuto piccole limitazioni in meno. Io spero che le diano una degna compagna mirrorless limitando quelli che secondo me sono stati gli aspetti critici come il sensore che per alcuni aspetti mi è piaciuto, per molti altri no. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 23:44
Mah...Cesare. In realtà il concetto mirrolress a me non dispiace. A fianco di un sistema reflex ho anche un sistema mirrorless. Se Nikon (perché ho quello come FF) e quindi anche Canon...facessero dei corpi mirrorless li guarderei con interesse. Ma come tu dici...dovranno essere strumenti per fotografare, fatti come si deve, partendo principalmente da aspetti "fotografici" e privi "di mille cazzate inutili" (cit. CesareCallisto... ) Tra l'altro...spesso si smena la questione che su "certi" corpi ci si mette ogni bendiddio di ottiche, vintage o meno, di terze, quarte e quinte parti...e gli "altri" non possono farlo!!! Quanti saranno al mondo quelli che fanno questo ragionamento e quelli che invece si prendono corpi e lenti dello stesso produttore o di terzi moderni e realizzati all'uopo? Dai su...spariamo!! Io penso meno dell' 1%... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |