JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuramente, ma era una domanda abbastanza banale. Se posso chiedere, tu perché hai scelto quella con escursione maggiore? 2,5 cm non sono sufficienti per close up?
Trovo che abbia poco senso. Se necessiti di incrementi piccoli quasi certamente hai anche soggetti piccoli quindi profondità piccola. Poi già e' delicata la corta (va trattata con molta cura) fuguriamoci la lunga.
Arrivata adesso la slitta RRS, quindi posso confermare che l'inserzione era reale! Manca uno dei pin di stop ma ne ho alcuni "messi da parte" e spero che vadano bene, inoltre ha bisogno di un piccolo ingrassaggio da qualche parte, perché "gratta" un po' girando il pomello di spostamento fine.
@Alvar Mayor I lubrificanti "oleosi" sono sempre pericolosissimi vicino all'attrezzatura fotografica. Per essere sicuri di quel che si sta facendo, bisognerebbe accertare la causa del "grattamento" (ma non si tratta di una "nobile" RRS, neanche da accostare ad un vile prodotto cinese?). Comunque, il mio consiglio è di pulire la zona da lubrificare con alcool denaturato, lasciare asciugare bene e poi applicare, in quantità minima , un prodotto spray (quindi in bomboletta) a base di Teflon. Il liquido aerosol evapora quasi istantaneamente, lasciando un deposito di particelle microscopiche di Teflon, che agiscono da lubrificante solido (cioè a secco), del tutto invisibile. Il prodotto è reperibile presso qualsiasi ferramenta ben fornito.
@Paolostok absolutely not!!!!!! Credetemi, sono una schiappa come fotografo ma un esperto di lubrificanti. Il WD-40 (e prodotti simili, sotto altre sigle) non è un lubrificante! Tutti lo credono, perché in effetti lubrifica, una volta applicato, ma evapora in fretta, lasciando le superfici prive di protezione. Esso è nato da una specifica della Marina Americana, come agente anticorrosione e, soprattutto, inibitore d'umidità (secondariamente, leggero lubrificante, temporaneo). Inoltre, anche se lubrifica poco, appartiene sempre al tipo oleoso .
Oldbab, magari c'è di meglio, ma io l'ho usato sulla testa a cremagliera Manfrotto 410, per gli ingranaggi delle cremagliere che erano diventate troppo dure, ed ora vanno benissimo, l'unica cosa che ho notato del WD40 è che dopo molto tempo tende a svanire, ma basta riapplicarlo in quantità modeste e con precisione. Poi, ripeto, se c'è di meglio si usa il meglio, ma controindicazioni non le ho notate.
Esatto, mi confermi che svanisce e poi bisogna riapplicarlo . Su una slitta macro può anche non far danni, ma, ripeto, la roba oleosa è sempre meglio che stia lontana dall'attrezzatura fotografica. Un esperto, Michael Erlewine
è perfino ossessionato dall'olio sulle slitte macro (secondo me esagera). Naturalmente, un po' d'olio sulla vite o cremagliera della slitta non può fare che bene (alla slitta), ma poi le nostre manacce maneggiano ottiche e fotocamere da 1 milione di dollari, e questo non va bene. Il teflon è un lubrificante secco, che non unge.
OK Oldbab, ma gli ingranaggi di olio ne hanno bisogno, poco ma ci vuole... certo se si unge la slitta o la testa a cremagliera e poi si toccano le macchine fotografiche è un disastro... ma per esempio, per lubrificare la Manfrotto 410, sono dovuto arrivare sulle parti interne, quindi sgocciolature a contatto con le mani non ce ne sono... non creiamo problemi dove non ce ne sono... poi, come al solito, ognuno si regola come meglio crede
“ bisognerebbe accertare la causa del "grattamento" (ma non si tratta di una "nobile" RRS, neanche da accostare ad un vile prodotto cinese?)Eeeek!!!. „
Vogliamo farci una bella e sana risata su tutte le pippe che ci facciamo sulla qualità dell'attrezzatura? Io compreso, sia chiaro. Ho messo fianco a fianco le due slitte, iShoot ed RRS, sono fondamentalmente identiche (i cinesi hanno copiato perfino il diametro dei pomelli!) al di là del serraggio del clamp che nella iShoot è a vite e nella RRS è a leva, tutto il resto è UGUALE. (e per me a vite è meglio) Stessa vite senza fine, stesso metodo di contatto tra clamp e vite senza fine, stesso metodo per liberare il clamp dalla vite senza fine ... uguale. Lato iShoot c'è, in più una livella, per me inutile ma c'è. Lato RRS la molla che tiene a contatto il pezzo del clamp con la vite senza fine è molto più forte, preme di più, bisogna vedere se si può regolare, perché spinge proprio tanto.
Le ho guardate bene, ho provato i movimenti di entrambe senza carico alcuno, ho provato a far scorrere il clamp "libero" ... oh, la iShoot sembra migliore ... (*) La regolazione dello spostamento del clamp della iShoot è bella pastosa, come ci si aspetta che sia, mentre quella della RRS è più "fluida", perfino troppo (al di là che non è mai stata lubrificata e gratta un po'). Si nota soprattutto scollegando il clamp dalla vite senza fine: la iShoot continua ad essere pastosa, la RRS diventa come quando si fa "frullare" un calcetto.
(*) riproverò DOPO aver lubrificato la RRS, non vorrei che fosse questo a dare una sensazione peggiore.
Nota tecnica sulla compatibiltà delle piastre: ok per la staffa ad L generica della fotocamera, ok per le piastre Benro, l'unica piastra che non rimane bloccata è l'unica Arca Swiss originale che ho! Quella che dovrebbe essere LO standard. (altra risata).
Lubrificante: in passato ho fatto una boiata con il WD-40, usato per una testa a sfera Manfrotto 486 che era troppo dura, e poi ho dovuto pulirla meglio che potevo perché non si serrava più e scivolava sempre ... è un prodotto che ho sempre in casa ma non è adeguato per queste cose, l'ho già visto di persona, e infatti prima chiedo e poi faccio. Domani cercherò un lubrificante a base di teflon: lo si trova nei posti tipo Bricoman, Self ecc. oppure serve una ferramenta "da fighi"?
“ Lubrificante: in passato ho fatto una boiata con il WD-40, usato per una testa a sfera Manfrotto 486 che era troppo dura, e poi ho dovuto pulirla meglio che potevo perché non si serrava più e scivolava sempre ... è un prodotto che ho sempre in casa ma non è adeguato per queste cose, l'ho già visto di persona, e infatti prima chiedo e poi faccio. „
Apetta Alvar, li il discorso è diverso, la testa a sfera è già lubrificata con teflon, non si può aggiungere lubrificante... sugli ingranaggi invece è diverso.. comunque fai quello che ritieni opportuno.
In realtà la parte che deve venire lubrificata (il "contatto" tra vite senza fine e clamp) non viene mai toccata con le mani: è sempre "nascosta" dentro le rotaie esterne della slitta e sotto al clamp stesso, potrei metterci anche del grasso da ingranaggi da trattore. Al massimo, anche se difficilmente, si potrà toccare per sbaglio la vite senza fine, ma il punto da lubrificare no. E' vero che spostandosi avanti e indietro il clamp il lubrificante si diffonderà su tutta la vite senza fine.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!