| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:37
Un vero fotografo è uno che a quest'ora è fuori a fotografare per lavoro.. automaticamente tutti quelli qua dentro, impegnati a chiedersi se sono fotografi.. si mettano tranquilli. Il dubbio per loro non si pone. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:45
Si potrebbe definire come " grande" un fotografo che superi il metro e ottanta per almeno 80kg di peso. Poi ci sarebbero i fotografi medi, tra il metro e settanta e il metro e settantanove, peso 70-79 kg. Poi ci sarebbero quelli scarsi sotto tali misure. Però, riflettendoci, il peso complica la classificazione. Potrebbe esserci un fotografo di un metro e settantacinque per ottantadue kg di peso...come potremmo classificarlo ? Ho pensato ad un indice di grandezza fotografica dato da pesoxaltezza+ peso dell'attrezzatura. Mi sembra un indice attendibile che potrebbe mettere fine a queste inutili e se vogliamo anche stupide ma divertenti discussioni |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:47
I.Felix Complimenti. Hai trovato il discrimine Comunque mi viene da osservare che ho ed uso una macchina fotografica. Quindi, quando la uso, potrei senz'altro essere definito un vero fotografo. Potrei essere definito falso solo se la macchina fotografica fosse tale solo in apparenza, fosse cioè una riproduzione inerte. Sul " grande" ho già scritto |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:55
Allora riassumendo quanto ho imparato qua sul forum. Il VERO fotografo (non quello fake) : -Scatta solo in manuale e mai in program. Infatti l'unica vera modalità creativa è quella manuale (l'ho letto proprio ieri) ; -Usa solo formati maggiori o uguali al FF (dai ma che sfigato sei con una APSC) ; -Usa solo ottiche fisse (sai com'è.. Nitidezza, microcontrasto, tridimensionalità, carattere) -Non usa la raffica perché altrimenti vuol dire che non l'ha pensata (letta anche questa ieri) -Non va in pausa pranzo perché alle 13.00 lui sta ancora scattando foto a qualche cosa; |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:02
“ Van Gogh da vivo vendette una sola tela, per pochi spiccioli. Forse non era un vero pittore/QUOTE] „ Se mi citavi Vivian Maier eri piu' credibile :)) |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:03
Secondo me questa discussione si sta incasinando perché si stanno mescolando due questioni: 1) cos'è un fotografo professionista (facile: quello che ci campa) 2) cos'è un "vero fotografo" (praticamente impossibile da definire, ognuno potrebbe intendere una cosa diversa) |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:11
Sono preoccupato é la seconda volta in questa discussione che penso che Felix ha ragione |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:39
...non ti preoccupare, ti perdono per tutte le volte che hai creduto che io avessi torto. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:55
Chi è il fotografo, lo dice il dizionario di italiano: è colui che fa fotografie per professione. Lo stesso dizionario non dice nulla su quanto le fotografie debbano essere belle, né sulle motivazioni che lo spingono a essere fotografo. Presumibilmente, un fotografo, fa fotografie almeno accettabili, ha una tecnica almeno decente, e un apparecchio più o meno funzionante e adatto allo scopo, altrimenti non potrebbe camparci. Tale affermazione non è presente nella definizione di fotografo, ma è deducibile da come gira il mondo. Non è detto che il fotografo abbia un'anima artistica, ma poiché (presumibilmente) fa foto dalla mattina alla sera, anche se ciuccio alla fine capisce quali foto vende e quali no, e nella sua professione si farà guidare dall'esperienza (il famoso occhio del fotografo). E' nella natura umana, funzioniamo così. Esistono, o sono esistiti, fotografi bravi, bravissi, con una tecnica eccezzionale e un occhio al di là del comune, fotografi che realizzano capolavori apprezzati dal mondo. Parallelamente esistono fotografi scarsi, che pur vivendo di fotografia, realizzano foto appena decenti, che gli consentono di sopravvivere, nulla di più, e a volte aiutati da altri fattori che nulla c'entrano con la fotografia. Ad esempio, il fotografo che ha realizzato la foto di classe di fine anno di mia figlia è uno di questi: la foto è inguardabile, luce sbagliata, post-produzione indecente, composizione - incredibile a dirsi - sbagliata, ecc. Rientrano nella categoria dei fotoamatori o dei fotografi dilettanti (ovvero, che fotografano per diletto) tutti coloro che fanno foto per diletto. Dilettante non significa incompetente. Quali siano gli scopi della foto, è irrilevante, ciò che conta è che i fotoamatori non vivono di fotografia. E' irrilevante anche la qualità delle foto: alcuni ne realizzano di pessime, altri ne realizzano di bellissime. Alcuni hanno un'attrezzatura moderna e completa, sono attenti alla luce, hanno imparato tecniche di scatto, di composizione e di post-produzione di alto livello; potrebbero tranquillamente confondersi con un fotografo, ma se non campano di fotografia, sono fotoamatori, lo sono anche se le loro foto sono migliori di quelle del fotografo medio. C'è poi il tema della bellezza delle fotografie - quando una fotografia è bella? -, che però è un capitolo a parte, ma che nulla c'entra con chi la realizza (fotografo o fotoamatore). In altri termini, sia un fotografo che un fotoamatore potrebbero realizzare fotografie bellissime o fotografie pessime. |
user203495 | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:59
“ Nitigisius, sei lontanissimo dal pensiero zen. „ Infatti sono cattolico.E il mio di Maestro sa cosa è la Giustizia. Con tutto il rispetto per i seguaci dello Zen. “ cos'è un fotografo professionista (facile: quello che ci campa) „ Qui non si può che concordare. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 1:04
Ma era un vero fotografo o un vero fotoamatore? Perchè ci sono anche i veri calciatori e gli sposati contro scapoli, per fare un esempio... e a volte lo sposato veterano con l'anguria sotto la maglietta di Ronaldo riesce a fare la veronica meglio di Baggio! P.S.: per inciso non seguo il calcio, accetto critiche sulla contemporaneità degli esempi! |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 12:46
Nitigisius, non voglio infierire e mi fermo qui. Anche un maestro zen sa benissimo cosa è giusto e cosa non lo è, ma se sostituisse il termine "giustizia" con "banana" l essenza non cambierebbe. Ecco perché disquisire su chi è un vero fotografo e chi non lo è , è assolutamente privo di senso e quindi del tutto inutile. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:12
Chi può definirsi vero fotografo? Chi fa foto per professione. Poi possiamo riempire le famose 15 pagine di Thread, ma secondo me l'essenza è quella. Capacità, attrezzatura ecc... non ci sono tratti distintivi. Su Facebook seguo Fotus, che prende in giro il mondo degli appassionati di fotografia, e ogni volta che ci penso, mi fa sorridere una battuta in particolare..... "il vero fotografo si riconosce dall'utilizzo del paraluce". Da quando l'ho letto uso il paraluce solo se strettamente necessario. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:29
Ho chiamato "verofotografo" il mio cane...ora verofotografo è lui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |