user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:55
“ Quali sono i vantaggi della A7RIII sulla A7III? Non vuole essere una critica, da profano sono realmente interessato per capire anche se la mia scelta di prendere la A73 liscia è stata giusta rispetto alla A7R3 „ Il sensore già basterebbe come ragione, l'assenza del filtro AA, l'EVF decisamente superiore... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:59
Ti rispondo anche io che sono indeciso (mi serve un secondo corpo anche se per ora non posso prenderla). Il sensore da 42Mpx fa comodo per i crop con certi obiettivi l'EVF dicono sia migliore, io quando l'ho provato venivo dalla reflex e non mi ha soddisfatto comunque. Di contro dicono che l'AF della A7III sia migliore e ovviamente i file sono più leggeri, e soprattutto costa mooolto meno. Pixel Shift io non lo userei quindi non lo metto in campo |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:06
Per un'uso generico credo che l'A7III possa andare bene, ma non la conosco, quindi mi baso sulle chiacchere da forum... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:06
“ La RII era un cesso improponibile „ Qualcuno salvi Paco.... “ Il sensore già basterebbe come ragione, l'assenza del filtro AA „ che sono fra i vantaggi dalla Sony che hai avuto sulla R che hai ma vedo che passano in secondo piano quando si parla di cuore....ubi Canon Sony cessat |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:10
Paco la usa solo su cavalletto per fare paesaggi... per quell'utilizzo è più che ottima e decisamente una scelta più indicata visto che ha lo stesso sensore della III ad un prezzo inferiore! Quello che non vi entra in testa è che ognuno ha necessità differenti, a me ad esempio dell'AF che è in grado di catturare uccelli in volo con una raffica di 20fps non frega nulla, quindi di un'A9 non saprei che farmene! allo stesso modo pur avendo apprezzato il sensorone dell'A7RIII c'erano diverse cose che non mi piacevano e per le mie necessità trovavo decisamente meglio la 5DIV prima e l'EOS R poi... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:14
Che vantaggi porta l'assenza del filtro AA? |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:17
“ Quello che non vi entra in testa è che ognuno ha necessità differenti, a me ad esempio dell'AF che è in grado di catturare uccelli in volo con una raffica di 20fps non frega nulla, quindi di un'A9 non saprei che farmene! allo stesso modo pur avendo apprezzato il sensorone dell'A7RIII c'erano diverse cose che non mi piacevano e per le mie necessità trovavo decisamente meglio la 5DIV prima e l'EOS R poi.. „ Ti chiedo di considerare che questo apprezzabilissimo discorso vale anche per gli altri.... |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:30
“ Ti chiedo di considerare che questo apprezzabilissimo discorso vale anche per gli altri.... „ Infatti IO ho sempre rispettato le scelte e le opinioni altrui... devo linkarti le discussioni dove ricevevo insulti semplicemente perché a me non era piaciuta l'RII e l'RIII? Quello che mi fa salire l'embolo è quando sento spalare m€rda sull'EOS R dicendo poi che le EF funzionano meglio sui corpi A7, quando poi non è assolutamente vero! Questa è disinformazione bella e buona! |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:38
Guarda non possiamo continuare a dire la stessa cosa. Il "funzionano meglio" ti é stato spiegato, cioé in tutti gli usi che non necessitino di raffica (grosso modo) e non perché la lente in sé renda di più ma perché il corpo é superiore e tale superiorità non é intaccata da problemi di compatibilità della lente (che ci sono praticamente solo in raffica....almeno sulle MIE lenti). Leggendoti, siccome dai, alternativamente, della persona che "non capisce" (vedi Perbo) o che non ha manico (vedi sopra) a chiunque faccia scelte diverse dalle tue appare non proprio "rispettoso". Tanto più che te le motiva pure. Personalmente poi mi hai dato dell'inattendibile quando ho descritto le situazioni nelle quali funziona l'mc11, ma sono diventato attendibilissimo quando ne ho descritto i limiti..... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:44
Noto un certo rumore di fondo nella discussione. Ovviamente sarà qualcuno che ha problemi con Sony e che è venuto a magnificare la EOS R scatenando la solita guerra personale. Ritornando in tema. Sarebbe bello sapere anche le varie impostazioni dell'Af usate nelle vostre prove. Mi riferisco per esempio alle priorità AF: scatto, AF, enfasi equilibrata. Oppure alla sensibilità del tracking. Probabile vi siano impostazioni più consone rispetto ad altre e comunque diverse rispetto a quelle usate con ottiche native. |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:47
...e l'informazione che gli EF funzionano bene, ma soltanto con i punti centrali, ti dimentichi sempre d'includerla? Devo credere a Bptanc o a te? Perchè se leggo la sua esperienza due pagine fa, non mi sembrano proprio affidabili come funzionamento! |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:54
Lo dico perché mi piacerebbe nel caso uscisse un'A7R da 60mpx poterci attaccare tutte le mie ottiche EF, ma se le cose stanno così è molto meglio se aspetto la soluzione Canon! |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:55
ieri provato con cane in corsa veloce.. 100 f2. setting ultrasportivo . raffica veloce..una merda. raffica 3fps.. 2 su 3 a fuoco scatto singolo sempre a fuoco. Io non ho mai fatto raffiche ergo..ripeto.. per me il 200, 24 70 dopato e il 100 rimangono Canon e su Sony e non ne sbaglio una quando mi servono. Se fate sport o avifauna .. lente nativa. a breve provo anche l'altro adattatore epr Leica techart |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:00
Uly il techart è divertente assai. Usato tantissimo con il voigtlander 35mm f1.2 (siamo al limite del peso) . Ci ho fatto un bel po' di matrimoni ed averlo af è stato molto comodo. Bella lente. Poi con un voigtlander 40mm f1.4 si raggiunge una compattezza incredibile. Riguardo al MC11, provato a variare anche priorità di fuoco e sensibilità del tracking? Potrebbero essere parametri fondamentali. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:02
“ ...e l'informazione che gli EF funzionano bene, ma soltanto con i punti centrali, ti dimentichi sempre d'includerla? Devo credere a Bptanc o a te? Perchè se leggo la sua esperienza due pagine fa, non mi sembrano proprio affidabili come funzionamento! „ Se l'hai avuta non devi credere a nessuno perché ne hai esperienza diretta. Ripeto che sta roba dei punti centrali può essere un problema del singolo utente perché io ed altri non l'abbiamo mai avuto e ci sono centinaia di foto qui su juza con a7iii + lente canon (a tua scelta) con soggetto decentrato. “ raffica veloce..una merda. raffica 3fps.. 2 su 3 a fuoco „ che é grosso modo quello che ho sempre detto. Ovvio che con soggetto in movimento lento o orizzontale le percentuali salgono un pochino. N.B.: Zeppo, ricordiamo a tutti che la raffica LENTA della Sony (3 fps) corrisponde più o meno a quello VELOCE (con visualizzazione continua) della Eos R (3.5 fps, mi pare) ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |