JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sil-M era quello che intendevi quello che ho scritto? „
scusa non ho visto...si quello ...il perchè ? non lo so... potrebbe e dico potrebbe potrebbe essere il tiraggio diverso... posso solo dire avendo entrambi che le efm confronto efs sono più luminose...
Io personalmente ho avuto sia la M5 (migliore per certi versi della M50 peggiore per altri) che la E-M10 prima serie e poi provate le altre, il problema di Olympus è l'autofocus sulle serie non 1, si ostina a tracciare un solco eccessivo, ha un comportamento poco reattivo, meglio di poco rispetto alle compatte a solo contrasto, le Canon M hanno un sistema autofocus più deciso questo perché permette alla fotocamera di determinare la distanza del soggetto. Oggi di m4/3 ho Panasonic che invece si comporta in modo simile alla Canon, direi che con basse luci fa un po' meglio addirittura. Tornando al promotore della discussione posso dire che probabilmente a trarre in inganno sono le lenti io tra Olympus e Panasonic preferisco quest'ultima in incarnazione Leica, le lenti Oly le trovo più nitide ma con una resa troppo dura e parla uno che ha avuto i sigma art su FF, le Panaleica sono invece nitide ma con una resa estremamente morbida delle ombre. Le lenti del sistema M sono una via di mezzo che secondo me soddisfa maggiormente un uso misto, inoltre con l'adattatore si può usare delle ottime 1.8 a prezzi buoni anche se non compattissime, però come detto da altri ed ho pure io sempre sostenuto da il meglio di se a complemento di un sistema Canon FF, singolarmente ha ancora diversi pezzi mancanti ed alcune features in fase di implementazione, ad esempio il dual Pixel soffre molto le linee orizzontali.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.