| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:22
al di la della confusione che si sta facendo (tanta), il discorso è molto più semplice, voglio qualità pago, non posso permettermela cerco qualcosa con meno qualità a meno prezzo. se non posso permettermi di pagare un fotografo professionista darò la mancia a mio cugino. se non posso permettermi il catering farò sgobbare mia suocera in cucina se non posso permettermi il vestito nuovo, userò quello del matrimonio. amen altrimenti l'alternativa è andare a vivere in corea del nord o a cuba e la questione non si pone |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:38
@Masimiliano certamente, peccato che l'economia non funziona proprio così, se tu produci un prodotto ad un prezzo X, ed il prezzo X è maggiore di quello che la maggior parte della gente può permettersi potresti avere un problema e dico potresti perché o il tuo target di clienti è molto abbiente, oppure se il tuo target sono tutti be stai sbagliando qualcosa. La gente ovviamente si è sempre arrangiata, infatti non mi sembra che a tutti gli eventi "importanti" ci sia un fotografo, perché i soldi non crescono sugli alberi. Ma non si può neanche dire "secondo me il mio lavoro vale X" e poi lamentarsi perché si lavora poco, perché il mercato è semplice come funziona e se non incassi abbastanza chiudi. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:53
ma certo, come in tutte le cose del mondo, quelli bravi avranno più clienti e guadagneranno di più, i mediocri chiuderanno bottega |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:54
marketing: se non vendi/per differenziarti: aumenta il prezzo il punto è poi far percepire cosa offri rispetto ad altri... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:59
la percezione del lavoro in questi casi è molto sottile. al netto che il 90% delle persone difficilmente riuscirebbe a percepire la qualità dello scatto fotografico, la percezione la hai in tutto il resto, accoglienza in studio, scelta di copertine dei book di tanti materiali e modelli, sito internet perfetto, portfolio sparato bene in vista...e...prezzo alto. voi non avete idea di quanta gente non sceglie un fotografo perché costa troppo poco..non ne avete idea |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 13:51
Dipende sempre da chi è il cliente. Se lavori B2B non hai il morto di fame che vuole avere tutto ma non può permetterselo e viene ad asciugarti i cosiddetti con discorsi simili. L'ho detto, chi ha una mentalità da dipendente salariato non è capace di comprendere certi meccanismi dell'impresa. Si limita a denigrare la professione, con l'infantile sarcasmo che è saltato fuori anche qui....il "mago", il "vi prendete troppo sul serio" e sciocchezze di questo genere. Chi voglia partecipare ad una discussione seria, impari prima di tutto il significato della parola "rispetto". La si trova gratuitamente sul vocabolario. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:29
“ marketing: se non vendi/per differenziarti: aumenta il prezzo „ @Donagh se non vendi aumenti il prezzo xD sei sicuro che questa strategia sia vincete ??? “ al netto che il 90% delle persone difficilmente riuscirebbe a percepire la qualità dello scatto fotografico, „ @Masimiliano e questo è un'altro problema, quando lavoravo per conto mio mi capitava spesso che una cosa che io risolvevo in 10 minuti e per la quale chiedevo 50€ venisse trattata come una cosa da 10€. Qui non è un problema di persona stipendiata, come dice @Makexaos, perché questi discorsi mi sono stati fatti anche a casa di gente che erano proprietari di grosse aziende. Il problema è la percezione che hanno gli altri del valore del lavoro, e quella che si ha del proprio. Tutti tendiamo a valorizzare più del dovuto la nostra arte (intendo mestiere) e tutti tendono a denigrare il lavoro altrui, risultato secondo me se tu spari 40€ l'ora e gli altri hanno la percezione che il tuo sia un lavoro da 15€ l'ora, magari il giusto compromesso si trova proprio a metà strada @Look_At_The_Bridge una domanda tu per una laurea, con solo consegna della pergamena (senza la discussione) più pranzo quante foto avresti scattato ? |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:32
“ una domanda tu per una laurea, con solo consegna della pergamena (senza la discussione) più pranzo quante foto avresti scattato ? „ Dipende dal tipo di servizio che si intende consegnare, quindi se ci sono anche i momenti prima e se c'è un dopo. Non ho idea di quante foto avrei fatto, ma probabilmente più di 400. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:41
“ " marketing: se non vendi/per differenziarti: aumenta il prezzo " @Donagh se non vendi aumenti il prezzo xD sei sicuro che questa strategia sia vincete ??? „ lo è SE ci abbini la cosa che dicevo il far percepire la differenza (gira tutto attorno a quello) di cosa vendi rispetto ad altri... potresti diventare "alla moda" nella tua zona organizzando a livello di marketing un progetto tipo iniziare a fare foto a ragazze etc in TFC (scambio modella per foto consegnate) di una certa qualità naturalmente la ragazza condividerà lei le sue foto con tuo nome citato etc.. (fa tutto lei te non devi nemmeno pubblicarle le sue foto spesso) poi crearti una pagina-visibilità, far parlare di te insomma direzionando poi nella pagina/posto visibilità anche foto di coppia via via fino ad esempio a foto di ragazze si ma con accessori da sposa... importante avere un MOOD particolare e abbastanza riconoscibile e omogeneo tra le foto... il vociare e il passaparola attorno a te aumenterà sempre di più e la gente comincerà a chiederti per i tuoi servizi foto matrimonio ... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 15:24
@Donagh quindi tu parli di puro marketing alla fine potrebbe anche funzionare, tanto la gran parte della gente non sa distinguere la qualità dall'apparenza. Ricordo ancora le foto che comprò un mio amico alla sua laurea dal "fotografo ufficiale" che stava li, mi sembra che ne prese 5/6 alla modica cifra di 60€ (sto parlando di 10 anni fa circa). Be io all'epoca avevo una compattina stupida della nikon, e gli diedi la foto che avevo fatto. Un giorno andai a casa sua, e mi disse ho fatto stampare le foto che hai fatto, sono meglio di quelle del fotografo che stava li. Io dissi ma ti pare, ma andandole a guardare non aveva tutti i torti, inquadrature veramente basilari a livello mio, flash sparato (cosa che io evitai) e sopratutto la qualità della carta pessima, sottilissima si vedeva da parte a parte anche tenendole in mano. In soldoni, s'è buscato 60€ producendo un prodotto che ne valeva 30€. Però abbindolava la gente con il fatto che la il 99% delle persone avevano la compattina e lui fotografo aveva la reflex e soprattutto era un professionista. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 15:40
be ovvio che ci deve essere una qualità di base (io non me la sento di vendere la mxxxx) anche se ce gente che sa vendere che ne so ghiaccio agli eschimesi... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 15:53
@Donagh e ma qui tocca stare molto attenti, quante volte ci si affida a dei professionisti che alla fine risultano essere degli scarpari ? e non parlo solo di fotografia, quante volte ti viene l'idraulico a casa e ti inizia a dire che devi smontare mezzo mondo per spillarti più soldi ? o quante volte capita che fai venire un elettricista e ti fa più danni di quanti ne avevi prima ? purtroppo succede spesso e non credo che il campo della fotografia sia esente da questi personaggi anzi. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:54
La differenze è che smontare una calderina è più difficile di fare 3 foto a un battesimo, oltre che meno pericoloso; perciò la zia con la macchina fotografica non si avvicina neanche lontanamente alle prese elettriche mentre si azzarda a fare le foto senza troppe preoccupazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 12:24
Io non lo definirei azzardo sinceramente; se installo un caldaia da solo ed esplode ci passo i guai a livello legale, se faccio le foto al battesimo e non vengono benissimo ce ne faremo tutti una ragione. Io penso che la società odierna sia diventata pazza per l'apparenza, ma di cosa stiamo parlando? senza tornare a 200 anni fà già 30 anni fa c'era gente che al matrimonio si faceva fare le foto dal caro "zio" con la reflex, ed oggi invece non possiamo fare a meno di un fotografo per il battesimo del pupo? poi però magari si mangia per un mese pane e cipolla o si va in giro con l'assicurazione dell'auto scaduta, ma questa è un'altra storia |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 12:39
D4n1x, il fotografo non vende un prodotto di prima necessità quindi se te lo puoi permettere lo prendi e ti fai fare le foto, se non te lo puoi permettere te le fai da solo e non muore nessuno, basta non alimentare il lavoro in nero e siamo tutti contenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |