RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Live view per Sigma su Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Live view per Sigma su Canon?





avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2018 ore 15:12

A me questo non interessa, volevo dire che "qualcuno ne verrà a capo" nel senso di capire esattamente quale sia il problema che, in mancanza di una spiegazione, si manifesta come "stranezza" e niente altro.
Non c'è alcuna ripetitività, neanche la possibilità di farlo sbagliare apposta perchè già vorrebbe dire che si è capito come e quando sbagli.
Io credo di aver già dato abbastanza e di non aver più voglia nè tempo nè soldi per continuare a provare e provare, con i miei mezzi non ne vengo a capo.
Ripeto che non è impossibile usare queste ottiche ma che, una volta conosciuti i limiti, possono essere usate se questo uso è compatibile con le proprie necessità
Chi non ha nè ha mai avuto nessun problema con le lenti Sigma su 6D e 6D2 (i corpi che personalmente ho usato) è uno che dovrebbe giocare al lotto perchè ha molte buone probabilità di vincere (sempre se siamo d'accordo su cosa voglia dire "la lente va bene" o "la lente non va bene, io sono piuttosto esigente).

user92023
avatar
inviato il 23 Giugno 2018 ore 15:13

Si Frank! SECONDO ME, siamo proprio arrivati al punto! Al punto di smetterla di comprare sensori (cioe' macchine) sempre piu' megapixellati e, di conseguenza, obiettivi sempre piu' telecentrici (leggi GRANDI, PESANTI, e COSTOSI)! Un sensore da 20/25 megapizze con, davanti, un "Big One" bastano a Giovanni Gastel ed alle sue campagne pubblicitarie (io ho provato ad avere a che fare con la Mattel per dei cataloghi che realizzai per la linea "Barbie" e so, per esperienza diretta, il livello di pretese tecnologiche che li caratterizza!), e non debbono bastare a me? Ma dhai! Se poi vogliamo continuare a "passare e ripassare dal via, pagando la multa" (come a Monopoli), le Mamme fanno proprio bene a fabbricarci FALSI bisogni! E noi: "avanti con i carri"! Ingozziamoci di (costosissima) bulimia tecnlogica!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 16:14


A me questo non interessa, volevo dire che "qualcuno ne verrà a capo" nel senso di capire esattamente quale sia il problema che, in mancanza di una spiegazione, si manifesta come "stranezza" e niente altro.
Non c'è alcuna ripetitività, neanche la possibilità di farlo sbagliare apposta perchè già vorrebbe dire che si è capito come e quando sbagli.
Io credo di aver già dato abbastanza e di non aver più voglia nè tempo nè soldi per continuare a provare e provare, con i miei mezzi non ne vengo a capo.
Ripeto che non è impossibile usare queste ottiche ma che, una volta conosciuti i limiti, possono essere usate se questo uso è compatibile con le proprie necessità
Chi non ha nè ha mai avuto nessun problema con le lenti Sigma su 6D e 6D2 (i corpi che personalmente ho usato) è uno che dovrebbe giocare al lotto perchè ha molte buone probabilità di vincere (sempre se siamo d'accordo su cosa voglia dire "la lente va bene" o "la lente non va bene, io sono piuttosto esigente).

Gli utenti finali non verranno mai "a capo" di problemi simili, in quanto le logiche di funzionamento di ottiche e fotocamere non sono di pubblico dominio.

L'unico canale che potrebbe portare a qualche risultato sono i centri di assistenza: più segnalazioni ricevono, e più aumentano le probabilità che il costruttore dell'ottica intervenga per cercare di porre rimedio a certi problemi.

Il mio suggerimento è quindi di portare ottiche e fotocamere presso un centro Sigma (anzi, se non erro ve ne è uno solo, in Italia), mostrare il problema e chiedere che lo risolvano o che comunque provvedano a segnalare la cosa alla casa madre.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2018 ore 16:27

L'unica è usarle così come sono, scatti buoni ne possono uscire, il live view è un escamotage possibile e va sempre bene.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 16:50

Si Frank! SECONDO ME, siamo proprio arrivati al punto! Al punto di smetterla di comprare sensori (cioe' macchine) sempre piu' megapixellati e, di conseguenza, obiettivi sempre piu' telecentrici (leggi GRANDI, PESANTI, e COSTOSI)! Un sensore da 20/25 megapizze con, davanti, un "Big One" bastano a Giovanni Gastel ed alle sue campagne pubblicitarie (io ho provato ad avere a che fare con la Mattel per dei cataloghi che realizzai per la linea "Barbie" e so, per esperienza diretta, il livello di pretese tecnologiche che li caratterizza!), e non debbono bastare a me ?


Assolutamente d'accordo...!
ho collaborato per anni con uno studio fotografico della provincia di Bologna, specializzato in matrimoni..
Avevo una nikon D700, 24-120 F4,0, 50 1,4 G e 105 F2.0 DC ... a parte qualche inevitabile errore, mai avuto problemi di messa a fuoco, (o quantomeno non li avevo mai notati). Resta il fatto che, preso dalla mania di "stare al passo coi tempi", passai dalla D700 alla D750. Gran macchina, assai migliore in diversi aspetti... ma per altri.. un pò meno...! Gli stessi obiettivi, apparentemente perfetti sulla D700, sulla 750 non mi sembravano più tali.. in particolar modo il 105 DC che avrebbe necessitato di una compensazione di taratura fine oltre i limiti consentiti dal menù della fotocamera. In assistenza mi fu detto che non si poteva fare nulla, non essendo tale obiettivo predisposto per regolazioni in tal senso (fonte centro autorizzato NIKON di Firenze...SorryTriste). Che fare, allora... ? Lo vendetti, ed a distanza di pochi mesi ne ricomprai un altro, dopo essermi accertato della "compatibilità AF" con la mia fotocamera. E fortunatamente va tuttora benissimo. Con questo dove voglio arrivare...?
Oltre certi limiti, che non spetta a me quantificare (ognuno ha le proprie "esigenze"...;-) ), un potenziale incremento di prestazioni in un dato sistema, porta con sè un inevitabile incremento di effetti collaterali, evidenziando in maniera esponenziale anche piccoli errori dovuti alle tolleranze di fabbricazione, (ed ai limiti strutturali del "sistema") .. E non si tratta affatto, come ho letto poc'anzi, di "errori progettuali"..

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2018 ore 17:07

anche con Nikon sono numerosi gli utenti che raccontano cose tipo "con la 700 tutto bene, con la 800 una tragedia" riguardo ottiche di terze parti, poi purtroppo scatta il tifo e non si capisce più nulla

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:11

Il guaio è che le ottiche di terze parti hanno comportamenti più disomogenei sempre... e con praticamente tutti i marchi, a quello che ho letto qua sul forum fino a oggi. può andare molto bene o molto male, e nel mezzo c'è un limbo di "per quel che costa e per come la voglio usare va bene"... poi il problema che riscontra Peppe è ancora più strano e mi risulta davvero nuovo. L'ipotesi di Alessandro la trovo improbabile anche se tutt'altro che impossibile, e sarebbe veramente stato interessante se tu avessi portato macchina e tutti gli Art al centro sigma per analisi approfondite Peppe, per sviscerare la cosa fino in fondo (ammesso fosse possibile). Ma tanto, sia Nikon che Canon che quasi tutti, a quello puntano, che uno prenda le loro lenti per tagliare la testa al toro ed avere le spalle coperte in caso di imprecisione o problemi di qualunque sorta. Sempre che non si rientri nel limbo di cui sopra!

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:35

Basta avere la pazienza di leggere tutte le recensioni presenti su questo sito del 35Art, per esempio, e scoprire che di nuovo non c'è nulla, neanche io le avevo mai lette tutte. Ora mi leggo anche le altre del 24, 50 e 85.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me