RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon termina la vendita di fotocamere a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon termina la vendita di fotocamere a pellicola





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:11

Sì certo... ma è facilissimo e la puoi fare al buio...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:15

Ma non è proprio cartello.
Se tralasciamo il periodo digitale (dove Canon ha fatto il botto e dove le vendite sono pari come numero di pezzi a tutto il periodo a pellicola),
dove Canon è principe delle vendite penso da 15-18 anni.
Vai a scoprire che nel periodo precedente c'era Nikon poi Canon, poi Fuji, poi Olympus, poi Pentax (a cui si devono moltissime delle evoluzione che ancora oggi utilizziamo), Minolta. Magari Canon e Nikon avevano periodi più lunghi di supremazia (data magari dall'uscita di un certo prodotto) ma comunque c'era un continuo ricambio alla testa della classifica.
Probabilmente Canon e Nikon avevano una struttura aziendale più solida, mentre i successi delle altre marche erano più date dalle uscite di nuovi prodotti più o meno azzeccati.
Che la pacchia è finita non è vero, perché se le ML sono il 13% del mercato. Mercato dove Olympus tiene il 30-35% (solo 3 anni fa era sony ad avere questa quota per dire quanto è volatile il mercato delle ML), Canon il 20-25, Sony il 15-20 e poi tutti gli altri.
Capisci che numeri alla mano se sony vende il 20% del 13% del totale (quindi ML-Sony sono il 2.6% di tutto il mercato fotografico) dove probabilmente (ma questo la butto così come dato statistico medio) nella sua quota del suo 13% solo 5-10% è di ML-Fullframe, stiamo parlando da mesi di prodotti che dentengono lo 0, del mercato o al massimo il 2.6% (se Sony vendessi solo A7 e A9).
Se aggiungi che negli ultimi anni il mercato fotografico ha perso quote del 15% all'anno, comprendi perché ne Canon ne Nikon sono corsi dietro Sony.
Lo dico dalla logica dei numeri non da utilizzatore di materiale fotografico, dove penso solo che nuovi prodotti migliori che arrivano da qualsiasi marca possano essere solo un bene per l'utilizzatore, quindi viva Sony.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:15

Scusa Marcorik ma tu negli anni '90 fotografavi o andavi ancora in giro con i pantaloncini corti?
Perché guarda che queste cose all'epoca le sapevano tutti anche Tutti Fotografi ... che se in quegli anni si fosse chiamata Tuttonikon sarebbe stata la stessa cosa!
Così come ancor prima, negli anni '80, Nikon sostenava che il motore AF doveva stare nei corpi macchina e non negli obiettivi perché altrimenti gli stessi si appesantivano ... infatti le loro reflex non focheggiavano neppure per sbaglio o, se lo facevano, alla velocità di un bradipo!
Così come, nei primi anni di questo secolo Nikon sosteneva, non avendoli, l'arretratezza dei sensori cmos e, ancor più, l'inutilità dei sensori formato Leica ... salvo poi essere costretta a prostituirsi a Sony dalla quale si recò al fine di elemosinare un sensore 24x36 pena l'estinzione!

Comunque per l'addivenire prova a informarti prima di parlare a spiovere.


Qui se c'è uno che non si informa prima di parlare sei proprio tu con i 5 sensori della F6, commentare poi le sparate scritte sopra che definire deliranti è poco.
Ti ho detto di portare documenti che certifichino le tue sparate, li aspetto, in ogni caso i 50 li ho già fatti purtroppo.Triste

In ogni caso solo per i teleobietti dal 300 in su si notano differenze di velocità AF con il motore incorporato, nulla da dire per i motori ultasonici che hanno altri pregi oltre alla velocità, vedasi inerzia molto inferiore anche in arresto.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:19

Anche le Ferrari di F1 sono state le prime a montare il cambio elettro idraulico con leve al volante, gli altri le hanno copiate e vinto lo stesso, ma nessuno da i meriti delle loro vittorie alla Ferrari.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:24

E come si fa Ulisse? Spiega spiega.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:42

E come si fa Ulisse? Spiega spiega.


Ti chiudi in camera e spegni la luce...MrGreen

Scherzavo... il bello delle analogiche era proprio l'affidabilità del risultato nello scatto singolo, senza aspettarti "sgambetti" elettronici. Oggi per evitare sorprese (si aggiunge lo stabilizzatore) si ricorre alla raffica breve.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:45

Vedo un piacevole alternarsi di sana ironia voluta e anche un pò di comicità, forse non altrettanto voluta.

user117231
avatar
inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:39

Elfoleo, ma quindi secondo le tue informazioni...
Fuji che quota di mercato avrebbe e quanto sarebbe insignificante dato che solo ML ?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:44

Ti chiudi in camera e spegni la luce...MrGreen

MrGreenMrGreen

Provata la F5 con le lenti Nikon che ho e tutto ok! A parte il 200-500 F5.6, dove non cambia il diaframma ma resta aperto a F5,6Triste
Andato a cercare la tabella di compatibilità dice che avendo diaframma elettronico, la macchina non è in grado di chiuderlo di più.
Altra nota Triste è che con gli Art (Sigma) la MAF saltella. Peccato! Separavo di usarla con il 50 F1.4 che è una signora lente, ma nada. Devo procurarmi degli AF-D.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 14:30

Elfoleo, ma quindi secondo le tue informazioni...
Fuji che quota di mercato avrebbe e quanto sarebbe insignificante dato che solo ML ?


Io ricordo vagamente a memoria i dati del 2016 (usciti ufficialmente da marzo del 2017, quelli del 2017 ancora non ci sono in giro) e si rifacevano a dati a livello mondiale, dove Pentax e Nikon (nelle Mirrorless) avevano il 5% a testa e dove Fuji aveva il 10-15%.
I dati del 2017 è uscito qualcosa dal Giappone (in giappone vengono vendute il 50% di tutte le fotocamere del pianeta, 20% in america del nord e 15 % in europa, il resto in asia, le bricole nel resto del mondo) dove le ML sono passate da 36% (mi pare) a 45% del mercato. Ma ovviamente sanno tutti che in giappone (in asia in genere) le ML avevano già fatto un grande successo già agli inizi, mentre non avevano ancora ben sfondato nel resto del mondo.

Il discorso comunque non è la quota di mercato che ha una marca, ma quanto questa marca sia capace di supportare i propri clienti. Fuji dopo aver fallito con reflex certamente per colpa del contratto scellerato che fece con Nikon (per i corpi macchina compatibili con ottiche Nikon) che l'ha bloccata per anni, giusto nel periodo che Nikon non ne azzeccava neanche una, si è ritagliato un bella fetta di estimatori nelle ML con prodotti sempre ad alto livello (sia ottiche sia corpi) anche per le cosidette entry-level. Sinceramente se io non avessi Canon e non sentissimi la necessità di un fullframe, prenderei certamente Fuji.

Se si pensa al mercato dell'auto e l'adozione dell'elettrico che certamente porterà (detto dello stesso Marchionne) rivoluzioni drastiche pari probabilmente al passaggio da analogico a digitale nella fotografia, non mi pare che negli anni passati ci sono state aziende che rincorrono Tesla disperatamente o Toyota nell'ibrido. Oggi si muovo qualcosa ma se il primo produttore mondiale di macchine elettriche (Tesla) ne vende solo 29.000, capisci che è nulla rispetto ai 91 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo. Eppure Tesla è riconosciuta unanimamente come un azienda rivoluzionaria che farà crollare imperi dell'auto.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 19:20

Gli imperi dell'auto presenteranno le loro elettriche e le Tesla non le vorrà più nessuno.

Allo stesso modo in cui quando Nikon e Canon presenteranno delle ml serie Sony tornerà a fare le playstation!

user92023
avatar
inviato il 03 Giugno 2018 ore 19:32

@Paolo. Hip hip hurrà!!! G.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:30

“Allo stesso modo in cui quando Nikon e Canon presenteranno delle ml serie Sony tornerà a fare le playstation!”

MrGreenMrGreenMrGreen

user117231
avatar
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:32

Secondo me sarà Canon....che tornerà a fare SOLO le stampanti !!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:36

Dai anche fotocopiatrici MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me