| inviato il 11 Giugno 2018 ore 12:43
Un buon ingranditore secondo voi? |
user90373 | inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:20
@ Prexure69 Per avere un'idea di cosa potrebbe servire di base per poter andar oltre la stampa a contatto.

 Non dovrebbe mancare, che fa tanto "tempi perduti"
 |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:35
Quanto l hai pagato sto affare. Cmq.si me.ne comprerò uno |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:44
“ Un buon ingranditore secondo voi? „ Dipende per quale formato ti serve , quelli per il 135 costano meno, anche per il 6x6 un po' di più per salire di prezzo fino al 6x9 per restare nel medio formato, poi ci sono quelli che hanno anche i formati maggiori, altra cosa da considerare è l'ingrandimento che vuoi ottenere, ossia il formato della foto stampata, più grande la vuoi più ci vuole un ingranditore migliore e costoso; comunque come marche durst, duogon, meopta, dunco e tantissimi altri |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 21:30
IO da qualche parte ho un vecchio durst 609 se credi.. possiamo parlarne (prima devo verificarne le condizioni) |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:05
sviluppi dell'ultime ore... Devo partire per un viaggio, vado a Praga. Mi consigliate di portare la macchinetta analogica o digitale? Premessa, le stampe a colori che ho fatto fare dei miei due kodak color plus 200 hanno fatto schifo, quasi da vomito, sia nel colore che nella gamma generale. Potrei farmi un rullino di un kodak portra 400 e farlo stampare a roma e il resto digitale.. Che ne dite? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:22
Io non mi pronuncio, sono di parte, utilizzo solo pellicola sempre e per tutto. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:32
“ Io non mi pronuncio, sono di parte, utilizzo solo pellicola sempre e per tutto. „ eh.. sai, ho visto che molte foto che mi hanno stampato il cielo non è uscito per nulla, resta bianco.. e controluce ce ne era praticamente nullo, ho fatto delle foto in controluce che mi hanno sempre restituito un bellissio cielo .. magari nascondendo il sole in qualche maniera.. è che proprio qui manca la qualità della stampa e ho paura di dover buttare via delle foto. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:33
Se hai la possibilità portale entrambe. usa un bel kokak ektar 100 e vai tranquillo. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:39
Mi consigliate di portare la macchinetta analogica o digitale? Premessa, le stampe a colori che ho fatto fare dei miei due kodak color plus 200 hanno fatto schifo, quasi da vomito, sia nel colore che nella gamma generale. Francamente amico mio mi sarei stupito del contrario. Come ripeto ormai da anni se dalle nostre fotografie si intendono ottenere delle stampe di qualità, ovviamente senza sbattersi troppo e soprattutto senza svenarsi economicamente, la cosa migliore da fare è quella di portarsi dietro una reflex digitale. Ciò premesso, e tornando alla tua recente disavventura, sappi caro Prexure che in questa occasione hai adoperato due rullini indegni, a mio avviso sono dei negativi cinesi marchiati Kodak e nulla più, inoltre poi ti sei fatto fare la stampa standard e quindi il laboratorio non ha fatto altro che scansionare, pessimamente, i tuoi negativi, per poi stampare quelli che all'atto pratico altro non erano diventati se non dei files digitali che definire indegni è far loro un complimento. E il risultato, chiaramente, è in linea con le premesse! A questo punto hai davanti a te due strade: - la prima è quella di partire alla volta di Praga portandoti dietro dei rullini degni di questo nome per farteli poi stampare da Ars Imago e similari ... ma sappi che costa; - la seconda strada è quella delle diapositive ... e relativa proiezione ovviamente; e se nessuna delle due è una strada per te percorribile allora parti con la digitale e non pensarci più, almeno per il momento, per il prossimo viaggio invece abbi l'accortezza di avvisaci almeno con un mese di anticipo ... sapremo consigliarti per il meglio! Buon viaggio. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:58
Si ma farli sviluppare ,e se negativi ,stampare , da quelli bravi . |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:04
E perché le dia formato Leica i cieli li fanno venire a scartamento ridotto, il mare perennemente ghiacciato e le terre infine ombreggiate e nere come quelle kazake? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 23:04
Bhe rffettivmanete I soldi nom sono un problema ragazzi. Lo so che costa. Ma a.praga non ci vado ogni settimana . Quindi ektar? Perche dite che ho usato rullini cinesi marchiati kodak ? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 23:32
Beh magari cinesi no (non mi risultano neanche produttori di pellicole a colori al di fuori di Kodak, fuji e qualcosa di agfa) ma sicuramente non sono il meglio della produzione Kodak. Prova ektar 100 se vuoi colori vividi, grana fine e alto contrasto, Portra (160, 400 e 800 ISO) se vuoi colori più pastello e basso contrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |