| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:17
“ Banjo allora ho letto prove del piffero „ Il libretto della macchina dà per buffer 79 scatti in NEF RAW senza compressione a 14bit. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:19
“ Molti di noi fanno avifauna con le varie 5d3 e 5dIV a 6-7fps e con buffer di 20 raw e difficilmente costituiscono un limite in qualche cosa. „ Beh se è per quello le raffiche io le faccio anche con la D810 che ne ha 5 di fps E pensa te che riesco a beccare acneh gli uccelli in volo |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:27
Ho provato (sono le uniche foto che ho scattato) a fare una raffica con la A7R.3 alla massima velocità fino a riempire il BUFFER. La raffica è durata diversi secondi, per cui dovrebbe essere buona. Però le prove si fanno con il cronometro in mano, non a papocchio. E soprattutto si fanno con la fotocamera in mano, non leggendo le tante cose (vere e false) che si sentono in rete, ecc. E confrontando le fotocamere con la stessa scheda. Appena posso, probabilmente il prossimo WE, provo a con quelle camere che ho (ma sono tutte SONY). |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:30
@Banjo, senza fare la gara a chi ce l'ha più lungo, io con la 5d3 uso solo raffica silenziosa a 3fps e vivo uguale. Di certo però se scattasse a 7fps SENZA FAR RUMORE sarebbe molto meglio. Per questo e solo per questo aspetto che venga tolto lo specchio. Ma questo per dire che oltre una certa velocità, diciamo 7fps con 20-25 scatti di buffer, non ci sono limiti creativi nella fotografia naturalistica. Anzi, trovo preferibili 5fps silenziosi a 10 normali. Quando parte una raffica rumorosa a 10fps, scappa via ogni cosa, e se riesci a fare 7-8 scatti è grasso che cola. Se hai una raffica silenziosa e sei ben mimetizzato, puoi stare lì minuti a scattare e beccare con un pò di manico anche atterraggi, involo, movimenti simpatici ecc... Diverso il discorso di animali di passaggio o in volo, ma anche lì 4-5 scatti fatti bene e ben a fuoco bastano, non ne servono 15 dello stesso battito d'ali. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:31
“ E soprattutto si fanno con la fotocamera in mano, non leggendo le tante cose (vere e false) che si sentono in rete, ecc „ Ma io ho una A7RIII e so benissimo quanto impiega a scaricare il buffer. E so benissimo quanto impiega la D850 del mio amico. “ E confrontando le fotocamere con la stessa scheda. „ Ma anche no. Perchè devo castrarne una in favore dell'altra? Ripeto: provo le cose al massimo delle loro potenzialità. “ Appena posso, probabilmente il prossimo WE, provo a con quelle camere che ho (ma sono tutte SONY) „ fatti un abbonamento netflix, mentre la a7riii scarica il buffer almeno ti guardi un episodio di una serie a scelta |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:34
Per chi ha la A7R3 (io ce l'ho da pochissimo): con la 5D3 (e con le reflex in generale) c'era la comodità che il mirino ottico non consumava nulla, e la macchina andava automaticamente in standby dopo poco. Con la Sony invece schermo (o mirino se ci si guarda dentro) sono sempre accesi. Sabato sono stato un paio d'ore in capanno alla palude Brabbia. Quando non succedeva niente (99,9% del tempo) per non consumare batteria spegnevo la macchina. C'è modo per farla andare automaticamente in standby dopo un tot di tempo, e far sì che ritorni velocemente attiva premendo a metà il pulsante di scatto? (Per il resto: l'ho usata con Metabones V, Canon 70-200 II IS e 2x III Canon. Purtroppo non si è visto altro che germani ed un cinerino, e tutti gli uccelli erano molto lontani. La messa a fuoco in volo non è brillante come sulla 5D3, ovviamente, e l'inseguimento è difficoltoso, ma comunque gli scatti sono venuti meglio di quanto mi aspettassi. E i megapixel in più fanno molto comodo per il crop. Riproverò appena possibile.) |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:35
“ Diverso il discorso di animali di passaggio o in volo, ma anche lì 4-5 scatti fatti bene e ben a fuoco bastano, non ne servono 15 dello stesso battito d'ali. „ Lungi da me volerlo avere lungo. Era solo per descrivere le caratteristiche della macchina con cui scatto. A me, comunque, sequenze di 10 fps servono, in alcuni casi, sono manna. Cominci a scattare e la macchina acquisisce il tracking e poi lo tiene, ti garantisco che i primi 5 scatti servono per fare capire alla macchina cosa mettere a fuoco. Poi nel caso in cui scatti a rapaci e dai movimenti veloci e imprevisti, la raffica serve. Io la vedo la differenza con la D810, e la 500 mi permette scatti che la prima non mi dà. Ovvio, non parlo di capanni o situazioni dove è tutto pronto, ma di situazioni dinamiche e con poco tempo per puntare e scattare. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:36
“ Ma anche no. Perchè devo castrarne una in favore dell'altra? Ripeto: provo le cose al massimo delle loro potenzialità. „ Ma infatti. Quotone. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:39
“ C'è modo per farla andare automaticamente in standby dopo un tot di tempo, e far sì che ritorni velocemente attiva premendo a metà il pulsante di scatto? „ certo. la mia fa proprio così. è nelle impostazioni ovviamente. Ci mancherebbe che deve stare sempre accesa “ Per il resto: l'ho usata con Metabones V, Canon 70-200 II IS e 2x III Canon. Purtroppo non si è visto altro che germani ed un cinerino, e tutti gli uccelli erano molto lontani. La messa a fuoco in volo non è brillante come sulla 5D3, ovviamente, e l'inseguimento è difficoltoso. „ fuorviante però. stai usando adattatore con lente pure moltiplicata |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:41
“ fuorviante però. stai usando adattatore con lente moltiplicata „ Lo so, era per provare a metterla alla frusta. Ho provato in settimana anche con l'1.4, e mi è parso sensibilmente più reattivo. Tra l'altro, c'è un'impostazione AF bloccata (credo sia quella con l'inseguimento). L'impostazione di cui parli dovrò andare a cercarmela, allora. Il menù Sony è decisamente poco simpatico. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:41
“ Lungi da me volerlo avere lungo. Era solo per descrivere le caratteristiche della macchina con cui scatto. A me, comunque, sequenze di 10 fps servono, in alcuni casi, sono manna. Cominci a scattare e la macchina acquisisce il tracking e poi lo tiene, ti garantisco che i primi 5 scatti servono per fare capire alla macchina cosa mettere a fuoco. „ E' quì il nocciolo della questione. Che la macchina fa 15fps, ma ne perde la metà per agganciare ed inseguire. E questo anche per colpa dello specchio che mette al buio il sensore AF. E la tua D500 è una delle più veloci in questo. In linea di principio basterebbero 5-6fps FATTI BENE in avifauna. 10-12 servono più alla fotografia sportiva secondo me. Poi per finire, i rapaci sono gli uccelli da inseguire perchè lenti e grandi. Ad esclusione dei piccoli Falchi: Sparviere, Pellegrino, Lodolaio ecc...) Ma anche lì mi è capitato di avere problemi di rumore! La raffica rumorosa quando avevo soggetti abbastanza vicini, li fa scappare o gli fa cambiare traiettoria. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:46
@Ankarai Se non provi con la stessa scheda è come provare a fare i tempi sul giro con una Porsche ed una Ferrari con gommature diverse. Le cose vanno confrontate con omogeneità: se sulla Porsche GT3 monti le slick e sulla Ferrari 488 le stradali la Porsche sarà sempre decisamente più veloce ed il contrario invertendo. Una volta che tutte e due hanno le stick o le stradali, allora vedrai qual'è la più veloce su quel circuito. E certamente una si adatterà di più alle stradali ed una di più alle slick. Quanto NETFLIX e tante, tante altre cose ce l'ho già. Grazie in ogni caso del consiglio. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:49
“ ma ne perde la metà per agganciare ed inseguire. „ Sono comunque più sicuro di portare a casa i risultati. Vedi volo di Ghiandaie Marine e di Gruccioni. Li faccio al volo senza scatto flessibile in raffica e punto centrale e mi devo solo preoccupare di tenere il soggetto al centro. E guarda che con Gimbal cardanica e 600 F4 non è semplice. Per queste cose la 810 fa pena. La 500 non mi delude MAI. E posso scegliere tra un sacco di fotogrammi più disparati del volo (varie espressioni del volatile) che alla fine fanno trovare lo scatto migliore. Con 5/6/7 ti tieni quello che hai. Non cogli tutte le sfumature. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:51
Non sono d'accordo su come si fanno le prove e sul termine di paragone ma vabbè. Sarebbe invece come dire: ho una porsche ed una ferrari solo che una può fare i 300 all'ora. Ma la limito a fare i 280 perchè la porsche non ci arriva. E saran *azzi suoi |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:52
“ Il menù Sony è decisamente poco simpatico. „ usa l'help online con le ricerche. E' fighissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |