| inviato il 20 Maggio 2018 ore 11:28
“ma riuscirà la tecnologia ottica a tener dietro a quella dei sensori?“ Hai fatto la domanda piu' interessante e coerente che esista. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 11:33
“ la PP di un buon file da 24-36-42-50 sarebbe con tutta certezza ancora più elementare di quella che devi applicare ad un nativo a 12mpx; questo perché il solo ridimensionamento a quella dimensione di un file molto più grande si porta dietro una serie di benefici (qualità del dettaglio, rumore) praticamente a costo - e fatica - zero. „ E ce lo so, infatti i file della D700 li metto sul web ricampionati a 3000px lato lungo, mica a dimensione nativa Stessa cosa che facevo prima coi 16mpx Fuji peraltro. Quel che sto cercando di dire non è che i 12mpx sono meglio dei 24-36-42-50 - è chiaro che non lo sono. Ma per me , per quello che ci devo fare, quella qualità in più non solo è ridondante ma purtroppo ha anche un costo che al momento - col mio budget fotografico da barbone - non mi va di sostenere. Poi ripeto, potrei sempre cambiare idea in futuro se cambiano esigenze e disponibilità. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 11:39
Appena posso, mi vado a riguardare qualche stampa paesaggistica di Franco Fontana, alla distanza di 3 cm. e poi lo sputtano..... Ma va... |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 11:48
“ Appena posso, mi vado a riguardare qualche stampa paesaggistica di Franco Fontana, alla distanza di 3 cm. e poi lo sputtano..... „ La vedo dura Comunque la stampa di cui parlavo prima era un unicum nella mostra e - per quanto ho letto - anche nel lavoro di Burtynsky. Un esperimento per capire fino a che punto si poteva spingere il mezzo, diciamo. Le altre stampe erano decisamente più umane, di qualità superba (e ci mancherebbe) ma di certo non pensate per la visione da 3 cm. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:06
“ ma riuscirà la tecnologia ottica a tener dietro a quella dei sensori? „ Attenzione non è detto che ci si arrivi attraverso le ottiche...o cmq sistemi hardware o fisici... Vedi i raw di certe macchine che effettuano già correzioni on board (in pratica finti raw)...magari attraverso complessi algoritmi ci si inventa il dettaglio!!! |
user65671 | inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:16
Il fruitore o spettatore finale deve valutare quello che vede e basta. È l'autore che si preoccupa della tecnica a monte. Noi vediamo la Gioconda e la valutiamo. Ci emoziona, è una cagata, ci lascia indifferenti? Ma non valutiamo gli oli o la tela. Questo di sicuro lo fece l'autore nel desiderio di lasciarci qualcosa che ci impressionasse e che comunicasse il suo sentire e che durasse nel tempo e che mantenesse colori fedeli. Cartier Bresson usava un'ottica sola o due ma una Leica ed ottiche Leitz mica per caso. Materiali e tecnica sono di fondamentale importanza, ieri come oggi. Il caro Fontana che ben conosco fotografava con Canon e ottiche non eccelse, ma faceva stampare da foto Ghi. Al tempo un mostro,di bravura. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:37
Lasciate perdere le regoline che leggete in giro dei 300 ppi, ecc ecc... Date un Tiff di una 12mpx ad uno STAMPATORE vero, non stronxate online, e capite quanto puo stampare é con che qualità! É una professione, come fare il fotografo, loro hanno i mezzi, ma soprattutto l esperienza per fare robe spettacolari! Provare per credere |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:40
Io conosco uno stampatore bravissimo. Quando gli ho consegnato qualche buon file della 5Dsr, mi ha detto "questi è un piacere stamparli". Poi tira fuori ottime cose anche dai jpeg dell'iphone, ma se ha di partenza un file migliore, va oltre. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:45
Devo cominciare a stampare qualcosa per godere un po'. L'ho sempre fatto poco. Mea culpa. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:45
@Phototrader: le ultime 2 consonanti non si riferiscono alla politica ma al mio cognome |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:48
@Otto....cambiano le dimensioni di stampa!...lo so bene, cavolo! Ma non si puó dire che 12 mpx siano limitati per una bellísima stampa anche di altissima qualità! RIPETO per l ennesima volta, che si copre il 95% degli usi! NON che 12 siano meglio di 50!!! Siamo onesti, la maggior parte stampa max a2 , tramite robe online oscene, ...spende 20000 € di attrezzatura poi cerca la promo di stampa di merdxa online! La PP da stampa non é la stessa per la visione a monitor! Non é che voglia aver ragione per forza, ma sento robe che nulla hanno a che vedere con la domanda! Non parlato di talento fotografico, ma semplicemente tecnica! |
user65671 | inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:49
Ma certo Otto72. Sarebbe assurdo affermare il contrario. Scusa, Gobbo ma credo siamo tutti onesti. Semplicemente paragonare i 12 mpx a 42/50 è come paragonare il formato instamatic al 6x6. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 12:54
Gobbo, se volessi stampar online chi mi consiglieresti. Visto che hai esperienza |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 13:03
"Lasciate perdere le regoline che leggete in giro dei 300 ppi, ecc ecc... Date un Tiff di una 12mpx ad uno STAMPATORE vero, non stronxate online, e capite quanto puo stampare é con che qualità! É una professione, come fare il fotografo, loro hanno i mezzi, ma soprattutto l esperienza per fare robe spettacolari! Provare per credere"... Quotone!!!... sicuramente il giorno che avrò esigenze di una nuova fotocamera la prenderò da 24 (perché saranno tutte a partire da 24) ma 12 sono sufficienti per una buona stampa (che non sia un poster!!!) |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 13:07
io mando a stampare da stampatore in effetti linea pro ci sono varie linee di stampa dal negozzietto qua da noi... anche con la pellicola facevo lo stesso con la pellicola costava il doppio semplicemente... ora un po meno... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |