| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:49
Siete contenti della 6d2? Siamo contenti della d750? Bene a ognuno il suo Foto bellissime ormai si fanno con tutto già da qualche anno e i software aiutano tantissimo Una cosa è certa la gd aiuta sempre e comunque per qualunque genere fotografico più il file è lavorabile meno tempo si sta al pc e a fare bracketing Possiamo fare un paragone su due eventuali ottiche una f4 e l'altra f5.6 stesse caratteristiche per entrambe e la f4 costa meno io prendo l'f4 poi ognuno fa la sua scelta |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:50
Nove Io qui proprio non ti seguo.... Non è che stiamo parlando differenti caratteristiche... Tipo fender o gibson....una ha 3 pickups e è piupiù versatile l'altra 2 ma è più adatta a certi generi ecc ecc.... La 6d2 non eccelle in nulla....è una reflex ff entry con un sensore con prestazioni di 5 anni fa... Non è una scelta fatta per prediligere una caratteristica rispetto ad un'altra....è una becera riduzione costi e un'azione fatta per non sovrapporre le prestazioni del sensore con quelle della 5d4 (nel qual caso non hanno realizzato un sensore denso e quindi non hanno potuto differenziare sul num di mpx come TUTTE le altre case) Ragionare su questa MANCANZA del sensore come se fosse una scelta tecnica e non una RIDUZIONE COSTI è a mio avviso un errore e mi appare più come un conscio/inconscio tentativo di gustificare un marchio a cui siamo affezionati |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:01
Angus,belle le foto. Cosa avresti voluto fare per renderle più belle?Chiedo per capire, fino a poco fa facevo solo naturalistica. Hai scaricato i raw che ho messo? Da quello che è uscito da diversi reviewers in rete è che la gamma dinamica è pessima a 100 iso (un pò come la D5 ) ma in linea con i sensori Canon contemporanei a iso superiori (Il capellone pazzo), per questo ho bloccato l'iso base della mia a 200. Il limite che trovo fastidioso invece è il limite a 1/4000 sec. Con lenti luminose in certe condizioni non si riesce a scattare senza chiudere il diaframma. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:03
“ Ulysse, quello che ai più sfugge é che il valore delle cose in più o in meno, lo decide chi va a comprare. Se anche la d750 avesse tutto in più ma solo una cosa in meno, se per me quella cosa é quello che cerco, dovrò prendere quello che mi serve. La d750 sarà anche il riferimento per le reflex FF, sarà anche migliore della 6dmk2 in alcune cose, ma se a me non sono utili, di questa presunta superiorità non me ne faccio nulla. „ Questa sotto è la richiesta iniziale fatta dall'utente Rr90 all'inizio della discussione, “ Come da oggetto, possessore di entrambi che mi da un parere personale? Dovendo cambiare corpo macchina e obiettivi, individuata nella d750 la macchina perfetta (proveniendo da mondo nikon) mi è venuto il dubbi odi un confronto con un'omologa canon (che dovrebbe essere questa). In aggiunta vorrei sapere se con canon si "risparmia"..ho visto ad esempio che il 50ino canon viene meno, così come anche alcuni obiettivi sigma/tamron hanno un importo lievemente inferiore con attacco canon. „ Dalle 3 fotografie che ha inserito nella sua galleria la risposta se l'è già data da solo quando dice “ individuata nella d750 la macchina perfetta „ Riguardo alla questione "ottiche" che pone all'attenzione, personalmente penso che le differenze di costo sono irrisorie se paragonate alle prestazioni globali fotocamera obiettivo. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:18
Andy Premesso che in paesaggio quando si può sempre 100 iso.... Nella foto del gooseneck il vento mi ha spostato il treppiede durante lo scatto multiplo.... Per cui ho perso la foto che aveva l'esposizione per le ombre e ne ho dovuta usare una con ombre troppo chiuse....ho recuperato 3 stop abbondanti e il risultato è che le pareti del canyon sono un pelo rumorose....con una fotocamera con più gd le rocce sarebbero state decisam più definite e piacevoli Nella foto del torrente invece semplicemente ero col treppiede in acqua e anche li si è mosso....non ho potuto usare lo scatto con ombre più chiuse e sono dovuto partire da quello che vedi ma ahimè la cascata è bruciata.... Giusto ieri ho rifatto lo scatto con 5dmk4 ed è stato tutto in uno scatto.... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:21
Grazie per la spiegazione. |
user59759 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:49
Angus, io non giustifico nulla in quanto prendo e uso quello che mi serve. Ho quattro corredi, non top ma buoni, una bridge e tre, anzi, quattro brand diversi. Analogico: Minolta 9000 M4/3 : Olympus EM1mk2 Aps-c: Canon M50 FF: Canon 6dmk2 Bridge:Sony HX400V Ho anche due cellulari con cui posso fare foto: Microsoft e Huawei. Perciò non difendo inconsciamente nessuno Due reflex. E due mirrorless. Una compatta. Sono di modeste esigenze. Sono sicurissimo che per ogni mia scelta ci sia qualcosa di meglio. Ma questo qualcosa di meglio, per le mie esigenze l'ho trovato in quello che ho comprato. La GD é indispensabile che sia ampia? Non lo contesto, dico semplicemente: non per me. Il doppio slot é irrinunciabile? Ce l'ho sulla Oly, mai avuto l'esigenza di averlo. Il display mobile e touch non ê indispensabile? Le mie macchine digitali, tranne Sony, ce l'hanno tutte. E lo uso tantissimo insieme al LV. Il 4k é fondamentale? Anche no. C'é sulla Oly, sulla M50, ma non mi serve a nulla perché non faccio i video. Ho tutte ottiche native sia per Canon che per Olympus e per Minolta. Sarà un mio limite ma questa é la mia scelta. La cosa che invece dovrei fare é convincermi a portarmi appresso sempre almeno una fotocamera. Stamattina ho incontrato un corteo di cavalli e carrozze, con esemplari molto belli, ma non avendo nulla con me, non ho potuto catturare nulla di questa bellezza. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:03
Lore-71...il "nostro" dovrebbe aver preso, a quel che capisco, la D750 a metà marzo 2018. Dopo due mesi ha qualche dubbio?? Per carità...ci sta parlare pour parler...ci mancherebbe!! Ma io mi concentrerei su quanto ho in mano per farlo funzionare a dovere. Poi...intrendiamoci...ognuno è fatto a suo modo e va bene così... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:35
@Roomby se non ricordo male avevi Fuji (forse la X-T1 ?)... ora usi esclusivamente Nikon D750 o hai ancora qualcosa in Fuji ??? Grazie Roberto |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:07
No no .... ho Fuji. Ma ad ottobre 2017 ho riacquistato una D750 (dopo averne avute due qualche anno fa...più tutto il resto Nikon)...per me è una macchina ancora favolosa, assolutamente... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:17
ti disturba se nei prossimi giorni ti scrivo in privato ? avrei un paio di dubbi da togliermi prima di spendere dei soldi in un ipotetico passaggio da T1 a T2... Grazie |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:21
Quando vuoi... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:24
“ Angus, io non giustifico nulla in quanto prendo e uso quello che mi serve. Ho quattro corredi, non top ma buoni, una bridge e tre, anzi, quattro brand diversi. Analogico: Minolta 9000 M4/3 : Olympus EM1mk2 Aps-c: Canon M50 FF: Canon 6dmk2 Bridge:Sony HX400V Ho anche due cellulari con cui posso fare foto: Microsoft e Huawei. Perciò non difendo inconsciamente nessuno Due reflex. E due mirrorless. Una compatta. Sono di modeste esigenze. Sono sicurissimo che per ogni mia scelta ci sia qualcosa di meglio. Ma questo qualcosa di meglio, per le mie esigenze l'ho trovato in quello che ho comprato. La GD é indispensabile che sia ampia? Non lo contesto, dico semplicemente: non per me. Il doppio slot é irrinunciabile? Ce l'ho sulla Oly, mai avuto l'esigenza di averlo. Il display mobile e touch non ê indispensabile? Le mie macchine digitali, tranne Sony, ce l'hanno tutte. E lo uso tantissimo insieme al LV. Il 4k é fondamentale? Anche no. C'é sulla Oly, sulla M50, ma non mi serve a nulla perché non faccio i video. Ho tutte ottiche native sia per Canon che per Olympus e per Minolta. Sarà un mio limite ma questa é la mia scelta. „ Se la mettiamo sul "non è bello ciò che è bello ma ciò che piace" però perde di senso fare qualunque confronto, mentre il titolo della discussione è proprio quello. Io lo dico e lo ripeto se uno ha bisogno di un buon live view o di un comparto video decente la scelta sensata è prendere la 6d2, per tutte le altre esigenze la d750 mi sembra oggettivamente migliore qualità prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |