RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato m4/3 professionale - Ha un senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato m4/3 professionale - Ha un senso?





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:04

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:28

@ aiacos, si hai ragione, per il paesaggio, e un certo tipo di paesaggio la differenza è più marcata, ma c'è da dire che il paesaggio come professione è un pò sparito dai radar, forse sbaglio, ma mi pare che ci si lavori davvero poco, molto è su internet e le dimensioni li sono ancora più piccole, quindi credo che se è vero sulla carta ci si scontra con la realtà e il mercato che rende possibile anche l'utilizzo del m4/3...

lo posso dire che mi sta balenando in testa l'idea di vendermi tutto e usare solo compatte?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:35

Mah.. solo compatte lo trovo un po' eccessivo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:37

aspetta... io non lavoro più... da qualche anno fotografo solo per passione...

cmq pensavo a una compatta tipo gr ii, più compattina da un pollice che già uso e nonostante sia vecchia e sony va bene...

stampo sempre 30x40 e non sto avendo problemi nemmeno con la piccolina.

che poi con una gr un matrimonio ci verrebbe bene. verrebbe meno quel discorso dell'immagine verso gli sposi e l'invitato "super dotato". so che con la x100 li fanno.

@ lucio busa... una curiosità: che ottica utilizzi?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:07

In verità per il paesaggio, a meno che non si scatti molto in notturna, il Top sarebbe il Foveon di Sigma.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:13

Solo una considerazione veloce: un amatore ha il diritto di fare quel ca77o che gli pare purché non rompa le palle agli altri. Quindi, anche dire "sei un amatore non ti occorre" equivale a dire una stupidata.
Dobbiamo cercare di non essere estremisti ne in un senso ne nell'altro.
In fondo siamo in un paese libero... Purtroppo! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:15

@thinner: insomma. Un genere il cui risultato è dato al 60% dalla post non è che la lavorabilità del foevon aiuta più di tanto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:15

In fondo siamo in un paese libero... Purtroppo! MrGreen


vogliamo la fotocamera del popolo unica e irrevocabile per tutti: la Volkmachine!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 21:05

Io come mia esperienza personale ho provato apsc FF e ora micro 4/3. Come reattività, prontezza e qualità del file le reflex (soprattutto FF) sono le migliori.. ma.. io con Nikon D810 e 3 ottiche di livello medio alto sono andato in vacanza e ho portato... il cellulare! Troppo pesante e ingombrante.. poi anche poco discreta per fare street. E ho deciso di provare altro. Ho comprato una em1 12-40 e 40-150. C'è l'ho da poco ma è sempre con me, entrambe le ottiche hanno ottima nitidezza, mettono a fuoco da molto vicino, lo stabilizzatore aiuta molto, è maneggevole col BG, lo scatto silenzioso spesso fa la differenza nel cogliere momenti particolari, con tracolla al collo non si sente e in un piccolo marsupio ci sta l'altra ottica e batterie. Insomma sono soddisfatto. Ho fatto alcune stampe in A4 e non ho visto differenze a iso sensati. Difetti? Ero abituato a usare l'afc e qui è piuttosto deficitario, a monitor a 100% è meno dettagliata e a iso sopra 3200 il rumore e invadente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:20

Perché di te che la velocità operativa delle reflex è migliore??
Io avevo la 5d mark IV, e nonostante la usavo senza guardare dove mettevo mani, trovo più veloce già la xt2...
Cosa diversa quando ho messo mano sulla Sony, mi è sembrata troppo videogame, nonostante io apprezzi la 7iii per il suo formidabile af, cosa che sulla anche xh1 l'af c non è paragonabile, nonostante con buona luce spesso ho 10 scatti su 10a fuoco...
Cosa diversa quando si ha bassa luce, afs lavora anche al buio, afc, boh!! Non pervenuto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 2:30

Adesso uso 17 mm f1.2 Pro e 42.5 mm Nocticron f1.2, in contemporanea su pen f e em1 mk ii.

Quel matrimonio lo feci con 15 mm, 25 f1.4, 75 mm f1.8, qualcosa col 9-18 mm, macchina em5 old e pen f.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 8:33

La velocità operativa di un g80/gx8 e G9 non è da meno di quella delle migliori reflex...anzi, caso mai il contrario

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 8:51

Se per "velocità operativa" si intende la facilità/rapidità con la quale l'utente agisce sulle diverse impostazioni della fotocamera per adattarsi alle diverse situazioni di scatto, è strettamente dipendente dall'esperienza personale.

Se uso Canon da anni, nel momento in cui prendo una nuova fotocamera scattano tutti gli automatismi che mi fanno trovare comandi e funzioni al volo, senza quasi nemmeno pensarci.

Ma se guardo a corpi completi come la G9 o la E-M1, credo che valga la stessa cosa per chi è abituato a Panasonic od Olympus.

Non credo che ormai ci siano macchine con lag tali da ritardare le varie operazioni, così come hanno quasi tutte raggiunto le dimensioni ottimali per essere impugnate ed operate rapidamente ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:04

ti consiglio di prendere un viltrox speedbooster ef-m2 ..io li vendo a 125 euro spediti ....ci metti qualsiasi ottica che va su una reflex apsc canon e guadagni uno stop di Apertura diaframma.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:28

Dab963: in parte concordo, ma in parte no. Ci sono ancora corpi top di gamma che per dimensioni ed ergonomia sono piuttosto scomodi: vedi sony a6500 che non ha una doppia ghiera e su un corpo da 1500€ è una mancanza a mio parere grave se hai bisogno di variare rapidamente diversi parametri di scatto, specie perchè non ha nemmeno altre leve/ghiere per impostare velocemente ad esempio ISO, modi scatto, ecc...diversamente l'avrei già presa!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me