RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Critica costruttiva, social, crescita e altri totem...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Critica costruttiva, social, crescita e altri totem...





user28347
avatar
inviato il 01 Maggio 2018 ore 18:31

a me piacerebbe passare al dunque e fare esempi su una foto,son poco filosofo e ho sempre odiato la letteratura e l'italiano da piccolo.;-) e faccio fatica a seguirvi

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 18:46

...a me piacerebbe passare al dunque e fare esempi su una foto...


Sergio, temo che (almeno per me) sia fuori portata Sorriso
Nel senso che non credo ci sia un modello, che comprenda contenuti, modi, e applicabilità urbi et orbi.
Secondo me conta tutto: guarda, introduco un altro elemento...
Il modo in cui si risponde a un commento è spesso profondamente influenzante degli sviluppi successivi, per cui (parere personale) la faccenda non ha solo bisogno del ruolo del "criticante", ma anche del "criticato".

Poi, come diceva Obladi prima, dipende in larga misura da chi stai osservando: se si parla di un principiante che ancora non ha chiare alcune nozioni elementari oppure un fotografante di relativa maturità per esempio.

Esempio pratico: se ti trovi di fronte a un principiante che propone una composizione molto sbilanciata, magari facendoglielo notare potresti anche stimolare un'osservazione diversa da parte sua. E quindi, potenzialmente, fargli un favore.

Ma se (io ragiono così) un fotografante piuttosto esperto fa la stessa cosa, do per scontato che sia una scelta. Questo vuol dire che allora "va bene"? No, ma, sempre personalmente, trovo più diglitoso dirgli che la fotografia non mi piace, piuttosto che dargli suggerimenti.
A quel punto, se si sviluppa una discussione "intorno" alla fotografia e a modi di fotografare diversi, magari qualcosa di utile e interessante esce.

Sempre parere personale, eh... ;-)



user117231
avatar
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:01

Se volete..accetto critiche su una delle ultime mie foto.
Si fanno più facilmente, seduti comodi su una panchina.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:17

Però non può essere così difficile.
Perché io commentante devo pormi il problema di chi è il commentato, di qual è la sua estrazione e la sua storia?
Egli chiede pubblicamente un commento su una foto di cui potrebbe (come no) aver fornito al massimo qualche dettaglio ed io fornisco il mio commento, al meglio delle mie possibilità e alla luce delle mie sensazioni del momento.
Devo forse temere di non essere all'altezza? Il mio percorso passa anche da questi tentativi e il commentato se ne dovrà fare una ragione.
E perché io commentato devo sapere chi è il commentante, qual è la sua estrazione e la sua storia?
Egli commenta la mia foto, nel bene e nel male, nella banalità e nel profondo, e sta a me cogliere da quel commento quanto può presumibilmente essermi utile per il mio percorso. Se ritengo il commento troppo superficiale, magari sbagliando, passerò oltre.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:27

Però non può essere così difficile.
Perché io commentante devo pormi il problema di chi è il commentato, di qual è la sua estrazione e la sua storia?
Egli chiede pubblicamente un commento su una foto di cui potrebbe (come no) aver fornito al massimo qualche dettaglio ed io fornisco il mio commento, al meglio delle mie possibilità e alla luce delle mie sensazioni del momento.
Devo forse temere di non essere all'altezza? Il mio percorso passa anche da questi tentativi e il commentato se ne dovrà fare una ragione.
E perché io commentato devo sapere chi è il commentante, qual è la sua estrazione e la sua storia?
Egli commenta la mia foto, nel bene e nel male, nella banalità e nel profondo, e sta a me cogliere da quel commento quanto può presumibilmente essermi utile per il mio percorso. Se ritengo il commento troppo superficiale, magari sbagliando, passerò oltre.


No, certamente non è così difficile.
Certi ragionamenti sono un po' collegati al tema del topic. Poi nella pratica vedi una foto, ti vengono in mente delle cose e le scrivi, semplicemente Sorriso
Ma per far questo non credo peraltro ci sia bisogno di esempi quindi...

Il discorso di comprendendere "chi" non è comunque riferito a un fatto di "altezze".
Semplicemente credo sia imprescindibile per tentare di capire meglio quello che stai vedendo e i suoi possibili perché.
Credo che spesso, anche per il critico più smaliziato, avere come riferimento una sola fotografia per capire se la tal cosa è elemento di disturbo o scelta stilistica con un qualche senso non sia così semplice.

Per carità: hai ragione, non è che tutto ciò sia necessario. Lo è solo se si vuole essere un minimo più appropriati...
E poi, come già ripetuto da molti ma non omettiamolo, conta il genere, il tipo di foto e così via.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:30

Aggiungo: una critica fatta bene, comunque, credo sia parecchio difficile si... ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2018 ore 20:06

Io non sono adatto a fare critiche (se non quelle poco interessanti da lato tecnico) perciò mi astengo, ma posso assicurare chiunque riceva un like (e qualche volta un banalissimo commento) da me che l'immagine che ho visto mi ha provocato una emozione più o meno intensa che non riesco a verbalizzare.
L'unico difetto del solo like (o del commento banale) è che non riesce a trasmettere l'intensità e/o la qualità dell'emozione ma una eventuale verbalizzazione inadeguata non farebbe certamente di meglio.


user117231
avatar
inviato il 01 Maggio 2018 ore 20:17

E' facile fare una critica che colpisca..
basta collegare quello che si vede a quello che chi guarda vorrebbe sentir dire e/o leggere.

E' un principio simile a quello che nel Cinema si usa per commuovere la gente che guarda un film.
Gli si fa guardare e sentire quello di cui sentono il bisogno e per cui sono andati al Cinema.


avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2018 ore 20:21

Ciao FrancescoSorriso
Affronti un argomento su cui, lo sai, la nostra convergenza è piena nella sostanza, poi parlando di ambiti come questo credo sia doveroso aggiungere qualcosa.

Tempo fa misi in evidenza un articolo della Munari che ha una certa attinenza con questa discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1336037&show=1

Nel corso della discussione trovate anche questo mio intervento.

Temo che il problema fondamentale della fotografia in rete oggi sia proprio questo, certe cose non solo non si capiscono ma non se ne ha proprio la percezione, si parla di fotografia tanto per...tutti sanno tutto di tutto, basta azzeccare fuoco ed esposizione (davvero una grande impresa con le macchine e i software attuali ) e si è dei grandi fotografi se poi si conosce appena qualcosa di Ps, bastano un paio di tutorial, il titolo di Maestro è garantito!!
Non credo che Sara pensi di correggere i compiti a Berengo Gardin, Fontana, Salgado o a David Lachapelle ma al 99,9% degli utenti di questo forum, me compresa, sentire un il parere di una persona artisticamente preparata non può fare che bene, magari si scoprirà che il problema delle proprie foto non sono la nitidezza, le lineee cadenti, lo sharp o qualche punto di blu di troppo...ma tutto il resto...


Dunque non credo nella critica da forum ma nel confronto con una persona davvero preparata si.

Qui su Juza ho sempre preferito parlare di "commento tecnico" piuttosto che di critica anche se ogni tanto mi adeguo alla definizione dominante per evitare di non essere capita e in questo ambito, non scordiamoci che siamo in una sorta di portale d'ingresso alla fotografia dove sono moltissimi i principianti, credo che il commento tecnico sia importante farlo, senza mettersi nei panni del giudice inflessibile ma piuttosto in quelli dell'amico di uscite un po' più esperto che t'incoraggia e ogni tanto bonariamente ti allunga qualche dritta... sempre senza dimenticare che la vera crescita è altra ed è un percorso molto personale, si possono indicare strade (obbligo del plurale!!!!) opportunità, autori e linguaggi interessanti ma ognuno deve cercare la sua via per farsi trovare dalle foto che lo attendono.

Credo che per uno scambio davvero costruttivo conoscersi sia importante, con Franco ad esempio ci abbiamo messo un po' a capirci, a chiarire che la fotografia si può vivere a più livelli, di divertimento, di lavoro e di passione che inevitabilmente nell'attività in rete interagiscono tra loro ma possono essere profondamente diversi, superato questo ostacolo i suoi consigli mi sono davvero stati e continueranno ad essere preziosissimi.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 20:28

Aggiungerei un elemento alla discussione, ovvero l'errore del critico. Io sono un dilettante, e come già detto in precedenza credo che un confronto con altri appassionati fotografi sia essenziale. La critica non è un processo unidirezionale, ma almeno bidirezionale, si può imparare non solo ricevendo una critica ( se lo chiamassimo feedback molti si sentirebbero meno sulla difensiva) ma anche facendola. Magari l'autore, o altri utenti, mi spiegano perché non condividono il mio giudizio, magari capisco che hanno ragione, in sostanza se si instaura un dialogo, questo non può che far bene a tutte le parti, e perfino ai soli spettatori del dialogo.
L'unico requisito necessario è che si sia disposti a dialogare, in un forum di fotografia mi aspetterei che questo atteggiamento fosse la norma, ma il fatto che stiamo qui a parlarne dimostra come tutto ciò non sia così scontato.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:13

Il fotoamatore resta un fotoamatore, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta.
Diverso è chi abbia fatto della fotografia la sua vita, il suo lavoro, il campo dove esprime tutto se stesso.
A me non interessa "crescere" in un senso lato di cui non comprendo neanche i margini, mi interessa molto invece ricercare incessantemente un qualcosa che esteticamente appaghi quello che cerchi di raggiungere (e per di più a partire da immagini prese dalla strada).
Una ricerca personale che , in quanto fotoamatore, mi posso permettere di perseguire.
Nella vita ho dedicato 40 anni ad un lavoro completamente diverso ed ho riversato lì tutto il mio interesse e la voglia di "crescere" raggiungendo livelli elevati e quindi una grande capacità di critica dei lavori altrui in quel campo.
Tanto di cappello quindi a chi abbia fatto la stessa cosa nel campo della fotografia.
Tornando al forum ed alle proposizioni iniziali, con le quali mi trovo d'accordo, non so neanche se questo forum sia la sede naturale di critiche "costruttive" che fanno "crescere" se non è chiaro neanche cosa voglia dire "crescere" nè la direzione di questa crescita.
Ripeto: allora meglio un talent (che un social) dove almeno è chiaro chi sia il personale abilitato a valutare i lavori altrui e chi siano i soggetti da valutare ed eventualmente guidare verso una crescita.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:19

Critiche & opinioni. Criticoni & opinionisti. Risvolti social di concetti alla base del vivere sociale. Non ce la possiamo fare, non se ne esce. Il merenda vuole buttare benzina sui fuochi fatui.... Je pozzino

user86925
avatar
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:23

Poi, come diceva Obladi prima, dipende in larga misura da chi stai osservando: se si parla di un principiante che ancora non ha chiare alcune nozioni elementari oppure un fotografante di relativa maturità per esempio.

Esempio pratico: se ti trovi di fronte a un principiante che propone una composizione molto sbilanciata, magari facendoglielo notare potresti anche stimolare un'osservazione diversa da parte sua. E quindi, potenzialmente, fargli un favore.

Ma se (io ragiono così) un fotografante piuttosto esperto fa la stessa cosa, do per scontato che sia una scelta. Questo vuol dire che allora "va bene"? No, ma, sempre personalmente, trovo più diglitoso dirgli che la fotografia non mi piace, piuttosto che dargli suggerimenti.


ritengo molto importante questa considerazione, in effetti il fruitore può soffermarsi a commentare la singola foto, ma credo che per riuscire bene a trasmettere la sua lettura avrà sicuramente bisogno di conoscere il percorso del fotografo andando a vedere parte del suo lavoro...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:49

Credo che con questo genere di discussione si sia già fatto tutto quanto il possibile al fine di stimolare la critica e la crescita in ambito social.
Ogni tanto una chiacchierata "intorno alla fotografia" su questi temi può solo essere utile .
Innanzitutto a far venire dubbi sul proprio modo di intendere la fotografia ,dubbi che sono il germe stesso della prima forma utile di critica ,che è l'autocritica ,senza la quale è difficile possa prendere inizio qualunque tipo di ricerca e
quindi di crescita.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 23:15

Ti ringrazio Caterina per essere passata, con la tua personalità e la pacatezza di sempre.
Sai che rispetto alla "fonte", nello specifico, io non mi emoziono troppo, ma anche questo lascia il tempo che trova:credo che le tue considerazioni siano sempre da leggere con attenzione. Anche e soprattutto per il bagaglio che porti con te. Che non è cosa irrilevante....

Ringrazio ovviamente tutti coloro che hanno portato un parere, e prendo spunto dall'ultimo, di All...

Certamente non è un tema nuovo, e per qualcuno sarà certamente stucchevole.
Ma come All sono convinto che alla fine "chiacchierare" un po' serva. Anche rispetto ai dubbi che richiama.
Capendo magari anche che non c'è nessun bisogno che serva a chiunque, per avere un senso.

Io non frequento particolarmente le discussioni sulle fotocamere o sugli obiettivi (se non ho specifiche necessità da soddisfare) perché la materia non mi appassiona: so che qualunque fotocamera con una dozzina di megapixel per me basta e una (più o meno) vale l'altra. E con la mirrorless c'ho provato ma non mi piace Sorriso
Ma questo credo non importi a nessuno, purché io non vada a polemizzare stupidamente su quel terreno o a fare l'esperto di sensori.

Idem alla rovescia quindi: quando ho scritto questo topic o il precedente, qualcuno ha additato i "tutti" del forum in un certo modo, ma a me pare invece che di persone che un'apertura a dialogo e osservazione ce ne siano eccome.
Poi, ognuno veda il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto a piacimento Sorriso

Idem per il metodo: proprio in questo topic mi è capitato di scusarmi con Obladioblada per una incomprensione.
Mi pare che una infinita polemica possibile o un'antipatia personale da portarsi dietro si siano evitate con relativa facilità, semplicemente partendo da un minimo di attenzione all'altro.
Attenzione che, anche nella critica (o chiamiamola come vogliamo: quella cosa quando scrivi due righe sotto una foto) è un punto di partenza essenziale, per chiunque non abbia come unico scopo confliggere col prossimo.

All parla di "modo di intendere la fotografia", che credo sia un tema in cui un forum possa non essere ininfluente.
Ma che anzi, proprio perché fuori da circoli troppo "istituzionalizzati" e senza guru predefiniti, pur nella sua natura "bassa" possa essere più sorprendente di quanto non si creda.

Io penso, molto banalmente, che imparerò più da chi ha grande qualità morale che dal fotografante noto di turno o dall'opinionista affermato. Magari sbaglio, ma la penso così.

E infine.... Pandeminum: solo leggerti qui sgnifica che 'sto topic si doveva aprire. Anche se "non se ne esce" Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me