RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:30

C'era pure il 28-135 che non era male



In effetti non è male ed è pure stabilizzato, ma distorce esageratamente.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:32

Mi sembra 3.5-4.5 o 3.5- 5.6.



Infatti.
3,5-4,5 il 28-105 e 3,5-5,6 il 28-135 IS.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:55

Paolo si parlava di lenti più antiche.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28-105_f3-5usm

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 7:33

uso generico:
28 f/2.8 IS USM
50 f/1.8 STM
100 f/2 USM

oppure

più orientato al ritratto:
35 f/2.8 IS USM
85 f/1.8 USM
200 f/2.8 USM L II


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 9:10

Certo Nico ... io infatti a quel 28-105 mi riferivo!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 9:51

il 28-105 e 28-135 non rimarranno nella storia Canon.

Buone lenti ma nulla di più.
Tuttofare dell' epoca e quindi come il 24-105 lenti non da wow!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 9:54

@Bruno, quello che dici é vero per chi non sa usare i diaframmi.

Io feci ritratti in studio con l' 85L usando sempre f.4

In studio scatti a 4 o 5.6 perché in quanto a luce non manca e quindi dovresti avere tempi tipo 1/8000.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 11:11

@Mickey, dal mio punto di vista nei ritratti il driver per decidere di usare il diaframma più o meno aperto deve essere la gestione della profondità di campo, non il tempo di scatto. E' ovvio che un ritratto fatto a f/1.2 rispetto ad uno a f/8 da un risultato finale completamente diverso, quello che volevo dire nell'intervento precedente è che non sempre la scelta di usare il diaframma più aperto è la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 12:23

Ho usato qualche volta la 5D che era più o meno equivalente alla mia DS mk2 ( la mia prima macchina digitale).
Non mi piaceva la resa colore che però è pure meglio delle ultime II e III.
La chiamavano la regina del colore....poi la cambiai per la Fuji S5 e capii subito chi era veramente la regina...!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 12:26






avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 13:43

Scusa Paolo avevo letto male. Pensavo attribuissi lo stabilizzatore al 28 105

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 14:20

Ho sempre avuto, con Canon apsc e FF:

il 50 f1,4
85 f1,8
135L f2

aggiungevo ogni tanto un 17-40 zoom ultrawide tuttofare
aggiungevo nel senso che l'ho venduto e ricomprato almeno un paio di volte se non di più.

Al di sotto dei 50 mm ho provato ad avere un fisso, il 35f1,4 ma non è durato tanto e ho sempre preferito uno zoom giusto il 17-40 per il suo giusto range di focali.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 15:08

Scusa Paolo avevo letto male. Pensavo attribuissi lo stabilizzatore al 28 105



;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:15

@Bruno un ritratto in studio, usi f4 perché 1.2 non serve, stai a 3 metri e quindi metteresti a fuoco l'occhio sfocando naso ed orecchio.
2 hai tanta luce che dovresti impostare un tempo rapidissimo.

Detto questo avere l'1.2 di diaframma non significa che devi scattare sempre a TA, ma ti assicuro che sapendo come gestire quelle aperture riesci ad avere ritratti anche ad 1.2.....tranne che non fai fototessera come alcuni famosi ritratti spacciati a capolavori qui sul forum.

Inoltre ti dico che a volte ti fa portare a casa lo scatto, mi trovavo in una capanna nell' India tribale quando mi trovo davanti un tipo da fotografare.......1.2 a 12.800 iso.....se avevo 2.8?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:39

Se avessi avuto un f 2.8?
Avresti impostato 102800 ASA e ti sarebbe pure avanzato 1/2 stop ... francamente non vedo dove sarebbe stato il problema!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me