| inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:51
“ Certo che la resa dell' incarnato con i gatti funziona....MrGreenMrGreenMrGreen Prova a scattare qualche primo piano agli umani in jpg..... „ non mancherò :) |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:52
La chiave è "in queste condizioni" . Cioè grande distanza, in questo caso 270m. Qui il 180 apo ha veramente una marcia in più. Quindi per il paesaggio, obiettivo ottimale. Per altre cose, soprattutto distanza ravvicinata, scene di movimento, sport, ritratto, penso col 200 Canon 2.8 non ci sia storia, oltre che per la resa elevata, lo sfocato, e soprattutto per l'af fulmineo e preciso, che è appannaggio solo di questa ottica in questa luminosità, in assoluto, nessun'altra ottica fissa può vantare queste caratteristiche. A mio avviso 180apo e 200/2.8 sono ottiche complementari, per usi differenti. Personalmente volevo un corredo non troppo pesante per il paesaggio, portabile in una leggera borsetta, ma della massima qualità. Al momento ho risolto così, 10mm Voigt 18mm Batis 35/2 is (o Summicron R, ma mi sembra in vantaggio l'is) 50 art (o Summicron R, ma mi sembra in vantaggio l'art) 100/2 C-Y (o Summicron R, ma mi sembra in vantaggio il C-Y) 180 apo Se voglio essere proprio leggero, 10, 18 e 180 apo (irrinunciabili) più 35is e 90 Summicron, in tutto poco più di un paio di chili, in un ingombro minimo. Per tutti gli altri usi, il Canon è al top. Nessunissima dominante gialla, solo leggende metropolitane o da forum, figurarsi, si sceglie Canon proprio per la resa dell'incarnato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1777732 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:36
Infatti Leone, Scatta un ritratto con una Fuji s5 e poi paragonalo a quello fatto con una Canon..... Avevo la Canon ds mk2 ( 6000 euro di macchina) Considerata la regina del colore...... La vendetti senza rimpianti per una Fuji s5 aps-c che pagai 1400. Ancora oggi, nonostante sia abbastanza soddisfatto dell'abbinamento 6D e ottiche Leitz R, Insuperata. Il timbro rosa Canon non è leggenda metropolitana. Fidati. Non lodare troppo il 200 2.8 che pure ho avuto in diversi esemplari. In assoluto, il 200 L 2.0 gli è superiore. Nonostante la dominante rosata..... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:03
Ah ... adesso scopro che la dominante è rosata! Ma fino a ieri non era ittero ... quindi giallastra? |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 21:23
È un modo di dire.... Nikon: giallo/verde Canon : rosato/ nocciolato. Le ragazze sono contente....tutte abbronzate. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:15
Ah ... è un modo di dire ... capisco. Beh allora devo arguire che anche lo straordinario equilibrio cromatico Leica è un modo di dire ... visto che a me pare sempre più cadavericamente freddo |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 0:07
L' importante è essere convinti. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 0:15
In realtà le chiacchiere contano zero. Quello che conta sono i risultati, cioè le immagini, i dati di vendita, il gradimento di questi prodotti. Le immagini basta guardarle, ne è pieno il mondo intero. I dati di vendita sono sotto gli occhi di tutti. Il gradimento pure, visto che i leicisti più incalliti, anche al di là dei costi, non fanno altro che usare Canon, sia ottiche che fotocamere E non fotocamere e/o ottiche Canon economiche, ma top di gamma, come tele ultraluminosi e fotocamere super pro da svariate migliaia di euro. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:56
Giuliano, spezzo una lancia a tuo favore. Però ti segnalo le impressioni che ho avuto usando contemporaneamente due versioni del Leitz 135mm f2.8, uno made in Germany più vecchio (del 1967 se non erro) ed uno made in Canada (del 1974), entrambi su Canon 6D. Facendo qualche prova casereccia il famoso "incarnato" era diverso fra i due. Il primo l'ho trovato più freddo e forse più vicino e fedele al colore che vedevano direttamente i miei occhi. Tra l'altro, anche migliore per nitidezza su paesaggi lontani. Il secondo era lievemente più rosato, ma di pochissimo, rispetto al made in Germany ma l'ho trovato più piacevole. In ogni caso, meno rosato del corrispondente Canon che, al confronto, come dici tu, potrebbe sembrare abbronzato. Forse Paolo Mcmlx ha provato la versione Germany? Per la cronaca, per evitare doppioni, ho venduto il vecchio e ancora ho la versione Canada con la quale preferisco fare i ritratti (calmi e tranquilli) . |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 11:48
Tanti parlano...... Ma io resto di questa idea: Il nemico del buono è il meglio. La Canon è una Casa che commercialmente non si discute ma se guardiamo alla pura qualità, alla resa cromatica....beh, per me sta dietro, non è il top. Michelantonio, le tue impressioni sono le stesse mie I vecchi 135 erano un pelino più neutri ma.....celestini, un pochino desaturati. Il Canada ha una resa più piacevole e leggermente rosatina. Nulla a che vedere con Canon però.... |
user92023 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:37
Io credo che, spesso, aggettivazioni troppo "cariche" portino a repliche "reattive" e, in questo contesto, si approda alla polemica che, a sua volta, prelude alla lite. In questo specifico caso i miei due (carissimi e STIMATISSIMI) amici Paolo e Giuliano discutono, secondo me, piu' di forma che di sostanza: se invece di ricorrere all'"ittero", ed all'"aspetto cadaferico", si scrivesse SEMPLICEMENTE di tonalita' piu' calde vs/ tonalita' piu' fredde si scoprirebbe che esistono i "gusti"! Chi preferisce il "rosato" (leggevo, un tempo, di fotografi che montavano, di default, un filtro skylight proprio per ottenere questo effetto!), chi preferisce...l'azzurrino! Poi ognuno definira' "giusta", realistica, la propria PERSONALE accezione di colore! Ricordo, sul piano macro, le discussioni sui colori Kodak vs/ i colori Fuji, per esempio! Perche' non accettare che tedeschi (Zeiss & Leitz) e giappi (Canicon & Co.) non "vedano diversamente" i colori? Poi, "basta un click del mouse "...ecc.! Similmente, se invece di parlare di obiettivi commoventi, vaporosi, emozionanti, poetici...e tutta la panoplia della felicita' vs/ ottiche perfettine, insulse, ecc. si ragionasse SEMPLICEMENTE di vetri piu' morbidi vs/ obiettivi piu' secchi, cioe' dotati di maggior microcontrasto, anche qui' si scoprirebbe l'acqua calda! Chi e' diversamente giovane, come me, ricordera' le discussioni -di questo stesso tenore- sul Leitz Thambar 90 mm. in montatura a vite, adattabile tramite anello di raccordo alla montatura M, che si pagava -primi anni '80- oltre 4,000,000 di lire, se ricordo bene! Concludo: le aggettivazioni ESTREME imlicano -ahime'- giudizi impliciti, NON VERBALIZZATI, sulla personalita' di chi, pur avendo competenza, pur avendo esperienza, ha SOLTANTO gusti "diversi" ("non capisci un pene!"; "hai gusti fecali! ";"uno come TE NON puo' essere un VERO fotografo!"; ecc.)! Ciao a tutti, e grazie a chi avra' avuto la pazienza di arrivare FIN qui'! G. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:46
Grande Giannidl hai espresso, meglio di come avrei fatto io, un pensiero che condivido al 100% e se esportato alle nostre condotte sul web e nella vita reale(ma soprattutto nel web dove si trascende più facilmente e frequentemente per vari motivi antrosociologici) ci permetterebbe una convivenza più serena! |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:02
Sono d'accordo. Per stemperare la discussione aggiungerei: se il mio 50 summicron è freddino, allora lo zeiss 50 1.4 c/y è glaciale!! |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:14
Difficile che io e Paolo arriviamo a litigare..... Ittero o rosato.....cadaverico e freddo.... un pochino freddo.... un pochino caldo....il succo non cambia. Non ci offendiamo sicuramente L'importante è essere convinti, come ho già scritto. Magari facendo degli esempi pratici.... Io ho venduto decine e decine di ottiche Leitz ( per non dire centinaia). Come ho ribadito fino alla noia, nessuno mi ha mai permutato un Leitz per un Canon,sempre viceversa,ringraziandomi poi. Chi ama la resa colore al top, senza compromessi, non può che apprezzare un ottica leitz. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:17
 Canon 200 L 2,0 ( considerato il top tra gli obiettivi Canon) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |