RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 2:15

Un altro esempio che mi viene in mente è il ritocco della pelle in post, mediamente per una buona separazione delle frequenze più dodge e burn ci metto un paio di ore, aggiungi un po' di fluidifica e la post sul resto della foto e se fatta con cura ci passo anche 3 ore complessive. Recentemente una ragazza a cui ho dato un jpeg non sviluppato mi ha proposto il suo ritocco della pelle fatto con non so che software sull'iPhone in 5 minuti e alla fine confrontando i due risultati ci sono rimasto male a sentirle dire che nel mio si vedevano troppi dettagli della pelle che non avevo fatto bene il ritocco perchè la pelle non sembrava abbastanza liscia e preferiva quella del telefono che aveva cancellato tutta la trama per inserire un cerone. MrGreen


Sarà stata Facetune :)
Di recente durante un lavoro mi hanno chiesto di fare uno shooting al volo a una suicide girl influencer che avevano invitato, e che voleva postare subito su instagram.

Le ho fatto un po' di scatti, li ho convertiti e glieli ho mostrati. Era tutta contenta per alcune foto che a mio avviso non nascondevano dei difettini della pelle, e lei - simpaticissima - mi dice “ah ma non ti preoccupare, ci penso io a lisciare e sistemare tutto, guarda!” E tira fuori, appunto, Facetune.

Mi ha raccontato che prima il fotografo che la seguiva la faceva sempre aspettare ore (letteralmente) per il fotoritocco, mentre ora fa lei mentre posta, a costo zero, e in un minuto. Con un'app che costa un euro.

Altra cosa impensabile fino a poco tempo fa, e che i puristi faranno fatica a digerire, ma che è stata resa possibile dagli smartphone.

Certo, gli esperti di beauty inorridiranno: non è fine art, non ci fai la copertina di Vogue. Ma queste ragazze postano su instagram alle loro centinaia di migliaia di follower, non hanno bisogno di stampe fine art.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 2:33

Fai una foto ora con un iPhone anche dell'altro anno come il 7 e i jpeg su dettagli fini sono estremamente nitidi, contrastati, le foto che si fanno in buona luce sono piacevoli da vicino e pure da lontano, non devi toccare niente e sono pronti, una reflex ti tira fuori jpeg a dir poco pietosi in proporzione a quello che si può estrarre di informazioni ben lavorando il RAW, la reflex ti da un risultato grezzo e ti dice ora arrangiati, il telefono premi un pulsante e il software ti tira già fuori il meglio da solo e ogni anno si vede qualche innovazione software che cambia effettivamente le carte in tavola.


Di passi avanti ne hanno fatti anche le DSLR/ML ed ora più o meno tutti i produttori sono in grado di mettere a disposizione ottimi jpeg pronti sia per la stampa di qualità (il raw lavorato resta più per il crop al 100% a video ed il fine art spinto) che, a maggior ragione, per ogni esigenza editoriale.
Fatti salvi, ovviamente, quei generi dove non si può prescindere da un mirato e importante fotoritocco.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 7:37

Gatto, condivido, alcuni miei interventi (e sicuramente sono queste le intenzioni di chi ha aperto il post) insieme ad altri utenti, sono ovviamente finalizzati proprio al raggiungimento di tale ragionamento.

Qui non si esaltano i cellulari che ovviamente (per il momento :-P) non possono avere le stesse capacità di una reflex...

Però a quanto vedo il messaggio non arriva a tutti (o forse fanno finta di non capire Confuso), anzi il progresso fa paura...

Recenti uscite (ML) mi pare che vadano ottimamente in questa direzione, eppure i "conservatori della fotografia" sono indispettiti...

Ho preso qualche mese addietro un Huawei di fascia media con doppia fotocamera frontale, che permette di ottenere uno sfocato "artificiale" con doppio scatto che sul display ha un impatto ottimo...anzi lo puoi regolare a piacimento tirando un cursore...

La domanda è...ma un domani quando la fusione degli scatti (appunto via software) sarà perfetta, serviranno davvero le ottiche 1.8?

A bhe...ma la fisica!!!



avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:48

la semplicità è tutto. io ho 45 anni è mi sono avvicinato alla fotografia grazie al digitale, prima, con la pellicola, non sono riuscito ad appassionarmi e penso che il motivo fosse semplice. non riuscivo a fare le foto come le avevo in mente. Con il passaggio al digitale è cambiato tutto. Ovviamente anche i primi scatti con la mirrorless erano insignificanti, ma il processo di apprendimento e miglioramento era diventato molto più veloce. Per
ogni singolo scatto fatto potevo immediatamente vedere il risultato è intervenire sui parametri.
Con la pellicola dovevo riempire un rullino, andare a svilupparlo, pagare lo sviluppo e vedere le foto, in teoria, ma non lo ho mai fatto, avrei dovuto segnarmi su un blocchetto i parametri di scatto di ogni foto sviluppata per capire poi, visionando le stesse, dove avevo sbagliato e quindi rifare le foto provando a modificare i parametri e quindi ricominciando con la trafila sviluppo/costi di stampa/verifica risultato.
Tutto questo per dire che il tema non può riguardare solo la qualità, agli inizi del digitale evidentemente l'analogico produceva foto di qualità di gran lunga migliori, ma si è continuato a sviluppare sul digitale per tutti gli altri vantaggi che offriva, ad oggi quei vantaggi rispetto all'analogico non solo permangono, ma riguardano anche la qualità.
Con gli smartphone è ancora più facile, non devi neanche comprare una macchina fotografica per imparare a fotografare. Non devi avere un computer per post produrre e non devi perdere tempo per imparare a usare ps.
Tutto questo è un bene o un male? Non lo so, ma dal mio punto di vista tutta questa velocità e semplicità potrebbe avvicinare ancora più persone alla fotografia, alcune vorranno approfondire e imparare. è magari si appassioneranno come è successo a me, che ora passo il mio tempo libero in giro con la fotocamera è su Juza per confrontarmi, per imparare e a volte anche per consigliare.

p.s. basta usare la parola Fisica per spiegare i vantaggi di una ff rispetto ad un cellulare. non ha senso. gli essere umani, a differenza degli uccelli non potrebbero volare, eppure siamo arrivati su Marte. grazie allo sviluppo tecnologico continuo.

user86191
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:58

Io ho cercato di avvicinare mia figlia 14enne alla fotografia con la reflex che possiedo, purtroppo il suo 8 plus gli da un pacchetto già confezionato e pronto, non solo può elaborare l'immagine direttamente con le app senza passsaggi intermedi, anche questo è una mezza rivoluzione, e come avere PS dentro la reflex capite la differenza

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:08

Io penso che il problema, inteso come lo intendono i sostenitori dello smartphon, non sia lafotografia in se ma la Post produzione, perchè di questa stiamo parlando. Una post immediata. da farsi in camera. E' solo un software aggiuntivo. Non cerdo che a tale proposito ci sarebbero delle difficoltà ad inserire tali software in reflex o mirrorless.
Però devo dire, con gran sgomento che qui in un post, si "uccide" chi usa il RAW perchè poi postproduce la foto "truccandola" e falsificando a suo dire il "vero" contenuto, in questo post siamo diametralmente all'opposto, vogliamo una post già preimpostata e taroccata all'inverosimile.
Per carità, ognuno è libero di fare delle proprie immagini quello che crede, ma un minimo di coerenza ci vorrebbe.
Ma comunque penso che la crisi della fotografia consista proprio paradossalmente nella crescita esponenziale della sua velocità di fruizione. Nella massa di immagini a disposizioni, spesso tutte uguali, postprodotte dagli stessi programmi di base precaricati.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:09

Beh l'utente medio che usa fb è di bocca buona. Se usa facetune ed è soddisfatto, che ce frega?
Il futuro della fotografia di massa è sicuramente nei dispositivi mobili.

Ciò non toglie che preferisco gli Lp ed al limite i file audio a 192 kbps...ehm kHz.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:18

Probabilmente a te niente...;-)

Guarda che non ero ironico, se provi a spiegare, magari, in parte, posso anche condividiamo il tuo pensiero ;-)

user120016
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:31


Domenico mi dispiace non sarà cosi, nell'analogico un prodotto di valore datato diventa vintage, tutti i prodotti digitali con il tempo diventano spazzatura



È così perché il mercato vuole che sia così e ce lo fa credere. E comunque con attrezzatura "vintage" si continuano a fare foto qualitativamente molto buone. Ora però faccio un esempio pratico nel digitale. Una Nikon D3x o una D4, entrambe sui 6000 euro al lancio e che ora, usate (poco e bene) si trovano rispettivamente a 2000 e 3000 euro, non le definirei proprio spazzatura. E non lo saranno nemmeno tra due o tre anni quando magari uscirà la D6 o la D7 ed i prezzi crolleranno ancor di più. Erano ottime macchine e continueranno ad esserlo. Solo che il mercato ci vuol far credere che senza l'ultimo ritrovato tecnologico non puoi più far belle foto e dunque si arriva all'aberrazione per cui l'ultimo telefono uscito è superiore ad una reflex un po' datata, solo per il fatto di essere tecnologicamente più nuovo...
Certo che se la fotografia viene fruita su schermi da 5 pollici anziché stampe 30x40 minimo...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:32

@GiulioMonasta
Ciao Giulio, ma non è che quando diciamo che la fotografia è in crisi in realtà intendiamo dire che sono in crisi coloro che con la fotografia ci campano?

user120016
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:56

Enzillo, senza dubbio è vero anche questo...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 10:27

www.google.be/amp/s/blog.francescophoto.it/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-

??

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:20

Vabbè intanto sulla Luna ci vado così (fresca fresca MrGreen)



Andateci con lo huawei... Cool



Minolta Dimage7.... 5.2mpx..... mille volte peggio del uàuei....

Chissà cosa sarebbe uscito con il p20..... per non parlare della 5Ds....MrGreen




user86191
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:27

Domenico Sorriso

per capire se hanno superato la prova del tempo ne devono passare 20 di anni, io non credo che in quel lasso di tempo qualcuno fotograferà con una reflex o una ML digitale di oggi o di ieri, ma ci sarà chi continuerà a fotografare con l'analogico, il digitale rende obsoleto e il tempo non aggiunge nessun fascino, vale anche per i PC, stereo, smartphone...tutto ciò che e digitale domani e spazzatura, anche le ottiche AF di oggi faranno quella fine, si salveranno solo quelle manuali focus

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:37

@Buh questo Francesco è encomiabile per il suo attivismo. Purtroppo non ha le basi per discutere di SNR, tutto lì. Articoli di questo livello sono responsabili di bufale che si perpetuano nei forum a bassa intensità tecnica. Una bufala più insidiosa (ma un po più difficile da spiegare e capire) è quella secondo cui un sensore denso degradi obiettivi mediocri e risplenda con obiettivi di vaglia.Eeeek!!! I vecchi contadini brianzoli parlavano di prendere la vacca per le balleMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me