RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos m50, l'annuncio ufficiale (parte iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos m50, l'annuncio ufficiale (parte iii)





user72463
avatar
inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:10

magari c'è una differenza tra gli iso?anche se uno stop a sensibilità basse sembra davvero eccessivo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:11

la macchina era la solita...solite impostazioni...ho inserito prima una lente poi l'altra...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:37

Forse il nuovo processore digic 8 centra qualcosa?...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:41

No no..ho provato su M old...magari potrebbe cambiare su altri modelli...non ne ho idea...
Ora provo su M 10...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:49

altra situazione ma il risultato più o meno...
ho puntato su un paio di cuffie mezze al buio ...efs serviva 1\13 efm 1\20 ....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 21:47

Probabilmente dipende dallo schema ottico delle due lenti...immagino che il 55 250 ne abbia di più, ma è solo una supposizione

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 21:53

Vincenzo
Decide in automatico, tempi diaframmi e ISO, come in retroilluminazione, almeno per quello che ho potuto riscontrare.
Altra cosa che non mi piace é LCD che si blocca e per sganciarlo... forse perché é nuova, preferisco quello della 70D.
Al momento non ho altri inconvenienti di quelli elencati, ma non é detto che ne trovo altri utilizzandola, comunque le foto per le mie esigenze amatoriali non mi deludono

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:03

Forse non é un 5.6 e hanno arrotondato, quando ho iniziato una vita fa si arrotondavano anche con le focali un 175mm effettivo diventava un 200mm penso che lo fanno ancora oggi

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:05

Potrebbe essere la vignettatura che inganna l'esposimetro, ma se imposti tutto in manuale che succede?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:13

Arrotondano anche adesso, sia col diaframma che con lo zoom, ma questo vale anche per il 55 200

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 1:29

Altra risposta, si dovrebbe provare il 55-250 su di una reflex, mentre il 55-200 su una Eos M50, l'adattatore potrebbe rendere meno luminoso l'obiettivo, si comporta come un tubo macro riducendo la luminosità

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 4:34

No, nessuna riduzione di luminosità. L'obiettivo è progettato per stare a quella distanza.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 4:50

.. allora l'ipotesi + probabile resta la reale apertura del diaframma...


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 11:19

Non riesco ad utilizzarla con tubi macro manuali in quanto non scatta.



hai provato ad abilitare lo scatto senza obiettivo?

quanto all' operatività in genere che nella 7DII probabilmente supera forse anche la 5DMKIV

Non diciamo cose non vere, per favore.
Grazie.


Scusa Mauro solo per chiarirmi......le ho entrambe e le uso insieme, non lo dico per sminuire la 5DMKIV, ma la 7DMKII in quanto a velocità sa il fatto suo, specialmente in rapidità dello scatto, forse perchè ha un fps più alto...forse, non so spiegartelo ma ogni volta che poggio la 5d e prendo la 7D, ho l' impressione (impressione), che questa sia più veloce della sorellona.
Ripeto le mie sono impressioni, nulla di certificato o sperimentato per tutto il resto la sorellona è una spanna sopra e non la sostituirei con null' altro, per me è una macchina da 10 e lode



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 11:27

Spero sia utile
Sono riuscito a scattare con tubi di prolunga manuali con obiettivo da ingranditore, nel menu chiave gialla, funzioni personalizzate (C.Fn) C.Fn II:Altro casella 3 Rilascio ottur. senza obiet.
0:Disattiva
1:Attiva

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me