RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:05

Mi vuoi dire che quella stessa foto non la faccio con un aps-c?


No, ti ci avvicini ma non la puoi fare. Come una FF non potrà mai eguagliare per stacco e ariosità una medio formato.
Diciamo che però almeno su FF si è avvantaggiati dalla progettazione di un esteso parco ottiche luminose con certe caratteristiche (anche senza spingersi su fenomeni tipo il Noctilux Leica f/0.95 o il nuovo Summicron f/2 che pare meraviglioso come 3D), cosa che su APS-C non c'è e quindi se usi una lente studiata per FF la resa resta un po' (molto) castrata.
Magari un giorno progetteranno un 35 f/0,7 per aps-c con una resa pittorica (perché anche la resa della lente conta, ci mancherebbe) e allora un po' ci si avvicinerà, ma non sarà mai la stessa cosa.

Rossoblu, non so cosa dica Cos, ma le foto che hai messo in galleria a mio giudizio non hanno particolare tridimensionalità.
C'è un po' di sfuocato ma l'effetto ariosità no.
Non è una critica alle immagini, parlo solo dal punta di vista prettamente tecnico.

user1856
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:12

Cos ho messo nel mio profilo una galleria con foto fate con una apsc, anche il 40 2,8, vediamo se sono o meno tridimensionali?


le ho appena viste tutte.
tu hai visto anche quest'ultima che ho ripostato?

ti sembrano uguali?
la mia per il mio modo di vedere ha soggetti che escono dal loro piano.
le tue, tutte comprese, assolutamente no.

la 1 è una semplice foto con sfondo sfuocato... cosa ci vedi di tridimensionale?
prendi poi la 2 che ha soggetti interi immersi in uno sfondo come quella che ho postato io appena sopra.
i miei soggetti escono dal pavimento.
le tue donne invece sono solo riprese con sfondo lontano e sfuocato ma la terza dimensione dov'è????
son solo staccate dallo sfondo...

e così via tutte le altre.... la cui tridimensionalità è anni luce distante...

riprendo (e poi cedo per dolore direbbero alcuni) le foto dell'altra pagina:

">dl.dropbox.com/u/25391602/petzval%2010inch.jpg

me ne posti una fatta così con un sensore aps-c o 4/3 o quello che vuoi?????????????????????????????????????????????
ti prego!

io in centinaia e centinaia di migliaia di foto non l'ho ancora vista una foto così fatta con un sensore piccolo....


La "tridimensionalità" di una foto non ha assolutamente nulla a che fare con la grandezza del sensore.


per ora lo stà affermando solo chi scatti tridimensionali a sostegno non ne ha ancora postati... che in fondo in fondo il perchè sia quello? (ovvero come dice sopra Macusque e come dicevo sopra, non c'è sensibilità in questo parametro?)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:19

Vorrei far notare che anche Juza che, magari, qualche foto l'ha fatta e qualche macchina sia FF che aps-c l'ha vista, afferma che la tridimensionalità non ha nulla a che fare con la grandezza del sensore.


comunque, non è che se siamo sul sito di juza, allora le sue parole devono essere prese come oro colato ;-)

su che basi lo afferma ?
hai un link in merito ?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:23

Il fatto Cos è che io ti posso postare un milione e mezzo di foto ma, siccome il tuo giudizio tenderà (ovviamente) ad avvalorare ciò che dici, saranno sempre tutte piatte! ;-)

La foto che ho postato io è la prima che mi è capitata, non ho passato tutta la sera a cercarla apposta!.
A mio giudizio è anch'essa tridimensionale, sicuramentente meno della tua, ma lo è.

Comunque, io ho detto la mia, solo il mio parere ovviamente, intanto non ho ancora letto argomenti scientifici che avvalorino ciò che dici, se non opinioni che, in quanto tali rispetto, ma non condivido!
Ovviamente, non stiamo parlado di profondità di campo (e qui, mi pare, siam tutti d'accordi nel non confondere i concetti i PDC con tridimensionalità) dove "scientificamente" il sensore più grande avvantaggia.

@Andreazaini

Non chiedermi di cercare il link del 3d alle 23:30, non ne ho nessuna voglia! Ti prego di fidarti, lo ha detto chiaro e tondo in uno di quei 3d a cui si riferiva cos qualche pagina fa.
Poi io non ho detto che siccome siam sul sito di Juza, lui ha ragione, ma ho detto che ha abbastanza esperienza per sapere quello che dice come qualsiasi fotografo professionista che abbia "girato" abbastanza macchine sia FF che aps-c.



user6500
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:23

Cos78 hai postato una fotina minuscola nella quale io non vedo nulla di tridimensionale, ma proprio nulla e dici che le mie sono sono piatte??????????

Maaaaaaaaaa, non ci siamo, scusa ma non ci siamo.

Metti degli esempi in una galleria a dimensioni piene poi giudichiamo, per ora non mi hai convinto per nulla.

user1856
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:26

ovviamente quella che hai postato tu, da un maggiore "effetto tridimensionale" rispetto alla mia.


se è ovvio, perchè lo è?
io comunque aspetto, nella vita, di vedere una foto siffatta in termini di tridimensionalità, con sensore più piccolo e scatto unico...

A mio giudizio, questo è dovuto solo alla foto in se, alla "scena" se la vogliamo chiamare così, al fatto che ci sono diversi soggetti perfettamente a fuoco su diversi piani, inseriti in un sottofondo non a fuoco.
Mi vuoi dire che quella stessa foto non la faccio con un aps-c?

Su questo, non concordo minimamente.


mi posteresti un esempio a confermare la tua tesi?
no, su aps-c non sarebbe venuta, come non sarebbe venuta neanche su aps-h... infatti per questi scatti col tempo, ho smesso di usare la 1dIII proprio perchè la percezione era molto minore.
spesso gli preferivo la vecchia 5d old...
poi tu puoi non concordare ma io con formati ridotti, foto così non sono mai riuscito a farne.
e neanche a vederne fatte da altri.
difatti aspetto che qualcuno ne posti una altrettanto tridimensionale.
o anche più tridimensionale a questo punto.... visto che per voi il formato non centra...

Non esiste alcuna legge fisica/ottica/matematica che regga il tuo discorso.


MA mi prendete per il sedere?????
l'ho spiegato che su un formato ridotto , tra le altre cose, tagliate via una parte fondamentale di tante lenti e quindi, non godendone, non avrete neanche mai quelle aggiunte e quindi neanche il loro aiuto/contributo alla tridimensionalità....

Vorrei far notare che anche Juza che, magari, qualche foto l'ha fatta e qualche macchina sia FF che aps-c l'ha vista, afferma che la tridimensionalità non ha nulla a che fare con la grandezza del sensore.


Emanuele infatti ha dimostrato in modo inconfutabile che non ha questa sensibilità nel riconoscere foto tridimensionali.
Ha postato come suo esempio una foto fatta ad una farfalla (in una discussione di mesi fa riguardo la tridimensionalità) fatta con uns ensore piccolo (senza dire che con che sensore fosse stata fatta) MA la foto era fortemente piatta e solo con uno sfondo fortemente sfuocato... la tridimensionalità non c'era MANCO col binocolo...
Per'altro gli altri hanno pure riconosciuto la cosa.
quindi?

quindi semplicemente consiglierei a tutti quanti qualche mostra in più... magari di autori che usano formati maggiori.... ;-)

user1856
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:32

Il fatto Cos è che io ti posso postare un milione e mezzo di foto ma, siccome il tuo giudizio tenderà (ovviamente) ad avvalorare ciò che dici, saranno sempre tutte piatte!

La foto che ho postato io è la prima che mi è capitata, non ho passato tutta la sera a cercarla apposta !.



io invece è dal '98 che la cerco... e siccome qualche milione di foto sotto le mani mi è passata.... ;-)


Cos78 hai postato una fotina minuscola nella quale io non vedo nulla di tridimensionale ma proprio nulla e dici che le mie sono sono piatte??????????

Maaaaaaaaaa, non ci siamo, scusa ma non ci siamo.


l'hai ingrandita? ;-)
(basta cliccare la scritta sotto - immagine originale - e compare la versione a 1200px)


e tutte le altre le hai viste?
ne ho postate circa una decina lungo questo topic....


oh, se quella per te non è tridimensionale, io veramente chiudo qui.... è palese o la tua malafede o il fatto di non vedere certi parametri.... tra la'ltro anche un altro utente all'inizio ha detto la stessa cosa, salvo poi ricorreggersi... vediamo quanto ci metti.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:33

MA mi prendete per il sedere?????
l'ho spiegato che su un formato ridotto , tra le altre cose, tagliate via una parte fondamentale di tante lenti e quindi, non godendone, non avrete neanche mai quelle aggiunte e quindi neanche il loro aiuto/contributo alla tridimensionalità....


ma cosa tagli se usi una lente nata per micro 4/3 su sensore micro 4/3??

E non tagli un bel nulla su aps-c se usi una lente apposta. Altro discorso se usi lenti FF. Ma ancora ti dico che non c'entra nulla.

Come ho già detto nn ho voglia di passare due giorni cercando una foto supertridimensionale per poi farmi dire da te che è piatta.

Ancora ti chiedo di avvalorare scientificamente quello che stai dicendo e non con pareri che, in quanto tali, sono solo soggettivi!

user6500
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:40

E certo che ho cliccato e non la vedo per nulla tridimensionale, però è probabile che io non capisca nulla di tridimensionalità perchè ti posso assicurare che da parte mia di malafede non ce n'è.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:43

Se può servire riporto un passo di Orso, uno degli utenti più preparati che frequentano i forum di fotografia e che cos78 conosce molto bene-



CITAZIONE
Siccome sono piuttosto ignorante (io credevo che la tridimensionalità a parità di formato fosse data dalla luce della scena e dall'ottica)


Ignorante...??? Non mi pare... almeno hai citato l'UNICA cosa che influisce veramente sull' IMPRESSIONE DI TRIDIMENSIONALITA'.

L'impressione di tridimensionalità (parlare di tridimensionalità di un'immagine bidimensionale quale una fotografia è un non-senso) come tutte le impressioni è una cosa soggettiva. Inoltre sul piano psicofisico è basata esclusivamente su un confronto cerebrale con altre immagini che abbiamo visto coi nostri occhi, che hanno sempre la stessa distanza interpupillare, lo stesso contrasto, e non sanno cos'è il bokeh (con gli occhiali se necessario ), dunque percepiscono più o meno tridimensionalità esclusivamente in base all'illuminazione della scena osservata.
Poi interviene l'autoconvincimento (fattore molto rilevante tra i lettori di forum per fotoamatori ) ed allora si arriva addirittura ad attribuire proprietà di tridimensionalità ad un oggetto capace solo di trasferire un'immagine da una parte all'altra di esso, come un obiettivo, oppure ad un dispositivo a semiconduttore capace solo di trasformare l'energia dei fotoni che lo colpiscono in una corrente elettrica, come un sensore, o addirittura ad un microprocessore che l'unica cosa che sa fare, seppur molto velocemente, è riconoscere due tensioni elettriche differenti. E credo si cada veramente nel grottesco. Non parlo di cattiva fede, per carità, ma semplicemente dell'autoconvincimento a cui accennavo prima.

Uno dei fattori che più sovente viene tirato in ballo è quello dello sfocato.
Provate a fare due foto ad uno stesso oggetto con identica illuminazione, una a tutta apertura con lo sfondo sfocato e una a f/16 con lo sfondo a fuoco. Adesso mostratele prima a 100 appassionati di fotografia che leggono articoli e forum, e poi a 100 persone che non si occupano di fotografia, e a tutti domandate in quale delle due l'oggetto fotografato appare più tridimensionale. Rimarrete sbalorditi dalle risposte!!!!
Quello che voglio dire è che una mela illuminata con uno spot laterale e pannello di schiarita dall'altra parte, su uno sfondo nitido, apparirà come una mela molto tridimensionale che si stacca poco dal fondo. La stessa mela illuminata da due bank simmetrici e fotografata a tutta apertura, apparirà come una mela piatta che si stacca benissimo dal fondo. Non so se riesco a rendere bene il concetto, ma è molto importante capire cosa si intende per "impressione di tridimensionalità". Per me (e, vi garantisco, per moltissime altre persone) un oggetto che si stacca dallo sfondo e un oggetto che appare tridimensionale, sono due cose molto diverse.

Altro fattore spesso tirato in ballo è il contrasto.
Ma nella maggioranza dei casi si confonde il contrasto col tipo di illuminazione (vedi l'esempio del muro con luce radente o con luce diffusa riportato in una risposta precedente). Per avere due immagini dove l'unica variabile è il contrasto, bisogna prendere la stessa foto e stamparla, ad esempio, con due contrasti differenti. Anche qui, per me, si avranno due immagini una più contrastata e l'altra meno. Non una più tridimensionale dell'altra.
Altri, sui forum, tirano in ballo il micro contrasto, grandezza ignota alla fisica ottica, dove un obiettivo con più o meno contrasto (chiamato talvolta anche acutanza) darà un'immagine più a meno nitida (o meglio, con impressione di maggior nitidezza). Ma anche qui, un'immagine più nitida non necessariamente apparirà più tridimensionale.

E il formato?
Fotografo un set in studio (per avere la massima costanza di illuminazione) col banco ottico, poi faccio la stessa foto con una 35 mm scegliendo con la massima cura l'ottica e l'apertura del diaframma in modo da avere la stessa identica inquadratura e profondità di campo, oltre ad utilizzare la stessa pellicola. Poi stampo 2 foto di uguali dimensioni (tali da non mettere in risalto la grana su quella ottenuta da 35 mm) uniformando eventuali dominanti di colore. Siete sicuri che guardandole capireste al volo quale delle due è fatta col formato maggiore e dovrebbe apparire molto più tridimensionale??? Qualcuno è disposto a giocarsi il corredo? (astenersi plasticottari et similia... )

In conclusione vorrei dire che ritenere "più tridimensionale" una foto con ridotta profondità di campo, o con maggior contrasto, o con grana più evidente, non è sbagliato, ma è un'impressione soggettiva che non ha alcun valore oggettivo, ed in più deriva spesso da autoconvincimenti che derivano dal "sentito dire" e non da esperienze visive proprie. Prova ne è che se fate vedere una foto con ridotta pdc ad un gruppo di persone che non si intendono di fotografia (ma che gli occhi li hanno ugualmente), molti vi diranno che il soggetto si stacca meglio dal fondo, ma ben pochi percepiranno un'impressione di maggior tridimensionalità.
Però, per favore, parlando di tridimensionalità, lasciate stare Nikon e Canon, perchè veramente si cade nel ridicolo. Anche agli occhi di quelli che di fotografia non capiscono nulla.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:43

solo un intervento timido, in punta di piedi...

trovo l'argomento estremamente interessate
trovo la foto di Cos78 di una "tridimensionalità" stupefacente Eeeek!!!




pur non avendo conoscenze/competenze/capacità e considerato che sono un assoluto principiante...

percepisco visivamente la differenza di cui parla Cos78 quando guardo le diverse immagini postate nel 3d:
ci sono bellissime foto con poca pdc ed uno stacco dei piani netto, ma guardandole non le trovo tridimensionali.
Io le vedo come completamente diverse da quella che mi sono permesso di quotare (e che ripeto, trovo assolutamente stupefacente!) che a mio parere esemplifica in modo lampante quanto scrive Cos78.

non so spiegare perchè, ma la percezione che ho è veramente diversa...

user6500
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 23:57

Credo che Gianni ha spazzato il campo da tutti questi falsi miti del formato del sensore e balle simili.

Tra l'altro nella foto delle ragazze che fanno ginnastica la presunta 3d è evidentemente potenziata dall'effetto "imbuto" dato dall'aggiunta di una enorme vignettatura in post.

Pertanto qua non si è tolto, ma si è aggiunto............;-)



user1856
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:05

le lenti per il 4/3 ( e da ex quattroterzista con diversi corredi 4/3 vorrei trovare chi mi dimostra il contrario) non sono campioni di tridimensionalità.
nessuna.

e tra avute e provate mi è passato di tutto tra le mani... dalle amatoriali agli zuiko top pro...
troppo poco fall-off.
troppa correzione dell'aberrazione sferica.
troppo omogeinità centro-bordi.

lenti che in un test numerico vanno benissimo.
se cerchi tridimensionalità no.

(ammetto di non aver provato alcune cosette molto recenti per il micro... potrebbero essere l'eccezione.... ma esempi buoni nel web non ne ho trovati comunque...)

sull'aps-c idem.
già su FF spesso bisogna ricorrere a lenti non commerciali...


Come ho già detto nn ho voglia di passare due giorni cercando una foto supertridimensionale per poi farmi dire da te che è piatta.


mi stai dicendo che non sarei oggettivo se mi postassi qualcosa di veramente comparabile (o che la superasse)?
vabbè...


Ancora ti chiedo di avvalorare scientificamente quello che stai dicendo e non con pareri che, in quanto tali, sono solo soggettivi!


ho avvalorato tutto con il discorso della foto del parcheggio, di come è stata ottenuta e di come invece una sua parte (fatta quindi con un crop dell'equivalente sensore finale) non sia così tridimensionale.
discorso compreso?
l'hai vista?
perchè pensi siano nate tecniche per aumentare la tridimensionalità col multi scatto e gli stitching se il formato del supporto non è importante?


se cerchi numeri non ne avrai... ci sono caratteristiche che non sono, ad oggi misurabili.
se cerchi una prova visibile, beh io le foto le ho postate... voi no!

mi sembra che anedotticamente dalla foto che ho postato, io possa dire qualcosa.
voi non dite nulla se non parole.... ma un immagine vale più di mille.
parole...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:08













Queste foto per me sono più o meno tutte "tridimensionali" nel senso che usi tu Cos.
Sono tutte fatte con micro 4/3 ho passato 5 minuti a cercale, sicuramente, dico sicuramente si puà trovare di meglio.

La foto che hai postato tu, dà sicuramente l'effetto di tridimensionalità (che concordo con orso/gianni sia un non-senso giacchè di illusione si parla alla fine...).

Sono prontissimo a scommettere che la stessa foto la facevi con aps-c con ottica giusta.

Comunque, questo discorso mi sa tanto di "e meglio juve o inter?"
Possiamo stare tutta la notte a parlarne per poi scoprire che domattina beviamo il caffè e ognuno conserva, ben salde, le proprie opinioni appunto.... soggettive!!!

user1856
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:15

Credo che Gianni ha spazzato il campo da tutti questi falsi miti del formato del sensore e balle simili.


spazzato il campo?
quel discorso?

vabbè.... MrGreen

ne riporto un pezzo:

Provate a fare due foto ad uno stesso oggetto con identica illuminazione, una a tutta apertura con lo sfondo sfocato e una a f/16 con lo sfondo a fuoco.


ma qui infatti si diceva che la PDC in se non è fattore determinante... basta vedere gli scatti che sono stati postati dagli altri e che sono solo sfuocati.... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me