| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:51
“ giusto gaga „ |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:12
Non si puo' giudicare da uno pc o da un telefono. Le foto vanno stampate e viste dal vivo |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:23
se le stampo e le vedo dal vivo anche quelle con la mia compatta sono buone eh, e non parlo per sentito dire, anzi se lo stampatore non è bravo te le rovina pure. Invece è proprio a pc che si apprezzano meglio, visto che disponiamo di monitor full hd , e si suppone che anche le immagini che producono le nostre macchine siano in full hd, li le magagne si vedono |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:26
Allora non parliamo di fotografia. Le foto vanno stampate. Anche una foto fatta col cellulare puo' andare bene stampata. Non si puo' generalizzare, ma una foto e' tale quando viene stampata. I files sono come dei negativi sviluppati. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:54
Infatti tutte gallerie al mondo espongono foto stampate e non a monitor. Come mai? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:08
ragazzi io non dico che la fuji per paesaggio non va bene anzi.. secondo me è un ottimo sistema, pesi e ingombri più contenuti ma qualità del file buona, con corpi e ottiche costruiti bene e resistenti, ripeto per me che faccio street e paesaggio mi sembra veramente ottimo come sistema, l'unica cosa che mi frena è il discorso del raw che con lightroom non si comporta al meglio, con altri software sembra funzionare bene, ma lightroom per me è molto comodo è qundi stò valutando con calma.. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:09
I video clips sono per i video. Mai visto una mostra, e ne vedo molte, con fotografie visualizzate tramite monitor. E quando ci fossero sono in un un contesto concettuale in cui della mancataxestrema nitidezza di in filo d erba nessuno se ne cura |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:10
Gaga scherzavo , ma fino a un certo punto, è dagli anni 70 che gli artisti concettuali propongono le opere multimediali con immagini fisse o video in galleria, "d'arte". Si chiama video art Lorenz a chi lo dici, mi è bastato smanettare con una xt10 per restare folgorato, l ho amata subito. A proposito secondo voi una xt10 ora vale la pena o è molto diversa come sensore e prestazioni dalla xt20? 24 mega mi farebbero più comodo rispetto ai 16, anche per l'idea di ingrandimenti in stampa medio grande |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:17
Appunto, comevdicevo, arte concettuale sui monitor, o al limite fotografie di cronaca |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 1:55
Per me lasciare fuji (ho xt2) significherebbe lasciare la fotografia. Per i miei bisogni di fotoamatore lo trovo il sistema perfetto. Corpi macchina non comparabili al resto, lenti assurde, ingombri ridotti. Io davvero non saprei cosa chiedere a fuji se non la cortesia di abbassare i prezzi :) Avevo corredo nikon con d7200. La vendita (liberazione) più felice che abbia mai fatto. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:18
Fuji xh1 o xt2 + 10-24 ....e si hanno ottimi paesaggi stampati anche 20x30 (e oltre). Se proprio serve, si elabora tranquillamente con light room aggiornato con l'ultimo camera raw...senza problemi |
user136297 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:25
“ e si hanno ottimi paesaggi stampati anche 20x30 (e oltre) „ personalmente ho fatto stampare su tela (tipo gomma...non sò come si chiama) un paesaggio dal jpg uscito da una xe2s a 70x110 ed è stupendo, certo, se mi avvicino a 3 dita dall'immagine, in alcuni punti vedo qualche pixalatura...ma del resto, anche se mi avvicino troppo ad un quadro vedo i solchi del pennello..... |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:34
20x30 si fanno pure dalla rx100 le stampe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |