RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:00

Se tutto funziona a dovere va bene.
È importante imparare la metodologia e il trattamento del negativo i mezzi sono secondari specie per il BN.
C'è tempo per cose migliori
Alla fine fra tutto spende 20 euro al pezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:07

Carine entrambe... la Trip 35 è una bella punta e scatta compatta a pellicola, se funziona ed è pulita può essere simpatica da usare nonostante i limit.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:13

La vito e' piu' “performante”?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:27

Come otturatore sì... da 1s a 1/500 più posa B. Mentre la Olympus ha solo due velocità 1/40 e 1/200.

Dovresti controllare se la Vitomatic ha il 50mm 2.8 o 3.5, ma era una bella macchinetta... mi pare vedessi anche i tempi di scatto oltre all'esposimetro nel mirino a telemetro.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:42

Ha il 2,8 50

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:12

Ottimo... se funziona, la Vitomatic è una gran bella macchinetta. Cool

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:27

considera che di zoom buoni vintage si contano sulle dita della mano, questo 35 -135 non lo ho mai sentito quindi non so, quale 50 è? non mi sembra un affarone


e' il 50 1.7

L'ho appena comprata comunque. Gli ho dato 100 euro e mi ha dato due corpi macchina Minolta X700 (uno non funzionante, ma ancora devo vedere cosa non vunziona), il 50 1.7, il 35-135 macro, due borse per fotocamere, il flash, i manuali e le batterie. Il corpo macchina funzionante e le due lenti sono davvero in ottimo stato. Direi che non mi e' andata male! Vi terro' aggiornati sul funzionamento


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:34

Direi che non mi e' andata male! Vi terro' aggiornati sul funzionamento


Aspettiamo le nuove allora! ;-)
Buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:35

Mi aggancio anche io. Adesso sto utilizzando (con grande) soddisfazione una nikon F80, ma ha troppi automatismi sembra di essere in digitale (a parte il rullino).

Ho visto in un mercatino dell'usato una Pentax km (credo) con 50 mm a circa 60€. sembra funzionare bene e l'otturatore pare funzionare correttamente. Che ne pensate? anche se non potrò usare le ottiche nikon che possiedo, corpo macchina e obiettivo come prezzo non mi sembrano male.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:40

Forse tarare non è il termine corretto. Nel senso che la sensibilità dichiarata della pellicola non è quella reale. Presupponendo che l'esposimetro sia più o meno tarato giusto sul grigio medio, comunque servono prove per capire quale sensibilità devo impostare nella ghiera degli iso per ottenere una lettura sulle ombre corretta per avere ombre con trama visibile, o la zona III per il b&n. Se poi abbiamo macchine vintage con esposimetri al selenio, le possibilità che non funzionano correttamente sono maggiori con l'aggravante dell'acquisto di un esterno. Quindi conviene per un neofita fossilizzarsi sulla marca di un prodotto spendendo 150/250 € quando poi rischia di trovarsi con una macchina con un esposimetro sballato o non funzionante e spendere soldi nella riparazione/acquisto di un esterno? E comunque, ammettiamo che l'esposimetro sia perfetto, comunque se si vuole sfruttare la capacità della pellicola occorre fare test sulla sua sensibilità reale per registrare correttamente la scena. Quello che volevo personalmente consigliare era di prendere una qualsiasi analogica (funzionante) e con poca elettronica con un qualsiasi obiettivo max 100 € per provare l'analogico magari usando la regia del 16. Poi se la cosa intriga, allora si ragiona su cosa cercare. Comunque la Zenit per esempio è "tarabile in casa".


Senza offesa ma a me sembra che tu abbia fatto un calderone di informazioni (compreso un po' di sistema zonale che per un neofita non è certo l'argomento con cui iniziare), con alcune inesattezze peraltro (ad esempio la sensibilità reale di una pellicola che tu citi non dipende tanto da quello che dichiara il produttore quanto, solo nel B&N dal tipo e di sviluppo e dalla tecnica, e comunque non si discosta di chissà quanto), che a un neofita non possono far altro che confondere le idee.
Per iniziare direi che può tranquillamente affidarsi alla sensibilità dichiarata dalla casa, e impostare questa sull'esposimetro che, salvo sia proprio rotto, è sufficientemente preciso (soprattutto per il B&N). Se poi in base alle proprie abitudini, gusti nonché dai primi risultati, riterrà opportuno utilizzarla come se la sua sensibilità fosse leggermente diversa allora si adatterà di conseguenza, ma credo che difficilmente, anche da neofita, avrà problemi con i negativi B&N.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 22:59

Assolutamente nessuna offesa, il mio consiglio (o meglio quello che ho fatto io) è di iniziare con la minor spesa e minor automatismi. Parlo di b&b perché conosco quello è l'utente vuole iniziare col b&n. La sensibilità delle pellicole dichiarata è l'indice di esposizione, utile per esporre per il grigio medio. Quindi se l'esposimetro non è tarato perfettamente, è inutile (già a trovarlo il grigio medio in certe situazioni...). La sensibilità effettiva è utile per esporre per le ombre, che equivale a circa metà della dichiarata (1 stop) e permette di usare la capacità della pellicola di registrare i maggiori dettagli (a differenza del'indice effettivo). Quindi, se voglio registrare il maggior numero di dettagli, mi serve la sensibilità effettiva che va valutata con fotocamera/obiettivo/pellicola e che va anche a correggere errori esposimetrici. Per esempio, ilford parla chiaro, l'FP4 ha un indice di 125 ma non è la sensibilità effettiva (o reale). Quindi, anche l'utente neofita, se ha fortuna di un esposimetro corretto, nella scala iso/asa se inserisce metà del valore indicato ed esporrà per le ombre, avrà un negativo più “ricco” o esposto più correttamente

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 23:04

Condivido pienamente con speedking.

@ Francesco.merenda, si la sensibilità dichiarata non è la reale, ed è dichiarato nei dati tecnici della pellicola. Penso che chi voglia “spellicolarsi” non dovrebbe pensare troppo alla fotocamera d comperare, ma dovrebbe partire da come funziona la pellicola.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 23:44

Si Maucamo, ma..correggimi se sbaglio: facendo come dici bisogna poi tenerne conto nello sviluppo.. quindi quantomeno meglio informare il laboratorio su come la pellicola è stata esposta. Un neofita come può saperlo? Poi in fase di ripresa, come leggere il contrasto della scena e dove piazzare la lettura? Forse meglio partire da un livello base, poi se uno ha interesse e tempo x approfondire buon x lui

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 1:19

Quoto Diebu, molto giusto. Per un principiante sono difficoltà ulteriori.
Per anni fin dai primi 90, vi fu una diatriba sulla reale sensibilità della Velvia, dichiarata 50iso.
Molti, anche riviste prestigiose, stavano a discettare se esporla a 40 o addirittura a 25iso. Di tutte le prove che feci, non vi trovai mai particolare beneficio, per me venivano slavate. Facevo moltissime dia, in agosto anche 100 rulli, a volte, ed esponevo sempre a 50iso, ossia la sensibilità nominale, senza particolari problemi. Sempre più conservativo seguire le indicazioni della casa.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 5:47

Penso che chi voglia “spellicolarsi” non dovrebbe pensare troppo alla fotocamera d comperare, ma dovrebbe partire da come funziona la pellicola


Non discuto che il principio sia sano, ma non sono d'accordo, se non come principio generale appunto.
Non conosco nessuno che abbia pensato allo studio della pellicola "prima", tra tutti i fotografanti che ho incontrato nella vita. Forse perché i forum non c'erano, probabilmente.
Considerate tutte le variabili legate all'esposizione, per fare buona fotografia in bianconero un mese di esperienza empirica basta, a mio avviso.
Il resto va in due strade:
1) Ti appassioni e approfondisci considerevolmente tutti i processi, compresi ovviamente chimici e carte e fai un normale percorso evolutivo, come in tutte le cose della vita. Ci vuole molto tempo? Si.
2) Ti fermi prima, trovi empiricamente il tuo rapporto con la pellicola che usi e farai comunque buone fotografie.

Ripeto, non è questione di torti e ragioni, ma di fini e obiettivi.
A volte, nei forum, si perde un po' il senso delle proporzioni delle cose e l'accademia pare la base per poter vivere.
E se da una parte è giusto dire che l'ignoranza (l'ignorare) non è mai un buon presupposto, mi pare un po' folle la "scuola diversa", per cui se un cristiano non conoce tutte le leggi dell'ottica è meglio che lasci perdere la fotografia.

Nella vita, di solito, prima cominci a fare qualcosa con qualche base e pian piano la evolvi. In base a cosa cerchi e a come sei fatto. E credo non sia pernicioso, ma la norma.
Poi se quacluno, prima di accendere un fornello, deve aver fatto 1000 ore di corso di cucina, beh, è una scelta rispettbile: ma non facciamola diventare un "dovere" Sorriso

Se sto a un forum, per fotografare dovrei, minimo:
1) Conoscere profondamente le leggi dell'ottica, sennò sono ignorante
2) Conoscere bene la storia della fotografia e i grandi fotografi sennò uguale
3) Conoscere la chimica per la stessa ragione
4) Avere qualche studio di fisica almeno
5) Conoscere e bene le altre arti, perché senza la pittura non si può capire
E si potrebbe continuare.

Non che tutto questo sia falso: prese una per una sono questioni sane e reali. Ma il risultato è che mio figlio di 16 anni anziché cominciare a fotografare ne aspetta altri 15. E io penso che sia una pessima scelta.

Non so se mi sono spiegato bene, perché certe sfumature, per iscritto e in un post, ahimè si perdono. Ma ribadisco, non è questione di negare o contraddire quello che dici, ma piuttosto di "collocarlo" partendo dal fatto che (da quello che l'auore del post pare voglia fare, per esempio) alla fine di umano esperire si parla.

Sempre così, per chiacchierare, senza polemica o necessità di confliggere nei meriti, che mi sembrano le note tristi, troppo spesso, nei forum... ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me