| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:06
quindi, a meno che il tuo sia uno sfortunato caso isolato, c'è da aspettarsi un aggiornamento sw direi di continuare a popolare questo topic con casi analoghi .. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:44
Direi che non sia un caso isolato, in ogni caso, con SD, XQD, battery grip o no, la macchina non DEVE "addormentarsi"!! E Nikon DEVE RISOLVERE!! Gli €urini che abbiamo sborsato sono tutti buoni, il problema anche se non frequente è molto fastidioso!! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 19:04
---A S S O L U T A M E N T E --- |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:06
Ciao, anche l'utente di DPReview ha confermato di aver avuto i blocchi con la sola XQD inserita. Pazzesco! Ora Nikon deve prendere il toro per le corna e risolvere il problema. Scriviamole in “massa”, in modo che non sottovalutino il caso e velocizzino il rilascio di un firmware risolutivo! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:54
Veramente fastidioso!! no comment. Speriamo che Nikon ci metta una pezza alla veloce.... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:08
come dissi a inizio thread mi pareva piuttosto improbabile che la memoria di storage fosse l'anello debole dell af |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:08
come dissi a inizio thread mi pareva piuttosto improbabile che la memoria di storage fosse l'anello debole dell af |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 23:21
Pingalep, il problema non sembra essere l'AF, ma proprio la “riattivazione” della macchina. Sembra l'AF perché normalmente si riattiva la macchina premendo la messa a fuoco, ma a me si blocca anche se premo anche solo il pulsante di scatto, sul quale ho disattivato la MAF. Tra l'altro, dopo essere tornata dall'assistenza (e meno male che é tornata! ), mi sembra che il problema sia addirittura peggiorato, sembra molto piú frequente di prima, ora mi si incanta di frequente, una volta ogni 20/30 scatti! Io non so più che pesci pigliare... |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 8:21
Se non sbaglio, durante "l'addormentamento" premendo a metà il pulsante di scatto la MAF si attiva e successivamente premendo a fondo fa anche lo scatto (della MAF sono sicuro, dello scatto sucessivo non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che faccia anche lo scatto) , tutto il resto invece risulta essere "bloccato", schermo oscurato, non si riesce ad interagire con tutti gli altri pulsantini di comando, addirittura non si spegne neanche.... Ti risulta anche a te Ricky? Non ho invece fatto nessuna prova con MAF disattivata. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:59
A me non succede assolutamente nulla, né quando premo il pulsante AF-ON, né quando premo il pulsante di scatto. Ho appena trovato decine di altri utenti che lamentano lo stesso problema, su differenti topic. Qualcuno ha azzardato l'ipotesi che si possa trattare della batteria: sembra infatti che i freezes si verifichino con le EN-EL15, ma che non si manifestino con le nuove EN-EL15a (quelle in dotazione) o con le EN-EL18 (usate ovviamente con BG). Io, onestamente, non ho mai fatto caso a quale batteria stessi usando quando mi si sono verificati i blocchi; qualcuno di voi sa dire se: - ha avuto episodi di freeze ma utilizza solo EN-EL15a (la batteria grigia in dotazione originale con la D850); - non ha mai avuto episodi di freeze ma utilizza anche EN-EL15 (nere)? |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 22:09
Io utilizzo quasi solo quella in dotazione grigia, se rimango a secco monto la (nera della D7100).Sabato durante i freeze mi sa che avevo la grigia originale). |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:02
Email inviata ora all'assistenza Nikon: "La macchina, saltuariamente, si blocca per alcuni secondi (3-5 secondi) quando si preme il pulsante della messa a fuoco o quello di scatto, senza che si riesca ad effettuare alcuna operazione in questo lasso di tempo. Il problema si manifesta con qualsiasi lente, Nikon, Tamrom o Sigma, con o senza Battery Grip e con qualsiasi scheda di memoria utilizzata e, al momento, è già stato riscontrato da decine e decine di utenti con i quali mi sto confrontando su vari Forum, anche al di fuori dell'Italia, senza però riuscire a trovare la causa del problema. Tempo fa contattai LTR telefonicamente per avere un riscontro in merito ma mi fu detto che l'assistenza non era al corrente di questo problema e di provare a fare un reset totale della macchina. Ho effettuato il reset ma il problema continua ad essere presente, rendendo di fatto inaffidabile la macchina per svariate tipologie di utilizzo. Mi fu anche suggerito di fare una segnalazione a Nikon Europe, ma, dopo aver inoltrato la segnalazione all'indirizzo indicatomi, mi è stato risposto che quel link serve a fornire altri tipi di informazioni e che avrei dovuto rivolgermi al centro assistenza. Sulla base delle risposte già ricevute dal centro assistenza, però, ritengo che sia superfluo l'invio della macchina, finchè non sarà disponibile una soluzione definitiva che possa individuare ed eliminare con sicurezza il problema (e spero che avvenga tramite aggiornamento firmware). Vorrei quindi capire a chi e come va segnalato questo malfunzionamento per sperare di poter ottenere a breve una soluzione e riuscire finalmente ad utilizzare la macchina senza le ansie che ora procura in qualsiasi tipo di utilizzo, al di fuori della paesaggistica. Mi auguro infine di non ricevere la solita email autogenerata con la quale vengo informato che Nikon è spiacente dell'inconveniente e che devo inviare la macchina in assistenza... Grazie." |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:18
Bene, oggi tempo permettendo faccio anche io una segnalazione, nel frattempo ho controllato, durante i freeze di sabato avevo montato la batteria grigia originale, che ho in macchina tutt'ora. Comunque mi sembra molto improbabile che possa dipendere dalla batteria, proprio perché i freeze si manifestano in qualsiasi momento, potevo avere qualche dubbio se si manifestassero magari solo durante la MAF, in quel caso magari sarebbe stato richiesto un maggior spunto per via dell'azionamento del motorino, ma si manifestano anche quando non è richiesto un gran sforzo da parte della batteria. Giusto per precisare, la mia macchina è Nital e non d'importazione. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:50
Ho appena sentito il negoziante: mi ha chiesto di inviargli una mail con la quale descrivo esattamente il problema, dopodichè avrebbe provveduto lui stesso a confrontarsi con Nikon e Nital per capire come muoversi. Il discorso della batteria è parso strano anche a me, ma volevo giusto capire se qualcun'altro si ricordava, meglio di me, di episodi verificatisi anche con batteria grigia. Ad alcuni, all'estero, hanno sostituito la macchina, dopo aver accertato il problema direttamente in negozio. Qualcuno, però, lamenta di aver riscontrato lo stesso problema anche sulla macchina appena sostituita. Infatti, ormai, non penso si tratti di un'avaria di alcuni esemplari, ma di qualcosa da correggere nel firmware. Anche la mia è NITAL. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:57
Ricky971 La mia che faceva il problema (riscontrato anche con D500) con la sd hc UHS-I abbinata alla XQD, da quando ho sostituito la sd UHS-I con la UHS-II non mi da più problemi, domenica scorsa ho fatto più di 800 scatti ed è stata perfetta, mai un blocco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |