| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:22
Sono del parere che gli strumenti vadano conosciuti. E alludo alla conoscenza solo dopo a un uso abbastanza non “saltuario”, ma continuativo del mezzo e prolungato nel tempo. La prova che fai dal negoziante e' a se' stante, non dice nulla del carattere dell'obiettivo ne della effettiva valenza ottica. Ti limiti a vedere se gli switch/motore/AF funzionano come devono. Valutare la nitidezza da 4 scatti fuori dal negozio e' fuorviante nonche', a mio modo di vedere, insignificante all'atto pratico. Di eventuali disallinamenti (ma e' cosa normale viste le tolleranze larghe) ce ne si accorge se andiamo ad ingrandimenti al 100/200%, visti bene a monitor del pc e a volte non basta neanche quello. Se usi una lente come il 200-500 su una pixellata tranquillo , che se sei abbastanza pignolo, le beghe vengono fuori. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 7:49
“ Se usi una lente come il 200-500 su una pixellata tranquillo , che sei abbastanza pignolo, le beghe vengono fuori. „ Banjo911 Hai usato ancora con un uso abbastanza non “saltuario” una pixellata? Nel mio caso il 200 500 su D850 ha una resa ed una qualità di immagine superiore di quella restituita dalla D500 anche usando il crop DX (immagini confrontate al 100%). |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:09
Strano perche' la D500 ha il crop esatto della D850. Comunque, ho sia la D500 che la D810 e non sono di bocca buona Le uso solo su 300/600mm fissi. Sono abituato a ben altra qualita' che a quella dello zoom 200-500. Tranquillo che con i fissi F4/F2.8 la differenza e' palese. Diversamente da quanto qualcuno qui' asserisce. Giocano in un altro campionato come diceva prima qualcunaltro. Anche se, prevedo, un Sigma, lo Sport, di prenderlo a breve per l'uso in capanno, i fissi a volte sono limitativi per il vincolo di focale che hanno. Giusto da usare entro i 3/4 metri per capirci. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:50
"Strano perche' la D500 ha il crop esatto della D850." Banjo911 Da quanto scrivi sopra si vede che non hai usato ancora con un uso abbastanza non “saltuario” una D850, la D810 e la D500 ce le avevo anche io, la quantità di immagine della D810 in crop Dx è leggermente superiore alla D500, l'unica cosa è che fra la D810 e la D850 ci sono più di 3 anni di evoluzione sia come qualità dei sensori sia come potenza di elaborazione dei processori di immagine. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:58
“ l'unica cosa è che fra la D810 e la D850 ci sono più di 3 anni di evoluzione sia come qualità dei sensori sia come potenza di elaborazione dei processori di immagine. „ All'atto pratico cambia niente. Avrai 1/3 di stop (forse e dico forse) di alti iso migliori su D850. Roba che non cambia la vita visto che oltre i 3200 iso la tua D850 è uguale alla mia D810. Se mi parli di evoluzione tangibile su fps e schermo tilt e AF più reattivo (ma dovrei vedere se è almeno a livello di quello di D500, alcune voci lo danno per un filo castrato) ti dò ragione. Ma il Crop della tua D850 è uguale al formato aps-c della mia 500. Punto. Tutto il resto sono PIPPONE da forum. E il lavoro grosso lo lascio ai DeNoise sul mercato adesso, che fanno lavori egregi , anche meglio di mezzo stop sugli iso in camera. “ a quantità di immagine della D810 in crop Dx è leggermente superiore alla D500, „ Anche quì, hai minore risoluzione e il sensore soffre meno gli alti iso. Ribadisco. Vantaggi risibili in confronto agli fps sui quali la 500 funziona a mitraglia instancabilmente (insieme al modulo AF "nuovo" che è davvero un vantaggio anche rispetto a Canon) e che sono la discriminante (in naturalistica) sul portare a casa lo scatto o meno. P.S. Poi, per me, 45mpx sono troppi, non hanno alcuna utilità se non stampi minimo A1, hanno senso solo nel ritaglio, che però purtroppo, se effettuato in larga scala si va a mangiare il vantaggio del ridimensionamento a favore della riduzione della post-produzione in fotoritocco. Ergo, non abusarne troppo per ritagliare sennò i reali vantaggi della pixellata a vanno farsi benedire. In poche parole, meno ritagli e più godi sulla QI. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:08
Banjo911 Te l'ho già detto, si vede che non hai mai provato seriamente una D850, Io si tu no, puoi scrivere quanto vuoi comunque rimangono impressioni tipo...."per sentito dire" |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:20
200-500 preso.. non vedo l'ora di utilizzarlo . Appena riesco inserirò qualche foto. Un buon pomeriggio il lavoro chiama |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:33
Lore-71 pensa quello che vuoi. Se vedi un salto abissale sul cambio che hai fatto da D810 a D850 beato te! Per me non cambiava niente perlopiu' anche per il fatto che nessuna lente Nikon, a parte i 300 F2.8 (ma liscio,occhio) e il 200 F2 soddisfa tutta la capacita' risolutiva che ha la 850. 2 Lenti sull'intero parco FF renditene conto. Quello che mi avrebbe veramente fatto elevare la qualita' sul frame, era acquistare la D5. Quella si, che a frame pieno da' uno stop e mezzo a tutta la serie D8xx (e quello si che si nota caro mio, ma a che prezzo pero'). Se sei contento te lo sono anche io! In fondo i soldi li hai spesi tu mica io Se non ne fossi felice ci sarebbe di che preoccuparsi |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:40
Bene Raffaele dacci poi le tue impressioni! Goditi il giocattolo nuovo! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:03
La D500 è la fotocamera ottimale per foto sportivo-avifaunistiche a volo. Usata con il 200-500 continua ad essere ottima, specialmente se si scatta in condizioni di luce buona. Se la D500 si aggancia ad un fisso luminoso annienta, in termini di utilità, qualsiasi altra macchina, compresa la D850. Quest'ultima imbattibile sui paesaggi e i ritratti, ma in ambito sportivo crea più problemi che altro. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:14
Il 200-500 è un ottimo obiettivo per un utilizzo in condizioni di luce buona, ma non credo proprio si possa paragonare ai fissi luminosi o al 200-400VRII. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:16
Domenik ha messo il sigillo  |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:05
Banjo911 Ho letto tutti gli interventi di questa discussione e non ho trovato nessun utente che abbia solo pensato di paragonare il 200 500 ai fissi luminosi o al 200-400VRII. Ho solo visto utenti che non accettano che un ottica Nikon economica sia pari o in certi casi migliore di ottiche compatibili della stessa (o anche superiore) fascia di prezzo. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:07
Banjo, condivido ogni tua parola di ogni tuo intervento. C'é chi gioca nel girone primavera e chi in serie A. (intendo ottiche) Anche per me la risoluzione della D850 é eccessiva però anche la D500 non é riuscita a convincermi appieno. Gradirei una tua impressione su quest'ultima (forse meglio in MP). Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |