| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:58
“ aspettare che escano macchine più sensate - per i miei gusti soprattutto in termini ergonomici - che sfrutteranno quello che le tecnologie di sony hanno già mostrato sull'ultimo sensore. „ Ti riferisci alla futura ML Nikon? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:07
no mi riferisco a reflex con sensori migliori delle attuali - in casa canon - o mirrorless con display decenti e un corpo macchina vero e non una scatola da borsetta di per sé a me il concetto di mirrorless interessa davvero poco. un sensore BSI decente si invece |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:24
Ah ok. Temo che per Canon in quella fascia ci sarà molto da aspettare, ahimè. A naso prima del tardo 2020 o inizio 2021 non si vedrà una 6Dmk3 (reflex) |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:25
“ prossimo acquisti: tamron 15-30 e sigma 50 art „ Suggerisco di ordinarli presso negozi in cui la procedura di reso sia agevole: si tratta di ottiche progettate ben prima del lancio della 6d mark II, e il fattore compatibilità lato af (sia ttl-sir che dual pixel cmos) è sempre un'incognita. Se l'apertura di f2.8 non fosse necessaria valuterei seriamente l'ef 16-35 f4 L is usm: è molto più leggero del Tamron e, se non erro, rientra nel cashback. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:38
si hai ragione infatti ero preoccupato soprattutto per il sigma ma ho visto dei video e delle foto scattati con quell'accoppiata e pare non ci siano problemi. beh 2.8 di apertura massima lo considero già un compromesso. poi il tamron mi piace proprio per la nitidezza. il canon f/4 mi sembra di averlo già valutato ma era meno nitido alle focali che mi interessano. ricontrollerò. per adesso mi fermo con gli acquisti. “ Ah ok. Temo che per Canon in quella fascia ci sarà molto da aspettare, ahimè. A naso prima del tardo 2020 o inizio 2021 non si vedrà una 6Dmk3 (reflex) „ si ma io sono anche disposto a cambiare brand definitivamente se mi fanno girare le balle però al momento reputo tutto molto incompleto tranne una macchina come la d850 - è ergonomica come le reflex pro, ha un sensore pazzesco, ha un'ottima risoluzione, fa video 4k senza strani crop e ha tutto il resto che serve per scattare molti generi. se guardi bene le review della sony a7III , scherzi a parte, ti rendi conto che per quanto abbiano realizzato davvero un prodotto per molti versi eccellente, ha delle incongruenze assurde, come il fatto che il display abbia solo due funzionalità in touch e non solo non sia snodabile interamente - quindi reversibile - ma sia tiltabile in modo insufficiente in tanti casi - ripresa con fotocamera sopra la testa per esempio. se poi guardi in quanto tempo svuota la cache dopo un po' di secondi di scatti in continuità ti rendi conto che ha un bus interno veramente modesto. non sono un ottuso detrattore, ci sono tante ragioni per cui la a7III può essere apprezzabilissima già così com'è da molti ma a me non convince. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:01
“ se guardi bene le review della sony a7III , scherzi a parte, ti rendi conto che per quanto abbiano realizzato davvero un prodotto per molti versi eccellente, ha delle incongruenze assurde, come il fatto che il display abbia solo due funzionalità in touch e non solo non sia snodabile interamente - quindi reversibile - ma sia tiltabile in modo insufficiente in tanti casi - ripresa con fotocamera sopra la testa per esempio. se poi guardi in quanto tempo svuota la cache dopo un po' di secondi di scatti in continuità ti rendi conto che ha un bus interno veramente modesto. non sono un ottuso detrattore, ci sono tante ragioni per cui la a7III può essere apprezzabilissima già così com'è da molti ma a me non convince. „ il problema della sony, imho, è che le macchie non le ha fatte progettare da fotografi. O almeno, non ne ha messi abbastanza nel team :) Va riconosciuto cmq che a ogni aggiornamento hanno migliorato diversi aspetti, dall'ergonomia ad altri fattori. Probabilmente nel giro di un'altra generazione, massimo due, saranno praticamente perfette. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:19
Ciao! io sono passato da poco alla 6Dmk2. Ho fatto qualche scatto di prova e qualche foto e sinceramente sono un pò spaventato. Non ho grande esperienza, quindi magari sbaglio qualcosa io... però ho notato spesso del banding su porzioni di cielo oppure nello sfondo sfocato delle macro. Qualcuno di voi con maggiore esperienza ha notato questo "problema"? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:22
ma in raw o in jpeg? lo stai guardando a monitor o sul display della macchina? e in fine che monitor e scheda grafica e sw usi per la visualizzazione? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:30
“ Ciao! io sono passato da poco alla 6Dmk2. Ho fatto qualche scatto di prova e qualche foto e sinceramente sono un pò spaventato. Non ho grande esperienza, quindi magari sbaglio qualcosa io... però ho notato spesso del banding su porzioni di cielo oppure nello sfondo sfocato delle macro. Qualcuno di voi con maggiore esperienza ha notato questo "problema"? „ Sarebbe utile un file che esemplifichi il problema. Comunque no, personalmente non ho mai notato banding nelle foto, almeno nella gamma di sensibilità iso standard (100-40000), e gestendo degnamente l'esposizione. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:57
Jpeg, le guardo sul monitor del pc. La scheda video è una Radeon R9 390. Non faccio ancora post produzione con sw. Non sono correttamente esposte... però sia nella foto del cielo, sia nello sfondo della macro (ingrandendo un pò) mi sembra sia presente il banding. Ripeto che non ho grande esperienza, quindi magari è solo un mio errore. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2743894 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2743893 |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:44
Solarizzazione everywhere, e nella seconda c'è anche una porzione 3x3 della matrice di punti AF. EDIT: ritiro tutto, l'immagine è impestata dal rendering del sito, ammappa che schifezze. |
user67391 | inviato il 09 Aprile 2018 ore 19:29
Rame ma la seconda è un grop? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 20:41
Rane ho l'l'impressione che ingrandendo nella zona bianca e quella nera tu veda un po' di quadrettatura del jpeg. In positivo sto notando il dettaglio delle linee del pollice nella zona ad alta luce. Mi sembra ottima la dinamica delle alte luci - impressione che ho avuto altre volte |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:14
Hola! Grazie a tutti delle risposte. @Andrea non conosco grop... se intendi crop allora no. Sabato vado a fare una notturna a Venezia e vediamo cosa succede. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |