RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il corredo onesto e... fuorimoda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il corredo onesto e... fuorimoda





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 14:36

Anch'io, dopo molti anni di scatti ( amatoriali, ben inteso ! ) ho l'impressione che possa capitare a tutti di attraversare periodi e fasi in cui il feticismo per le attrezzature ci si attacca addosso, data anche l'attrazione che certi oggetti esercitano.

Poi ci può essere la ricerca dura e pura per l'ottica performante al massimo.

Ma, sempre a mio parere, la Fotografia è altro.

Ognuno deve ritagliarsi, con buon senso, il 'corredo' necessario alle proprie esigenze. Ma ci vuole tempo. Bisogna sbagliare, pentirsene, tornare indietro, riprovare, ma soprattutto, come è stato detto più sopra, saper essere sinceri con se stessi e sapersi liberare di tanta zavorra.

Se parto dal presupposto di 'dover' fotografare in base alle ottiche che possiedo, sono fuori strada.
Le ottiche dovrebbero essere al servizio della Fotografia, e non il contrario.

Io ( ma non faccio testo e lo dico solo per condividere con voi questi temi ) posseggo un Canon 16-35 f4, un Tamron 35 f1.8, un Canon 85 f 1.8. Potrebbero bastarmi ( e avanzare ) per fotografare quello che, appena appena, riuscirei a concepire.
Il resto che possiedo: 24-105, Zeiss planar 501.4, Tamron 45 1.8, direi che potrebbero anche restare a casa.
Col tempo, mi sembra cosa saggia ( almeno per me ), bisogna ridurre.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 14:48

@Coppom: le tue osservazioni in merito a sfocatura e Pdc sono più che giuste, però mi sembra che trascurino la seconda parte del mio intervento, cioè quella degli algoritmi software che ormai a quanto pare sono in grado di individuare automaticamente in un'immagine fotografica le zone più o meno sfocate, lo fanno nel focus stacking e ora vengono impiegati anche sugli smartphone per dare appunto la sensazione dello stacco dei piani, quanto bene riescano a farlo io non sono in grado di dirlo onestamente, ma quello cui stiamo assistendo è solo l'inizio. Dimenticavo un'altra osservazione in merito, anche le attuali conformazioni dei sensori tipo il dual-pixel Canon rendono ancor più facile e possibile quella tecnica che consentirà di sfocare come e dove si vuole a posteriori (i primi ad applicare tale tecnologia sono stati quelli della Lytro e, guardacaso, oggi la Lytro è stata acquisita da Google e Google fa anche smartphone).
@Raoul 70: chissà come è ma di 1300D e simili se ne vendono sempre meno mentre di smartphone sempre di più e sempre di più vengono usati anche per fare ritratti e le case produttrici ben lo sanno e spingono in quella direzione, hai notato i cartelloni pubblicitari del Iphone Apple in questo momento affissi per le grandi città? no? non hai notato che non si reclamizza questa o quella app, questo o quel gioco, si reclamizza la fotocamera presente nello smartphone, e non la si reclamizza con fantastiche immagini di paesaggi esotici, si punta al ritratto.
Vedi bene dunque che la tua ironia è un po' fuori luogo anche perché non è supportata da argomentazioni, e mi sa che la tua ironia cominci quando le argomentazioni diventano impossibili da sostenere. Un conto è sostenere che il proprio personale modo di intendere la fotografia non prevede l'uso della PP, cosa che è pienamente giustificabile, un conto ben diverso sostenere l'assurda opinione che in PP non si possa essere creativi.
La realtà è che per ottenere il "magico sfocato" in un prossimo futuro non saranno necessari né le lenti f1.2 né la postproduzione, ci penserà automaticamente un algoritmo e potrà farlo sia mentre scatti sia dopo aver scattato, che ci piaccia o meno... P.S non è che per creatività in PP intendo l'ottenimento di magici sfocati, non si limita a quello, evidentemente

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 14:58

@Andrea.taiana, se il futuro é pp e Smartphone, ironia a parte vendo tutta la mia attrezzatura ora perché dopo nessuno la vorrebbe!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:07

Il discorso di qualità prezzo lo condivido, il risparmio anche. Vero che se si prende un vetro 1.4 e si scatta spesso a f4 non lo si sfrutta appieno, forse, come nemmeno è corretta la rincorsa a tutta apertura
Se però non si guarda al portafoglio un L rimane tale e il resto è castrazione

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:15

Se però non si guarda al portafoglio un L rimane tale e il resto è castrazione



ma non e' neppure fotografia.. nel senso stretto del termine un L non da' valore aggiunto.(a meno che non si debba stampare un libro/poster)



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:29

Raoul ti illudi che non si vada nella direzione che ho descritto?
Ti faccio un solo esempio di ciò che è successo nel recentissimo passato.
Ho guardato l'elenco delle tue attrezzature e, alcune delle tue attrezzature, molto costose, le possiedo anche io; io possiedo anche un'ottica molto costosa della Canon: il TSe24mm mk II, certe volte mi sorge il dubbio, che cosa l'ho comprata a fare? Ai tempi dell'analogico se volevi fare foto di architettura con una reflex 35mm il T&S o il PC erano d'obbligo, ma oggi a cosa servono più? io sono un fotoamatore e mi diverto ad usare il T&S ma in giro ho trovato professionisti che ne fanno tranquillamente a meno e fanno foto architettoniche con il 50mm f1.4. Oggi se vuoi "raddrizzare" le linee di un edificio lo fai tranquillamente in PostProduzione, se vuoi fare photostitching lo fai scattando con un obiettivo qualsiasi, con o senza testa panoramica, tre o più scatti per poi unirli tranquillamente in postproduzione, senza problemi, se vuoi applicare un effetto miniatura puoi evitare di farlo con il Tilt e lo simuli in PostProduzione, se invece vuoi usare il tilt per avere tutto a fuoco applicando il principio di Scheimpflug non è necessario che tu ti studi il principio e che poi tu stia a trafficare per diversi minuti con il Tilt e verificando il fuoco zoomando avanti e indietro su e giù per lo schermo i Live View, semplicemente ti fai dieci scatti spostando la messa a fuoco e poi te li metti insieme con HeliconFocus o anche in Photoshop.
Che mi piaccia o meno la verità è che spendere €1700 per una lente Tilt&Shift oggi è quasi un'irrazionale follia, ma quindici anni fa nessuno lo avrebbe scommesso.
Io continuo a usare il mio T&S perché sono un fotoamatore e mi fa piacere fotografare in quel modo, ma il mondo gira in un'altra direzione.
P.S. evidentemente Canon specula sull'irrazionale follia dei fotografi e recentemente ha buttato fuori altri tre obiettivi T&S, il cui prezzo non è, come per i recenti 17 mm e 24 mm di €1700, questi son saliti a €2200. Ci sarà qualche professionista che riterrà necessario acquistarli? o preferiranno andare di PostProduzione?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:00

@Andrea.taiana, ora ho aggiornato la mia attrezzatura perché il 50one l'ho venduto in quanto su ff non é una focale congrua per il mio stile di fotografare come ho venduto il 25-105 USM L II, ho solo acquistato il 24-70 L USM II che utilizzo nei viaggi.Il mio corredo sarebbe anche ottimale 24-70 e 70-200 serie L ma in aggiunta é rimasto l'85 f/1.2 L perché se voglio qualità solo con quel fisso lo ottengo. Ho tenuto il 50 stm solo per non farmi mancare quella focale fissa nel corredo che francamente non utilizzo molto.

Non mi illudo ma se siamo destinati a questo futuro vorrà dire che cambierò hobby, magari con l'anzianità mi dedicherò alle bocce!!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:32

a proposito di risparmi sul costo delle lenti, come vedete voi l'uso dei moltiplicatori di focale? 1.4x oppure 2x ? o sono solo altri soldi buttati, degradano troppo la qualità, la lente diventa troppo poco luminosa, l'autofocus funziona male, nascono problemi di compatibilità sia con lenti della marca che con lenti di terzi produttori?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:54

L'uso dei moltiplicatori apre opportunità a volte inaspettate, ma bisogna sempre vedere caso per caso.
Tanto per fare un esempio io possiedo l'extender 1,4 X II e l'ho adoperato tanto sul 135/2 L quanto con il 180/3.5 L macro, le ottiche in questione sono coetanee, entrambe furono presentate nell'Aprile del 1996, eppure in termini di nitidezza col primo si perde più di qualcosa ... col secondo letteralmente nulla.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:10

Io ho provato 1.4 x e 2 x versione 3, col biancone. Ma non ho comprato nessuna delle due. Peggiorano la qualità e le prestazioni af di una lente eccezionale come il biancone. In più per me 400 son veramente lunghi.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:14

nel mio piccolo,faccio fotografie di still life che devono vendere prodotti.
Tutto si puo' riprodurre e rifare in PS. E qualche volta se si e' alle strette lo si fa.
Ma , nel nostro caso, anche se il tempo di scatto sembra molto piu' lungo e costoso, si cerca di ottenere la serie di scatti da fondere gia' il piu' possibile buoni in camera.

Se parti da dieci scatti buoni, l'assemblaggio e' piu rapido e veloce che partendo da cinque scatti cosi cosi...ancora da correggere in PS.
Quindi, un buon T&S ha ancora il suo perche'.. se devi fotografare tutti i giorni.
Se viceversa lo usassi solo una volta al mese. Beh, allora vai di PS come se piovesse.




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:17

condivido in pieno l'idea di Cristian e di Peppe, spesso ci facciamo trascinare da scimmie irrazionali, pensando di ottenere fotografie che altrimenti non potremmo avere. io sono arrivato ad avere 3 reflex e una decina di obiettivi.

poi son rinsavito MrGreen. adesso vivo felice con una datata 5DII, un 17-40 f/4, il vecchissimo 28mm f/2.8 (il macinino da caffè), il 50mm f/1.4 e l'imprescindibile (per me) 300mm f/4 (con un moltiplicatore 1.4x).

spesso mi vien voglia di un macro. non so ancora se lo prenderò e, nel caso, quale scegliere. con tutta probabilità sarà un 100mm economico...anche se la voglia del canon serie L stabilizzato, ogni tanto, mi fa capolino nella testa Sorriso.


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:26

insomma..... quì ci vuole una "decrescita felice"!!!;-);-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:34

insomma..... quì ci vuole una "decrescita felice"!!!


no si é perso il senso della fotografia, se si vuole ricreare in PP la tridimensionalità di una foto........Eeeek!!!Eeeek!!!

user4758
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:38

no si é perso il senso della fotografia, se si vuole ricreare in PP la tridimensionalità di una foto........


si, questo è veramente triste... e poi non credo che in PP si riesca a ricreare una resa del genere!





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me