user72446 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 1:54
Tagliare, clonare, aggiungere...... Sono cose totalmente irreali........ Boh..... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 6:42
tagliare è irreale? tagliare (oggi si dice croppare) una foto per ottimizzare la scena è una pratica vecchia come la fotografia. Lo si faceva in camera oscura e lo si faceva anche dopo, lavorando con la taglierina. |
user72446 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 6:45
Parlavo in senso generale di far sparire oggetti dalla scena fotografata..... O aggiungerne altri..... (tipo tagliare ed incollare il cielo) Comporre una scena tanto poi "il palo sparisce, la persona che passava dietro clonata, etc etc....... |
user117231 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:00
Avete finito di litigare ? Se non vi piace il mare..andate in montagna. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:41
Premetto che io Marlowe manco lo conosco e per quanto ne sapevo io poteva essere un detective dell'agenzia Magnum, non ho nessun interesse a sostenere che quella sia una bella foto e che ci dica questo e quello, le foto giustamente devono raccontare senza usare parole. La foto in questione l'ho guardata rapidamente e sinceramente non mi ha dato alcun disturbo l'edificio dalle linee cadenti o l'ombrello storto, come non mi disturba vedere i pori sulla pelle quando guardo un ritratto. Anziché perdere tempo a raddrizzare le banane per poi mangiarle con la buccia forse è meglio che impariamo a gustarne la polpa. P.S. il 90% delle foto che io faccio sono con cavalletto in bolla e obiettivo T&S, ma non mi passerebbe per l'anticamera del cervello di andare in spiaggia a far foto con la livella ed il filo a piombo |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:00
la livella e il filo a piombo non c'entrano. le linee cadenti fanno parte del gioco, usando un grandangolare o un normale con quell'angolazione. impossibile evitarle, a meno di non ricorrere a un decentrabile. poi, in fase di elaborazione, quello che si può fare è valutare se queste linee cadenti disturbano oppure no. Se possono essere eliminate oppure no. Se sono funzionali alla scena oppure no. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:31
Ma fatela finita! |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:04
Non conosco il fotografo e non credo abbia senso giudicarlo da una sola foto scelta da Toscani per quant significativa possa essere. La foto ad occhio funziona bene. Un po' alla Martin Parr come faceva notare giustamente Ironluke. Anche se poi il resto del reportage mi sembra meno "caricaturiale"... Sulla lettura... si tratta di una foto che mostra un frammento di vita di persone al mare. Mi sembra, magari mi sbaglio, che la lettura di Toscani sia una sua personale decontestualizzazione. Lo scatto dà l'idea di essere stato prelevato rapidamente, in maniera spontanea. Una Street insomma. Ma di certo la foto funziona anche perché si presta a più letture, compresa quella di Toscani. Non è un indovinello con la risposta esatta scritta da qualche parte, magari sul prossimo numero... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 16:58
Paolo credo che cogliere certi attimi comporti pure avere a che fare con una luce pessima,mi segui? Certo che si ... ma io mai e poi mai avrei sprecato 70 centesimi di Velvia per fotografare con una luce del genere! Chiaro il concetto? Senza contare che quell'attimo non mi sa proprio di colto al volo quanto piuttosto di costruito a tavolino , e visto che quasi certamente l'attimo l'ha costruito forse poteva anche edificarlo meglio! Non so se rendo l'idea. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:27
"Certo che si ... ma io mai e poi mai avrei sprecato 70 centesimi di Velvia per fotografare con una luce del genere! Chiaro il concetto? "...No. Secondo il tuo concetto non puoi fare fotogiornalismo ma limitarti ad essere un fotoamatore (non inteso come fotografo che non vale nulla non fraintendere). Essere un professionista in questo campo è altro. Secondo il tuo concetto un fotoreporter di guerra (Marlow se non erro per anni lo è stato) documenta certi orrori solo se c'è la luce adatta altrimenti la foto non viene bene e si sprecherebbero i 70 centesimi di velvia. Ribadisco che il problema non è che non vi piaccia la foto ma quello che scrivete che mette in evidenza l'incopetenza sulla Street/fotogiornalismo. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:00
  “ " Personalmente trovo poco gradevole la post" Eh Photoshop nel '92 non funzionava ancora benissimo MrGreen „ Era un piccolo neonato di due anni |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:00
Ribadisco che il problema non è che non vi piaccia la foto ma quello che scrivete che mette in evidenza l'incopetenza sulla Street/fotogiornalismo. Opinione tua personale ovviamente ... dalla quale spero mi consentrai di dissentire anche perché se quella fotografia è stata costruita ha ben poco della ripresa fotogiornalistica (ed è fin troppo facile affermare che sia stata costruita dato che basta vedere come il punto di ripresa sia alquanto ravvicinato e quindi essa non può essere una fotografia ripresa senza che i personaggi fotografati se ne avvedessero), e quindi il buon Marlow (che ovviamente non è il detective ) poteva anche permettersi il lusso di attendere una luce un pochino migliore e casomai avrebbe anche potuto evitare, spostandola ... tanto la foto è costruita, di inquadrare lo schienale della sdraio che così com'è sembra uscire fuori dalla gola del soggetto. |
user104642 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:40
PaoloMcmix, le tue parole,.il tuo pensiero, non fa altro che avvalorare il giudizio di Vincenzo.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |