user92328 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:57
Antonio, “ Salvo i raw li ho visti ma sono troppo pochi e non esiste un convertitore serio e ottimizzato come camera raw o C1 „ come ti dicevo, ho visto i raw con l'app ApolloOne e non posso che dire bene, il file mostra una qualità a 360 gradi davvero eccellente.... considera pure che, io guardo pure i miei raw della a7 sia su Ps che su C1 e ApolloOne mi da la medesima percezione di qualità che ho con ps e C1... Più di questo non so che dire...i file ad alti iso di questa a7iii son bellissimi, tra i più belli che abbia mai visto, e caspita se ne ho visti, ne ho visto davvero tantissimi e di un sacco di marche...... |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:58
“ Antonio devo sempre spiegare tutto? stavo parlando di a7III e a7rIII vs 5dsr.. „ Quando non sei chiaro magari si grazie. Personalmente i 25600 ISO li lascerei ancora stare dove sono. I 12800 sembrano migliori ma di pochissimo rispetto a ciò che esiste da anni. DI fatto si ci vedo molto marketing. Ma nonostante voi sonary che fate di tutto per far allontanare le persone da questo marchio rimango ancora convinto che devo capire meglio questa nuova arrivata perchè togliendo voi un pò mi piace anche se non mi convince ancora del tutto Salvo non ti seccare ApolloOne lascialo stare dai. Aspettiamo quelli giusti |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:01
Antonio ti prego non prendere una sony anche tu, di melody ne abbiamo già avuto uno... |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:07
Scusate, ma come fate a dire che i file che escono da questo programma simulatore siano effettivamente quelli che escono dalle fotocamere che sono state impostate? Penso che un software fatto bene potrebbe truccare gli output e fare in modo che quando imposti S esca S+ o quando imposti N o C esca N- o C- (si fa per dire, ehh!?). Chi garantisce la veridicità di questo sistema? Siamo sicuri che Dprewiew sia neutrale e faccia le cose come si deve? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:08
Ma dove vedete il dettaglio spalmato? Che poi il test di dpreview é per valutare gli ISO non il dettaglio, quello dipende anche dalle lenti. C'è poco da fare, questo nuovo catorcio corre veloce, non solo per gli ISO, ma considerato tutto insieme. Per me in Sony si sono sbagliati e nel prossimo firmware la castrano |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:08
Io sinceramente come l'ho scritto in un altro post, spero con tutto il cuore che tu non la prenda un altra Sony... Cmq i migliori iso 25600 sul mercato per voi Canon fanboy diventano puro marketing.... Misteri del creato... |
user92328 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:08
“ Salvo non ti seccare ApolloOne lascialo stare dai. Aspettiamo quelli giusti;-) „ scusami, ma perché dovrei lasciarlo stare...?? sai qualcosa che io non so, dimmi...!!! (ho corretto un messaggio nell'altra pagina, perchè non so come mai ma, ricontrollando mi sono accorto che mancava un pezzo... non so cosa sia successo, anche se so che il correttore automatico tipo T9 spesso mi fa scherzi, e dovrei vedere da dove disattivarlo..) |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:09
“ Per me in Sony si sono sbagliati e nel prossimo firmware la castrano „ No, quella è la specialità di Canon... |
user81826 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:10
A me interessano i confronti con le varie 6D, 6DII, D610, D750 ecc. e vedo i file più dettagliati e puliti a qualunque sensibilità a partire dai 100 iso in su; entro un certo range, sopratutto rispetto alla D750, i vantaggi sono limitati, poi prende più spazio sopra i 6400 iso e a 25600 è effettivamente ancora utilizzabile mentre le altre non lo sono. Personalmente dubito che scatterei molto sopra i 6400 iso, più spesso starei in notturna tra i 1600 ed i 6400, dove i vantaggi non sono così eclatanti (ma ci sono, sia come pulizia che come dettaglio). Tenendo conto che per il resto sembra una macchina piuttosto completa non vedo perché non essere soddisfatti del prodotto presentato che quando si assesterà di prezzo (basso per ora ma non così eclatante come suggerito da molti) potrà finalmente essere l'ottima alternativa alle dslr ff base, per chi come me non vuole lo specchio, che le prime due serie non sono state. Ora speriamo che anche Canon e Nikon se ne escano con prodotti di questo livello a fare concorrenza sui prezzi! |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:10
non canonari.. pagherei col corpo di avere una d850 compatibile con i miei vetri..CREDIMI. Mi sa che chi va etichettato sei solo te .... |
user92328 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:14
“ A me interessano i confronti con le varie 6D, 6DII, D610, D750 ecc. e vedo i file più dettagliati e puliti a qualunque sensibilità a partire dai 100 iso in su; entro un certo range, sopratutto rispetto alla D750, i vantaggi sono limitati, poi prende più spazio sopra i 6400 iso e a 25600 è effettivamente ancora utilizzabile mentre le altre non lo sono. Personalmente dubito che scatterei molto sopra i 6400 iso, più spesso starei in notturna tra i 1600 ed i 6400, dove i vantaggi non sono così eclatanti (ma ci sono, sia come pulizia che come dettaglio). Tenendo conto che per il resto sembra una macchina piuttosto completa non vedo perché non essere soddisfatti del prodotto presentato che quando si assesterà di prezzo (basso per ora ma non così eclatante come suggerito da molti) potrà finalmente essere l'ottima alternativa alle dslr ff base, per chi come me non vuole lo specchio, che le prime due serie non sono state. Ora speriamo che anche Canon e Nikon se ne escano con prodotti di questo livello a fare concorrenza sui prezzi! „ Ben detto, anch'io la penso cosi.. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:16
“ scusami, ma perché dovrei lasciarlo stare...?? sai qualcosa che io non so, dimmi...!!! „ No è perchè parlo di convertitori seri e quindi CR, LR e C1 e tu te ne esci dicendo che hai visto i raw con ApolloOne. Va bene per visualizzare i file in un viaggio così tanto per capire cosa si è riusciti a fare in linea di massima. Poi ovviamente sei libero di fare come vuoi, io preferisco aspettare i convertitori "noti". Anzi convertitori noti e profili Raamiel. PaoloPgC per me non si discute nemmeno il problema tra le ff entry level la A7III è indiscutibilmente la più completa ma proprio indiscutibilmente e non sono ironico. Anzi non solo tra le entry level. Fico sono talmente tifoso che in passato ho avuto Nikon, poi Nikon e Canon insieme, poi solo Canon, poi Canon insieme a Sony, poi di nuovo solo Canon e forse, sempre se non ti impegni ancora, potrei tornare al doppio corpo Canon-Sony. E se domani Nikon, Pentax, Paperino o Pluto dovessero fare un sistema completo che mi garantisse un parco ottiche alla Canon maniera su corpi macchina migliori, con un mercato dell'usato importante e sempre pieno e con prezzi spesso ottimi farei il cambio domani mattina. Forse da tifoso sfegatato che sei non ti rendi conto che a molti del marchio non frega niente. Oggi ho Canon perchè è quel marchio che riesce a soddisfare le mie esigenze, domani avrò ancora Canon? Boh non lo so e non mi interessa. Per te Sony invece è una malattia |
user65671 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:49
Comunque, Sony stupisce sempre. Poi ci si dimentica che può montare praticamente tutte (TUTTE!) le ottiche esistenti. Canon non ha i sensori all'altezza, mi sembra chiaro. Nikon li compra da Sony (che si tiene il meglio per sè). Tutti e due se/quando passeranno a ML se vorranno ottimizzare resa e dimensioni dovranno riprogettare un sacco di ottiche. Chiaro che soppiantare i due big non è facile, soprattutto nella mentalità di molti, e forse nemmeno conveniente per Sony. Da quest'ultima pretenderei una maggiore cura nel controllo qualità delle sue lenti che continuano ad essere “ottime se hai la fortuna di beccare un esemplare ben riuscito”. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:50
“ ma ci sono mille esempi „ Per curiosità, posso vedere qualche esempio? Non solo tuo, anche di altri. Immagini (finite, vostre, che vi piacciono) a 12.800/25.600 iso, per capire meglio quali sono queste condizioni. Ho provato a fare qualche ricerca tra le gallerie, ma non ho capito come impostarla e quindi non ci riesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |