RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A7 III quale corredo lenti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony A7 III quale corredo lenti.





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:21

Grazie Digiborg, J.Pedro mi ha anticipato nelle risposte Sorriso. Ora gli do un occhio! Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:50

A quale corpo l'hai abbinato?
alla Sony AR7III
a proposito del 24/105 Sony, è sorprendente, trovatemi un altro 24-105 o simile che a piena apertura nella focale più critica (24mm) ha una simile nitidezza agli angoli Eeeek!!!

Infatti confermo anche io straordinario

user10542
avatar
inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:01

Con le Sony è di moda un bel corredo tutto canon con adattatore;-)MrGreen
Non si sa mai si riprendesse almeno hai da cambiare solo il corpo macchinaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:35

La A7RIII con il 24-105 va proprio bene, è un'ottima accoppiata. Per paesaggi più “estremi”, il 16-35 rappresenta il giusto complemento, per motivi di budget mi sono preso l'F4, non è eccezionale come il fratellone GM, però fa il suo sporco lavoro assolutamente bene.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:40

La A7RIII con il 24-105 va proprio bene, è un'ottima accoppiata. Per paesaggi più “estremi”, il 16-35 rappresenta il giusto complemento, per motivi di budget mi sono preso l'F4, non è eccezionale come il fratellone GM, però fa il suo sporco lavoro assolutamente bene.

Bello bello anche il fratello minore 16-35 F4.

Credo lo prendere il 16-35 F2.8 il prossimo, sempre qui in Giappone, mi verra' a costare 1800 Euro.
Mi sembra buono come prezzo no?
Ma sono sempre molto indeciso.
Tra il 24-105 e il 16-35 non so quale delle due alla fine renda questa macchina portatile al 100% MrGreen sempre meglio di altre voluminose macchine senza fare nomi.....
Pero' completerei il Range che mi serve.
Il Batis 18mm mi attira molto, ma sarei stretto solo con quella focale, meglio avere piu' opzioni non sono abituato con i fissi.
Oppure al momento mi tengo il 24-105, mi faccio tre mesi di vacanza MrGreen lo provo come si deve e se mi mancasse il 16-35mm ad Agosto torno qui in Giappone e faccio la spesa MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:32

[/Certo che A7III, 24-105 e 100-400... e copri il mondo intero CoolB]

Basta che NON devi viaggiare e quindi spostarti per tutta la giornata, dato il peso del 100-400 kg. 1,3 circa
non proprio utile a tale scopo. (Peccato !)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:35

Basta che NON devi viaggiare e quindi spostarti per tutta la giornata, dato il peso del 100-400 kg. 1,3 circa
non proprio utile a tale scopo. (Peccato !)
MrGreenMrGreenMrGreen
Le macchine le fanno piccole ma le lenti quelle sono MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:05

Purtroppo e' vero... almeno per me.
Ho amici che si portano con se' 4 o 5 Kg. di roba ma quasi tutti quando viaggiano hanno la macchina + un telezoom e poca altre cose.
E' una filosofia fotografica. Io ho avuto la Nikon D800 e D750 con il macigno 24-70 (gran lente) + altro corpo e altre lenti.
Dopo aver resistito per due/tre viaggi.......basta !!!
Era troppo fastidioso.
Sono mie considerazioni e me le tengo, come le lascio a chi sopporta borse voluminose zeppe di materiale fotografico che nessun professionista Magnum si sognerebbe di portare con se'.
Salutoni Bob.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:13

Bob hai ragione... infatti per le escursioni in montagna oltre che la A7iii ho deciso di portarmi il 28 f1,8 e l'85 F1,8 sony ...1,4Kg con batteria in tutto, magari poi esagero e ci metto anche il 50 f1,8 e un Samyang 14mm così arrivo a poco più di 2 Kg, e il 24-105mm f4 rimane a casa MrGreen solo 900gr al collo con fotocamera e 28mm Cool

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 1:52

Avete ragione entrambi, sono considerazioni personali, io girerei sempre con un 35mm ma non ci sto' dentro MrGreen, mi sento impedito forse perche' con i fissi non sono abituato e non ho tutto sto gran tempo di mettermi 1 ora fermo a fotografare un paesaggio sopratutto con la famiglia a presso.
Percio' nelle mie escursioni in montagnia oltre la merenda MrGreenMrGreen, mi portero' un bel tutto fare veloce veloce. 24-105, come ho sempre fatto quando andavo con la Nikon dove era montato un 18-200 e nello zaino il 10-20mm Sigma.
Come seconde lenti magari il Batis 18 o il 16-35 2.8 Sony, ma sono veramente indeciso.
Il 35 2.8 mm lo lascio nella tasca 120gr non danno mai fastidio, magari poi mi ci abituo.
Mentre invece quando mi faro' un mio bivacco da straccione allora li non c'e' scampo 16-35 mm e mi levo la voglia di fare foto landscape.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:23

Ma il 28-70 del kit è così scarso?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:30

Io provo ad attendere il 28-75 tamron 2.8

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:18

Ma il 28-70 del kit è così scarso?


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2719565#14562564

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:23

Io non avrei altri obiettivi. Arrivo da una rx1

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:37

Diciamo che per lo più farei foto di paesaggi, tramonti, albe. Poca città. Il 35 fisso che avevo sulla RX1 era troppo limitante. Per panorami non fatti in più foto mi stava stretto. Anche il 28 secondo me è poco. Il 24-105 Sony leggo molto bene ma forse mi risulta essere un po' scomodo da portare in montagna ed estrarre al volo.
Nel caso qualche obiettivo che sia compatto ma abbia un ottima resa? Tenendo conto di quanto detto prima



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me