| inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:21
Grazie Digiborg, J.Pedro mi ha anticipato nelle risposte . Ora gli do un occhio! Grazie ancora! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:50
“ A quale corpo l'hai abbinato? „ alla Sony AR7III “ a proposito del 24/105 Sony, è sorprendente, trovatemi un altro 24-105 o simile che a piena apertura nella focale più critica (24mm) ha una simile nitidezza agli angoli Eeeek!!! „ Infatti confermo anche io straordinario |
user10542 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:01
Con le Sony è di moda un bel corredo tutto canon con adattatore Non si sa mai si riprendesse almeno hai da cambiare solo il corpo macchina |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 6:35
La A7RIII con il 24-105 va proprio bene, è un'ottima accoppiata. Per paesaggi più “estremi”, il 16-35 rappresenta il giusto complemento, per motivi di budget mi sono preso l'F4, non è eccezionale come il fratellone GM, però fa il suo sporco lavoro assolutamente bene. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:40
“ La A7RIII con il 24-105 va proprio bene, è un'ottima accoppiata. Per paesaggi più “estremi”, il 16-35 rappresenta il giusto complemento, per motivi di budget mi sono preso l'F4, non è eccezionale come il fratellone GM, però fa il suo sporco lavoro assolutamente bene. „ Bello bello anche il fratello minore 16-35 F4. Credo lo prendere il 16-35 F2.8 il prossimo, sempre qui in Giappone, mi verra' a costare 1800 Euro. Mi sembra buono come prezzo no? Ma sono sempre molto indeciso. Tra il 24-105 e il 16-35 non so quale delle due alla fine renda questa macchina portatile al 100% sempre meglio di altre voluminose macchine senza fare nomi..... Pero' completerei il Range che mi serve. Il Batis 18mm mi attira molto, ma sarei stretto solo con quella focale, meglio avere piu' opzioni non sono abituato con i fissi. Oppure al momento mi tengo il 24-105, mi faccio tre mesi di vacanza lo provo come si deve e se mi mancasse il 16-35mm ad Agosto torno qui in Giappone e faccio la spesa  |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:32
[/Certo che A7III, 24-105 e 100-400... e copri il mondo intero CoolB] Basta che NON devi viaggiare e quindi spostarti per tutta la giornata, dato il peso del 100-400 kg. 1,3 circa non proprio utile a tale scopo. (Peccato !) |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:05
Purtroppo e' vero... almeno per me. Ho amici che si portano con se' 4 o 5 Kg. di roba ma quasi tutti quando viaggiano hanno la macchina + un telezoom e poca altre cose. E' una filosofia fotografica. Io ho avuto la Nikon D800 e D750 con il macigno 24-70 (gran lente) + altro corpo e altre lenti. Dopo aver resistito per due/tre viaggi.......basta !!! Era troppo fastidioso. Sono mie considerazioni e me le tengo, come le lascio a chi sopporta borse voluminose zeppe di materiale fotografico che nessun professionista Magnum si sognerebbe di portare con se'. Salutoni Bob. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:13
Bob hai ragione... infatti per le escursioni in montagna oltre che la A7iii ho deciso di portarmi il 28 f1,8 e l'85 F1,8 sony ...1,4Kg con batteria in tutto, magari poi esagero e ci metto anche il 50 f1,8 e un Samyang 14mm così arrivo a poco più di 2 Kg, e il 24-105mm f4 rimane a casa solo 900gr al collo con fotocamera e 28mm |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:23
Ma il 28-70 del kit è così scarso? |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:30
Io provo ad attendere il 28-75 tamron 2.8 |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:23
Io non avrei altri obiettivi. Arrivo da una rx1 |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:37
Diciamo che per lo più farei foto di paesaggi, tramonti, albe. Poca città. Il 35 fisso che avevo sulla RX1 era troppo limitante. Per panorami non fatti in più foto mi stava stretto. Anche il 28 secondo me è poco. Il 24-105 Sony leggo molto bene ma forse mi risulta essere un po' scomodo da portare in montagna ed estrarre al volo. Nel caso qualche obiettivo che sia compatto ma abbia un ottima resa? Tenendo conto di quanto detto prima |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |