RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon e Canon presenteranno le loro mirrorless full frame entro un anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Nikon e Canon presenteranno le loro mirrorless full frame entro un anno





user46521
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:42

Tu sei troppo legato all'attrezzatura usata...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:49

Tu sei troppo rapido a giuducare chi non conosci...
È gia la seconda volta che mi etichetti in modo assolutamente errato.
Il cliché della foto che emoziona a prescindere dalla attrezzatura usata è vecchio come il mondo e usato tantissimo da chi si vuole dare un tono un po snob ed intellettuale.
La verità è che lo smartphone può andare per fare alcune cose, ma è uno strumento estremamente limitante bella maggior parte dei generi.

Ricorda che la strumentazione corretta non si compra per ammirarla, ma per rispondere a detrminate esigenze e alla necessità di raggiungere un determinato scopo

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:19

Credo che i dubbi che emergono dall'intervista Canon sul tiraggio lungo o corto siano più legati a scelte di marketing che ad una valutazione strettamente tecnica.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:23

Si ma leggendo le risposte ti sembra che voglia far capire tiraggio EF oppure tiraggio ridotto e adattatore? A me la seconda..., a te?

Perché lui lo sa come saranno le macchine...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:45

Entrambi, corto e lungo! Quelle più prestanti con tiraggio EF e un paio di modelli, più probabile uno, compatti e inizialmente con poche ottiche dedicate tra cui 28, 35, 50 e 100.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:49

Ok perfetto, la pensiamo uguale allora...

Questo vuol dire però che il focus verrà spostato, sia come risorse sia come innovazioni sul sistema a corto tiraggio, perché quello è il futuro, se non lo fosse non lo farebbero nemmeno un nuovo sistema visto che hanno già la super baionetta EF

Ci sta?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:08

cosa intendi per super baionetta EF?...ah era ironico...giusto MrGreen

io non la vedo così, per me sarà EF, punto.
le eos M solo per sensori aps-c o aps-h, due punti..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:22

No non sono ironico..

È ovvio che la baionetta EF sia di gran lunga la più utilizzata, non so come ridirlo, la baionetta EF è quella cosa che tiene legata a Canon la maggior parte delle persone...

Quindi, andando per ragionamento, se Canon farà una nuova baionetta per le macchine del futuro (le ml, spero siamo tutti d'accordo) vorrà dire che il focus verrà spostato su quella baionetta

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:46

Premettendo che una mirrorless con sensore aps-h non mi dispiacerebbe, temo che le speranze siano poche.

E' vero che potrebbe essere un buon compromesso per avere un livello di ingombro della fotocamera e costo inferiori, rispetto ad un sensore full-frame, ma a quel punto sarebbero obbligati a sviluppare una linea di ottiche ad hoc, molto più costose di quelle specifiche per sensori aps-c.

Quelle ef-m attuali non sono progettate per "coprire" un sensore aps-h. Certo che se, costi a parte, riuscissero ad ottenere un buon livello di compattezza, tra ottiche e fotocamera, senza sacrificare l'ergonomia, potrebbe anche non essere così male.

Peraltro, se si considera il ritaglio verticale necessario per raggiungere il rapporto d'aspetto dei video, l'inquadratura non sarebbe molto distante dal formato super 35 mm, nei video...

Comunque, è inutile che mi illuda, dato che la probabilità che realizzino un prodotto simile è inferiore a quella che Canon mi contatti entro i prossimi 20 secondi, segnalandomi che intendono farmi dono di una 1dx mark II.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:47

Finora nessuno ha detto perché Canon dovrebbe fare un attacco con tiraggio corto. Abbiamo visto che peso e dimensioni non contano. Facilità nel produrre i grandangolari? Può essere, ma già ci sono i grandangolari EF e di ottima qualità, per cui a che pro?
Poi c'è la risposta del tipo: "Perché anche Sony fa così!"

Perché Canon dovrebbe mettere in piedi questo tiraggio corto? Un motivo valido, magari anche un pochino tecnico. Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 0:38

Se vi leggete l'intervista fatta al boss della Sigma
www.dpreview.com/interviews/2150589362/sigma-interview-this-is-just-th
vedrete che lui, che qualche cosa di progettazione delle ottiche ne capisce, dice che un tiraggio corto può portare dei vantaggi solo per ottiche con lunghezza focale al disotto dei 35 mm (su ff) mentre da 35 in su non serve a nulla. Inoltre, in un intervista ad un responsabile Nikon ho letto che loro dovevano tenere conto, nello sviluppo di una ml ff, dell'enorme parco ottiche dei loro clienti. Alla luce di questi fatti, sono convinto che la strada sia la compatibilità con il parco ottiche esistenti e quindi il mantenimento delle attuali baionette sia per Canon che per Nikon per evitare di fare la fine di Sony che è uscita con un ml ff con un parco ottiche iniziale abbastanza limitato. Naturalmente questa compatibilità potrebbe essere anche mantenuta con un adattatore, come già succede per eos m e come avveniva per nikon 1, anche se la cosa potrebbe sembrare un po' poco professionale. È anche vero che Nikon ha presentato brevetti per ottiche ml a tiraggio corto con aperture fino a 0,95, ma bisogna vedere se sono prodotti che vedranno mai la luce.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2018 ore 5:39

Da quello che ho capito leggendo la varie intervaste dell'ultimo periodo, Canon manterrà la baionetta EF mentre Nikon presenterà una nuova baionetta ancora più estrema della FE di Sony (più grande della EF di Canon e con soli 16 mm di tiraggio).

In fondo la baionetta Canon è moderna, completamente elettronica da decenni.
La Nikon accusa gli anni e si trascina dietro retro compatibilità meccaniche.

Per entrambe le case sarà un salto nel buio...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 5:45

Finora nessuno ha detto perché Canon dovrebbe fare un attacco con tiraggio corto. Abbiamo visto che peso e dimensioni non contano. Facilità nel produrre i grandangolari? Può essere, ma già ci sono i grandangolari EF e di ottima qualità, per cui a che pro?
Poi c'è la risposta del tipo: "Perché anche Sony fa così!"

Perché Canon dovrebbe mettere in piedi questo tiraggio corto? Un motivo valido, magari anche un pochino tecnico. Grazie.



perchè già ce l'ha magari?!?!?.......................la domanda vera è perchè farne un altro???

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 6:45

Ciao a tutti :-)
Il perche' dover fare un altro e' una questione tecnica.
In un mio precedente intervento l'ho detto.
Non e' facile da spiegare.
Le ottiche nikon e canon hanno un tiraggio,distanza tra bocchettone ( baionetta) e piano pellicola (sensore) ed è stato fatto proprio per la presenza dello specchio reflex,questo spessore fa' si che le ottiche native per il sistema funzioni a dovere, mettendo a fuoco dal valore minimo di messa a fuoco all'infinito.
Entrare nel mondo ML vuol dire ridurre pesi dimensioni e spessori ed e' soprattutto per lo spessore che potrebbero esserci dei problemi e cioè non poter usare le ottiche che fanno da decine di anni e il cliente che ha corredi importanti non poter usare le proprie ottiche.
Da canonista (dall'85 al 93) con FD capisco cosa si può provare che da un giorno all'altro ti cambiano l'attacco ottiche :-) :-)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2018 ore 7:16

Entrare nel mondo ML vuol dire ridurre pesi dimensioni e spessori


Non è detto che vogliano fare questo... ;-)
Cmq anche secondo me cambieranno baionetta e useranno un adattatore per le ottiche EF. Chi vorrà usare le ottiche EF si terra la reflex e i prossimi modelli magari avranno ev ibrido, dpaf ecc... insomma una reflex solo per form factor con la possibilità di essere usata come ML in LV in modo efficiente grazie al dpaf.
Non vedo perché due baionette non possano convivere come accade in ambito aps!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me