RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:34

Infatti il doppio corredo serve a nulla e sono solo soldi buttati , ( anch io lo possiedo ) c e' chi lo aveva capito e chi no e anche chi lo ha capito con due o tre anni di ritardo ,da parte mia sono piu' che tranquillo nel aver sempre sostenuto l idea che Sony era destinata a diventare il sistema a 360 gradi come di fatto e' successo ,chi sosteneva il contrario basterebbe dicesse ,mi sono sbagliato ho sempre suggerito e fatto cose sbagliate.

Nulla di piu'.

Le arrampicatone da free climber acrobatico sono divertenti ma non convincenti anzi fanno sorridere perche' generano anche un po' di tenerezza

Diciamo pure che tutti gli ambarambacicicoco' non servono a una fava e non sono giustificazioni.

E non aggiungiamo altro che tanto si parla sempre di belinate


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:56

Non entro nel merito perché queste sono le classiche discussioni che mi chiudono la vena, però vorrei far notare che non è cambiato nulla. Luca-Melody dice le stesse cose che diceva prima, con la stessa lucidità ed intelligenza, forse non lo si era letto con attenzione prima. E le lenti sono le stesse che c'erano un anno fa, il m43 ha esattamente lo stesso senso che aveva prima. I fissi 1.2 costosi e pesanti a volte più dei corrispettivi 1.8 FF sono una opportunità di scelta che il consorzio m43 offre a chi, come me per esempio, non vuole avere il doppio corredo m43-FF. Sono un ripiego poco competitivo nel prezzo che, giustamente, non per tutti ha senso, anche se un senso c'è. Ma, ricordo, non c'è obbligo di acquisto, solo una possibilità in più.
La Em1ii a 2000 euro era davvero cara, l'hanno detto TUTTI, sia i tester che gli utilizzatori che si sono tappati occhi e orecchie e hanno ceduto al ricatto. Io per primo, quando l'ho acquistata ho detto che mi bruciava dietro. Adesso che si trova a 1400 bulk ci siamo. Ma liquidarla come macchina inutile significa davvero non averla mai presa in mano, non sapere cosa è in grado di sopportare. E paragonare un 70-200 f4 al 40-150 2.8 pro, anche qui, significa dare fiato ai polmoni gratuitamente.
Melody fa benissimo a fare il cambio, l'effetto che dà un 35 1.4 su FF è irriproducibile su m43, poche storie, e un matrimonialista non può rinunciare a sfocate lo sfondo perché spesso si deve adattare al posto in cui si trova.

Da incorniciare.

Diciamo che l'abbordabilità attuale del sistema Sony con questa macchina e la maturità che ancor più ci sarà con le successive versioni e (speriamo) con l'offerta a livello di ottiche di terze parti (sulle native Sony non ci farei alcun affidamento), consentono di rivedere la soluzione ottimale. Soprattutto per chi cambia sistema ogni 2-3 anni.



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:02

Parliamo comunque di corpo macchina da 2300€ e ottiche, a parte eccezioni, abbastanza costose, non vedo tutta questa convenienza anche se il corpo macchina pare essere molto buono.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:04

E' vero, però considera che Nikon ti chiede un 2000 euro per la D750 ed ancora 3600 euro per la D850.
Rispetto alla sola A7R III che ne costa 3500 hai una macchina molto più competitiva.
Che poi questo poi alla devastazione dei concorrenti è, ovviamente, tutto da vedere. Anche perché parliamo sempre di cifre piuttosto alte in assoluto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:07

Il punto che decreterà un successo crescente sono le ottiche. Luca giustamente guarda a quelle della serie Leica M come dimensioni. La fattibilità c'è pure con AF volendo. E allora il tutto sarà molto chiaro. Tanto il prezzo dei corpi non può che scendere e/o la prestazione migliorare. Non lo vedo però un percorso così breve. Parlo delle ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:09

Si infatti dicevo che non è economica in senso assoluto, e le ottiche costano e non sono di certo piccole, basta guardare. Il Sony 35 1.4, 50 1.4, batis 135..

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:12

Sembra che qualcosa si muove da parte di sigma, tamron, voigtlander etc
Poi anche Sony ogni tanto si esce fuori con qualcosa di economico, 28, 50, 85 e oi usato si trova ogni giorno di più, insomma non mi pare lo scenario di 2/3 anni fa
.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:14

No Centauro ti sbagli (sai che te lo dico con massimo rispetto ),Sony aveva gia' tracciato la linea del successo stava solo a noi saperlo vedere ,c'e' chi l ha capito fin da subito e si e' fatto il suo corredo di ottiche con calma e con oculatezza e sopratutto senza ora doverci rimettere un sacco di pila e chi invece ,sostenendo tesi sbagliate, ora e'costretto (per modo di dire )a cambiare perche' si e' reso conto che il rapporto prezzo qualita' raggiungibile mood da full frame peso e dimensioni ridotte stanno tutti da questa parte.


Non e' assolutamente il dicorso riducibile ad una mera profondita' di campo del 35 1.4 ,altra opinione sbagliata di chi persevera nelle convinzioni errate.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:19

E un ultima cosa il mio ragionamento non e' indirizzato solo al mondo quattroterzista ma anche a chi sostenendo sempre concetti sbagliati ha continuato ad acquistare reflex e ottiche dedicate.

Salvo poi rivendere tutto rimettendoci fraccate di pila.

Fossi in quest ultimi e avessi corredo reflex importante ora non venderei nulla e aspetterei la culata dell attacco compatibile solo cosi si puo' salvare il salvabile altrimenti corredi da 10 15000 zuccotti saranno svalutati amaramente.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:21

Mago,
dico ni. E' una questione di orizzonte temporale. Mi spiego.

Quando scelsi il m43 era già all'epoca orientato verso Sony Alpha 7. La prima serie. Quella c'era 5 anni fa. Venendo da reflex, era la scelta più naturale pensando al sensore grande. Poi però in pochi mesi cambiai idea. Perché? Perché, il cambio sistema prevedeva il cambio ottiche e c'era da ponderarlo bene. Ora tu mi dici che 5 anni fa potevo vederci giusto, prendere la A7, cominciare a costruirmi un corredo ottiche per essere finalmente felice fra un paio d'anni da ora se mi dice bene. Le ottiche native Sony non mi piacevano affatto, quindi sarei andato su che, del manual focus di pregio (e costo) o adattatori a gogo?

Invece da subito sono stato soddisfatto al 100% e sono 5 anni. Fra un paio ancora pure. E poi cavolo dopo 10 anni potrò pure rivedere le cose, no?

Questo secondo il mio orizzonte temporale.

Ecco perché dicevo che tutto cambia su un orizzonte di 2-3 anni e ci sta chi riporta in negozio lo scatolone con 6000 euro di ottiche e cambia. Molti pro lo fanno e anche molti amatori (pure con più frequenza ;-)).

Tutto qua.





P.S. Ci sono pure quelli da orizzonte temporale di 15 anni come i canonisti che bramano mirrorless ma che si tengono stretto il corredo ottiche aspettando il corpo mirrorless di mamma canon e non avranno mai ottiche ottimizzate pe ril nuovo sistema. Per me sarebbe troppo. Tra l'altro sono allergico al Viltrox e il metabones mi dà acidità di stomaco. Scatolone in negozio, mooolto prima.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:42

Ci mancherebbe Centauro ognuno di noi ha tutto il diritto di esporsi economicamente come meglio crede,non fosse cosi di che parliamo sui forum;-)

Poi te so che sei una persona che ha sempre detto chiaramente che la superiorita' come QI del fuffu non e' in discussione e quindi se per te la qualita' del micro fin ora e' andata bene nulla da obbiettare ,diverso il discorso verso chi ha sempre sostenuto invece che all atto pratico le differenze fossero risibili.

Ora orizzonte o non orizzonte ho capito che passi a Sony anche te ,so bene che gia' ci avevi pensato quindi posso far altro che complimentarmi per la tua scelta.

Diversamente da te sono entrato subito in Sony perche' gia' c era tutto quello che mi appagava e con il suo formato pieno sapevo benissimo che non mi sarebbero venute paranoie successive quindi sono partito subito con 16 35 f4 35 1.4 zeiss e 55 1.8 per poi allargare il corredo ad un ambaradan di ottiche delle quali sono molto soddisfatto ed il fatto per me di non dover smenare soldi per un cambio mi rende contento .

In pratica ho evitato un cambio che mi ha permesso di intercettare le migliori ottiche in Sony cosa che probabilmente non avrei potuto fare se gia' avessi avuto un abbondante corredo da rivendere.

Al netto di tutto il mio discorsone sempre nel di dietro lo pigliamo con tutti sti bei giocattolini;-)


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:42

Mago, fai l'errore, molto comune, di considerare universali le tue esigenze. Non tutti sono intelligenti come te. Per fortuna, aggiungo io, sennò sai che noia.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:47

Solite cazzate Simpson ,sai dire qualcos altro

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:47

Ora orizzonte o non orizzonte ho capito che passi a Sony anche te ,so bene che gia' ci avevi pensato quindi posso far altro che complimentarmi per la tua scelta.

Mi sa che sono stato poco chiaro. Per altri 2-3 anni almeno (orizzonte 10 anni, il mio) non ci penso neppure a cambiare sistema. m43 è e m43 resta. Poi si vedrà.

Diversamente da te sono entrato subito in Sony perche' gia' c era tutto quello che mi appagava e con il suo formato pieno...

E allora non hai fatto bene, ma stra-benissimo.
Io tornassi indietro, rifarei invece la stessa scelta. Perché avrei sofferto per anni e anni pur se avessi avuto la palla di vetro. Che poi per le ottiche che piacciono a me, il futuro non lo vedo ancora così delineato.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:53

Mago, l'avevi messa sul personale e ho risposto Tutto qui non ho altro da aggiungere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me