| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:34
Fabio, non mi occupo solo di fotografia ma un imprenditore che si occupa anche di finanza e strategia aziendale.... Basta essere aggiornati e leggere qualche bilancio |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:35
Ok |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:37
“ Secondo me è la svolta... „ Questi "proclami" (uniti a quelli di FicoFico) mi ricordano Linux ed il fatto che, dal 2000 al 2010 circa, ogni anno (in corrispondenza con ogni nuova release) doveva essere "l'anno di Linux sul desktop", salvo poi fare retromarcia ed esaltarsi l'anno in cui raggiunsero l'1% (sì, uno percento), incrementando dallo 0.98% dell'anno prima. Dal 2010 invece hanno capito che forse era meglio stare "schisci" e fare meno proclami. Vediamo gli utenti Sony quanti anni ci metteranno a capire la cosa... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:43
Dai, Diciamo che il 1% l'abbiamo raggiunto, ora a Sony tocca lavorare sodo |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:44
@Rcris ma tu sei un imprenditore? |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:45
Paragoni quanto meno azzardati e impossibili per decine di motivi... Ma non è questo l ambito....un parere non è un proclama... Prendilo per quello che è.... Poi ci aggiorniamo...Sony starebbe à Linux come Canon sta a Microsoft ??? Veramente considerazione molto acuta!!! |
user25280 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 17:50
Scusa Onsone, ti "fa riflettere" riguardo a cosa? La preannunciata morte per fallimento dovuto a calo di vendite di canon é stata annunciata un numero innominabile di volte, la chiusura di Nikon é stata annunciata un numero innominabile di volte. Eppure sono ancora li e Canon leader mondiale Nikon che ha una bella fetta di mercato. Tu cosa hai da riflettere? Che per sentirti più photographer che fa parte di un gruppo, anche tu hai bisogno della scatola di sardine con adattatore che fa foto con 15 stop di GD? Auguri. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:02
Steve e con una tropicalizzazione che fa letteralmente acqua da tutte le parti |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:03
Premessa: essere leader di mercato non equivale ad aver il prodotto migliore, così come avere il prodotto migliore non significa diventare leader di mercato. Prendo spunto da questa frase del Mago: “ D'altronde il manager Sony quando aveva dichiarato di voler superare nelle vendite i due colossi ,all incirca tre anni fa se ricordo bene ,si prese un pernacchione cosmico dagli addetti ai lavori, senza parlare dei forum ,ad oggi la situazione e' meno divertente . „ Ad oggi la situazione non è quella auspicata dal manager Sony perché vede Canon in crescita nell'ultimo biennio con quasi il 50% del mercato:
 crescita che, a detta dei dirigenti Canon, è legata al buon successo del sistema Eos M. A proposito di Eos M, sul mercato Giapponese nel 2017 il primo produttore è Olympus con il suo sistema m4/3, ma al secondo posto si trova Canon e al terzo Sony www.bcnaward.jp/award/gallery/detail/contents_type=251 (Nota: l'Award BCN si riferisce all'anno solare precedente). Lo stesso si era verificato già lo scorso anno: www.bcnaward.jp/award/section/detail/contents_type=254 Sempre restando al mercato Giapponese (l'unico di cui siano disponibili dati certi) è significativo notare come siano cambiate le quote di mercato Sony (Nota: ripeto l'anno indicato è quello del BCN Award che si riferisce al mercato dell'anno solare precedente): 2015 (34.3%) 2016 (24.8%) 2017 (17.9%) 2018 (20.2%) Un occhio superficiale, o un fanboy, direbbe che Sony è in crisi. Ma, un non fanboy, potrebbe fare anche altre considerazioni. La mia personale è che Sony, forte del suo predominio in campo sensori, abbia abbandonato il mercato di fascia bassa e si sia concentrata sulle fotocamere di gamma alta. Questa tesi potrebbe essere "confermata" dalla mancanza di novità su fotocamere nella fascia di prezzo inferiore ai 1000 euro (di listino) e sulla proposta di lenti nuove in maggior parte di pregio e, di conseguenza, prezzo alto. Probabilmente, ma anche qui siamo nel campo delle supposizioni, in Sony stimano che il mercato entry level sarà eroso dagli smartphone. Forse, e più semplicemente, hanno margini più alti in questa fascia e non hanno bisogno di fare numeri alti con quelle basse per ammortizzare i costi di sviluppo dei sensori, problema che invece ha Canon che infatti sforna entry level come se piovesse. Tutto rigorosamente IMHO Ovviamente si possono ignorare tutti i numeri globali disponibili e continuare a ragionare sulle 20 fotocamere ordinate da un negoziante di Vicenza |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:09
Sil ti diranno che quella statistica non vale niente perché chi usa Canon e Nikon in media scatta 1000 foto in più di chi ha Sony |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:10
“ Fabio, non mi occupo solo di fotografia ma un imprenditore che si occupa anche di finanza e strategia aziendale.... Basta essere aggiornati e leggere qualche bilancio „ Ciao riesci a postare qualche link? Così abbiamo tutti dei numeri su cui "scannarci" altrimenti restano solo le 20 fotocamere di prima |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:11
Rcris ti ricordo che il primo ad annunciare proclami sono stato io e voglio la coppa . Per cortesia |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:20
Occhio che la realtà della situazione mondiale vendite di fotocamere è ben diversa dalle chiacchiere, tipo quella qui di un negoziante. Vedasi qui, dove ci sono le statistiche di vendita delle varie case a metà Novembre 2017, dunque recenti. nikonrumors.com/2017/11/15/the-2017-bcn-camera-rankings-are-out-canon- Le Reflex dominano sempre il mercato, e nelle reflex, da 4 anni Canon è in crescita e cresce perché Nikon è in calo, la crescita di Canon è, in pratica fatta tutta da gente che ha abbandonato Nikon, mentre Ricoh è quasi stabile, solo un leggero calo. I dati vengono da Nikon Rumors, dunque non dovrebbero, e per nulla essere di parte! Nelle ML, la Sony è solo terza, dopo Olympus e Canon ed è in forte CALO rispetto al passato La crescita di Canon altro non rispetta che una politica commerciale azzeccata, fa prodotti che soddisfano i Clienti, ed un qualità alta e costante dei prodotti. Negli ultimi anni, Nikon ha fatto errori strategici gravi, ha avuto guai di qualità importanti ed offre prodotti veramente spesso a prezzi ridicoli per quello che sono: il mercato in calo costante altro non fa che riflettere queste scelte strategiche errate, fa roba che la gente non vuole, sulle ottiche più che sulle fotocamere (anche la Sigma oggi vende più di Nikon sulle ottiche) Sony è attivissima, ma Canon e gli altri non dormono. E c'è poi da tener presente che se uno compra una ML Fx, come pesi e dimensioni risparmia ben poco rispetto alle reflex, come pesi e dimensioni siamo lì, sulle ottiche i pesi sono identici, e come soldo le ML Fx costano addirittura di più delle reflex, e la cosa è ridicola, perché dentro una ML c'è un sacco di roba in meno che in una reflex, anche molto importante e costosa, e dunque dovrebbero costare un sacco meno delle reflex. Se uno deve spendere 2000 o 4000 euro per una ML alla quale ci ficchi sopra un'ottica da 2500 euro, tipo un 70 - 200 f 2,8, tanto vale andare a comprare una bella Canon FX buone con le sue ottiche, tanto spendi addirittura meno, come pesi e dimensioni siamo lì, risparmi forse un paio di etti su più di 3 Kg, e con una reflex ci fai un sacco di lavori in più, e meglio, che con una ML. Le ML sono nate per chi viene dai cellulari e non ha grandi pretese fotografiche, mentre le reflex sono per chi fa fotografia seria: secondo me la Sony, mettendosi a costruire delle ML di "grandi" prestazioni ed ottiche fenomenali per le ML, ma soprattutto facendosele pagare delle cifre ridicole, si sta dando la zappa sui piedi, perché il mercato quella roba lì non la vuole. Poi di A7III ne venderanno, perché sembra buona, ma la strategia di Sony, di fare ML d'alto bordo, non è affatto detto che alla lunga paghi. Il mercato è lo specchio vero delle società e NON le impressioni dei singoli o dei frequentatori di un forum, questo incluso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |