RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 10:58

occorre manico, non fotocamere nuove....da sempre!
comprate la bici in carbonio, da 5 kg...senza allenamento, non la fate quella maledetta salita! MrGreen
a chi risponde, sarà più facile...con la bici leggera, se in cima non ci arrivi, tanto vale tenere quella pesante!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:06

così ti fermi prima e al ritorno hai anche meno discesa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:51

I migliori IPEG pronti tra i due marchi?

Differenze sostanziali vi sono?

user117231
avatar
inviato il 16 Marzo 2018 ore 6:51

Gobbo...
alla bici ci monti su un motorino elettrico,
vedrai che la salita la fai senza allenamento. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 11:11

Ad Rvernava, che ha aperto questo topic, va un solo consiglio. L'argomento è trito e ritrito e oltre a leggere questo thread, ne avrai sicuramente spulciato tanti altri, oltre ad esserti riempito la testa di dati e scatti fatti con entrambi i sistemi che a livello di "qualità" grosso modo si equivalgono una volta conosciuti e trattati adeguatamente.

Io restringerei la scelta in base al parco ottiche e la preferenza di formato 4:3 vs. 3:2, quest'ultima più un punto da tirare in ballo qualora fossi indeciso 50 e 50 (ci si abitua rapidamente la diverso formato) ma soprattutto andrei dritto in un negozio ben fornito di entrambi i sistemi e mi farei mettere sul tavolo entrambe le macchine con di fianco le ottiche che costituiranno il tuo corredo. Intendo tutte, quelle che prenderai subito e quelle che prenderai dopo nel tempo. Se non le hanno tutte devi immaginarle e qui i dati che hai collezionato ti aiuteranno a completare il quadro. Poi se proprio vuoi avere un quadro completissimo, fatti mettere sul tavolo una borsa o zaino per le uscite minimali e un'altra borsa o zaino per le uscite "pesanti". Ecco il quadro completo. Deciderai in 20 minuti per l'uno o l'altro sistema e ne sarai certamente soddisfatto.

Se poi tra 5-10 anni dovessi cambiare idea, amen. Almeno per i prossimi anni sarai a posto.

E' inutile, leggere altro, regalati un sabato mattina presso un negozio. Tra l'altro c'è il fattore scintilla emotiva che scatta a livello tattile/visivo che non può essere discusso virtualmente qui.

Ciao

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:19

Ilcentaurorosso.

Cercherò di segeuire il tuo consiglio, propendo leggermente per olympus per via delle ottiche, della compattezza e della stabilizzazione incorporata. Qui a Brescia purtroppo pochi negozi hanno tutto (in realtà solo due) e con prezzi folli. In qualche centro commerciale ho toccato con mano sia corpi macchina fiji che olympus, ma senza provarli, ed entrambi mi sembrano molto ben realizzati. Il dubbio riguarda più che altro il sensore che secondo me potrebbe rendere difficile lo stacco dei piani, già di per se difficile con un apsc con ottiche poco luminose. Ovviamente ci metto dentro anche questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:43

Devi stare lontano dai centri commerciali. Fatti pure qualche chilometro e vai a vedere un negozio "plurimarca" serio. Ce ne sono. O anche attendi un demo day in qualche parte d'Italia e vacci. Soldi spesi molto bene, credimi. Non puoi avere la visione limitata da cestone dei centri commerciali.

Qualunque sistema sceglierai, sono sicuro che ti divertirai un sacco.









P.S. la stabilizzazione funziona meglio su sensori piccoli ma le ultime proposte fuji (X-H1) e Sony Alpha sono al passo ormai


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 17:27

Potresti farti mezz'ora e andare da forni ture conti

user117231
avatar
inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:03

SME

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 20:48

Mattek sì in effetti è a portata di auto e i prezzi non sono male.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 21:28

@Rvernava
Il dubbio riguarda più che altro il sensore che secondo me potrebbe rendere difficile lo stacco dei piani, già di per se difficile con un apsc con ottiche poco luminose. Ovviamente ci metto dentro anche questo aspetto.

Se è questo l'aspetto che ti preoccupa, la sai già da te che più il sensore è piccolo e più è difficile, se non impossibile, avere lo stacco dei piani. Ti sei già risposto

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 22:30

Full frame e' meglio. Più stacco ancora. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 22:46

Perché fare le cose a metà? Medio formato e passa la paura MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 6:36

io ho avuto Oly e Fuji e da poco le ho vendute entrambe. Ottiche pro su entrambi i sistemi. Ora solo sony che come ingombri e pesi è simile (ottiche f4) ma guadagna 1 stop di PDC (oly, pari con fuji) e con gli zeiss mi da una resa spettacolare. Tra poco vendo tutto canon...
Non capisco chi dice che con sony aumentano i pesi e le dimensioni, a parità di resa fotografica ossia usando i 2,8 con i sensori piccoli, siamo li sia con em1 che con xt2 per le dimensioni, i pesi mi sembrano meglio in Sony ma potrei sbagliare visto che non ho voglia di mettermi a fare confronti in rete

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 6:49

Gaga at alii...
Mi piace anche sperimentare. Cercherò di studiare un bel po' di immagini e di fare un test.
Se le FF non fossero dei Tir non avrei dubbi, comunque le più versatili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me