| inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:57
E se scatti usando il mirino? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:57
Sony quotes approximately 480 shots with the viewfinder or 650 with the screen under CIPA conditions, which is a big improvement over the NP-FW50 in the A7r Mark II which only offered 290 shots with the viewfinder or 340 shots with the screen. It's also worth noting in some conditions you'll achieve more or less shots. During a solid day's shooting with the A9, I fired-off a large number of 20fps bursts with the electronic shutter, along with several minutes of 4k video, some Wifi and Bluetooth connectivity, a handful of mechanical shutter images and a great deal of chimping in playback. One battery ended up lasting me the entire day with the final shutter count reading just over 8000 images – see photo below. Not bad for a camera that composes electronically. www.cameralabs.com/sony-alpha-a9-review/ Ti basta come argomento? Ora argomenta tu che questo non è vero... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:59
Siete la stessa persona rispondo ad uno ma non faccio in tempo a farlo che subito l'altro subentra. |
user14103 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:02
“ Sembra stranoConfuso Leggendo le specifiche tecniche la 1dx2 ha un'autonomia di 1200 scatti, la a9 la metà, solo 650 scatti. „ con una batteria puoi arrivare anche a 3000.. 6000 con battery grip dipende dalle condizioni .. quelle più disastrose .. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2353302&show=8 |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:03
Izanagi, lo standard Cipa è riferito a scatto meccanico e usando il mirino, altrimenti fai 15000 foto con una batteria, inoltre la totale assenza di movimento da la possibilità di scattare anche 10 milioni foto senza cambiare l'otturatore... proprio come le reflex |
user86191 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:08
La batteria ci si mette pochi secondi per cambiarla, ancora non mi spiego come possa considerarsi un problema |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:10
Dipende Grande F. come prima dovevi averne almeno sei... Con la A7RIII invece non mi è ancora capitato di doverla cambiare nelle uscite che faccio. Ne ho tre ma ho come l'impressione di aver fatto uno sbaglio di valutazione. Ma si sta andando molto OT... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:10
c'è pure il risparmio energetico e lo stand by, ho letto che oly e pana arrivano a 700-800 scatti così, penso lo stesso sarà anche per le sony, non bastano? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:12
Quel che è certo guardando i dati di targa è che con uso Live View le reflex consumano almeno il doppio rispetto alle ML. Ed io in macro e paesaggio il LV lo uso continuamente. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:17
Ripeto, io la a9 (così come la 1dx2)non l'ho mai provata. L'unica è stata la a72 ed era una pena. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:17
“ Hbd, non hai capito il senso di quello che ho detto, le ML sono superiori e non esiste ambito dove una reflex possa scattare e una ML no, il problema delle ottiche non è legato alla tecnologia dello specchio ma solo a tempi di sviluppo e produzione, inoltre Canon i super tele li ha già ma si ostina a rimanere nel passato con lo specchio in.mezzo alle balle... ovviamente perché l'AF dual pixel è ancora indietro. „ Ho compreso, ma l'affermazione rimane falsa, visto che - se si vuole fare riferimento a oggetti esistenti - non si può prescindere dalla situazione attuale (e non riferirsi ad un sistema mirrorless ipotetico e inesistente). Pertanto, con le ottiche che ho citato l'unica opzione sono le reflex (almeno se si vuole affidabilità di funzionamento). Poi, le mirrorless divengono sempre più versatili, ma allo stato attuale sono ben lontane da sostituire una reflex, almeno in certi contesti. Se riuscissero a trovare il modo di eliminare lo specchio e utilizzare comunque una unità af separata dal sensore d'immagine si avrebbero i benefici di entrambi i sistemi, ma non è un problema di semplice soluzione. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:19
“ L'unica è stata la a72 ed era una pena „ soprattutto per la macchina... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:20
Anka tu che hai la d750 noti grandi differenze in questo campo? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:21
Ben lontane non direi.... Qualche mese ed esce il 400 f2,8 volendo addirittura quadruplicabile con af... Quindi a 1600mm ci arriviamo anche con una mirrorless |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:22
Maserc, su, so che per te è difficile, ma potresti evitare di fare il giullare di corte? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |