| inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:06
Posto che per il ritratto ho sempre usato l'80, molto buono, e il 180, sublime, dunque non conosco gli obiettivi citati, gli amici utilizzatori di Bronica che conosco parlavano molto bene del 150. Nonostante le recensioni positive, al tempo (1990) scelsi il 180 perché appena presentato, dunque moderno, molto quotato alla Rossi (importatore Bronica), e poi perché metteva a fuoco appena a 1m che, per il formato, 6x6, e l'epoca, 1990, appunto, era una chicca praticamente unica, neanche certi macro blasonati avevano un rr così spinto |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:20
NO |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:57
Per ora sto usando l'80 ed è il primo rullo, quindi capirai che posso parlare solo per sentito dire.. La serie ps era quella otticamente migliore, il 110 macro è più preciso e corretto e quindi comporta durezza e contrasto nello sfocato, mentre il 150 pare sia uno degli zenzanon più riusciti, insieme all'80 ps, quindi io per sentito dire consiglierei quello, anche perché costa poco e si trova abbastanza facilmente, ho guardato parecchie foto e lo sfocato mi piace rimane buono anche a diaframmi chiusi (da quello che si intuisce dalle foto sul web)..oltre a questo trovo anche io che l'80 sia già una buona ottica per ritratto, soprattutto per il piano americano.. almeno queste sono le prime impressioni guardando nel pozzetto |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:40
co le hassy si riusciva a scattare con un quindicesimo... bastava avere l'accortezza di anticipare l'alzata dello specchio con l'apposito pulsante e poi scattare.Così andava solo l'otturatore centrale, è un trucchetto che non tutti conoscevano... rob |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:45
Dipende dalle macchine e da quanto bene è ammortizzato lo specchio e dalle condizioni del battispecchio. La RB ha uno specchione enorme (conta che arriva a coprire quasi il 6x8 con dorso rotante), però è ammortizzato molto, molto bene. Fa tanto rumore, ma in quanto a vibrazioni ce ne sono davvero poche. Ho sentito di più "il colpo" con l'otturatore di una Sony a7 qualcosa. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:55
Le prime a7, fino ad a7ii compresa davano una bella botta.. Purtroppo sulla Zenza non posso alzare lo specchio prima dell'otturatore, o sbaglio? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 0:30
Sulla SQai sì, c'è un'apposita leva, sulla destra |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:06
@Ettore Perazzetta Bella foto! Scusa l'ignoranza ma il formato 30x40 è un crop oppure è possibile questo formato anche con le reflex biottiche? Ne ho giusto due discrete a prender polvere da anni ma il formato 6x6 mi ha sempre entusiasmato meno del 6x7 (parere personale, obviously). |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:16
Le biottiche sono 6x6 mi risulta. Puoi comunque croppare tranquillamente |
user90373 | inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:17
@ Wideanglesrock Il formato di stampa 30x40 è in pratica un crop del negativo 6x6. Il giochino è comodo in quanto si possono ottenere composizioni in orrizzontale o in verticale girando semplicemente il marginatore in fase di stampa, basta prevedere il risultato in ripresa. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 16:25
@ Leone Giuliano, Isak e Rob Bot Effettivamente devo ancora stampare il primo rullino quindi può essere che l'80 basti e avanzi, anche perché in rete ho visto gran bei ritratti con questa lente. Il 180 in rete non si trova, il 110 macro, che sarebbe la mia prima scelta, è enorme e pesa quasi 1 kg. Credo non sia facile da usare a mano libera. Quindi se l'80 non mi soddisferà prenderò il 150. Grazie |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:37
“ Quindi se l'80 non mi soddisferà prenderò il 150 „ Se sei dalle parti di Milano te lo faccio provare “ Ma una domanda: come tempi di sicurezza? „ La prima MF che ebbi fu una Rolleiflex 6006 usata con l'80. Nessun particolare problema di mosso. Non riuscendo a trovare ottiche usate a buon prezzo la diedi via. Dopo qualche anno presi la Bronica SQAi nuova con pentaprisma megagalattico, 80, 180, 500. L'estate feci 34 rulli. Mi vennero quasi tutte mosce. Le dovetti buttare quasi tutte. Lo imputai al pentaprisma pensando fosse difettoso. Feci un pacco e mandai tutto in assistenza, laddove un tecnico giappo original la ribaltò senza trovare nulla. In realtà avevo spesso scattato con l'80 a 1/60s, col 180 a 1/125s etc. Occhio al mosso. Lo specchio è grosso e ha una gran massa, quando si muove qualcosa genera |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 0:08
Vale ancora la pena? Ho stampato su cd le mie prime 24 foto 6x6!! Tenendo presente che sono un fotografo scarsissimo e che non so assulutamente sfruttare il sistema sono soddisfatto perché non ho fatto disastri con esposizione, mosso e messa a fuoco. Il sistema va gestito con più cura e precisione rispetto a un 35 mm e ha messo in evidenza uno dei miei limiti fotografici più grandi ovvero quello di non saper usare la luce a dovere. Il tutto mi è costato 48€ (2€/foto), volete sapere se ne vale la pena? ..... ho comprato altre due pellicole.... Vi propongo lo scatto che preferisco (criticate pureb che non mi offendo...anzi)
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2748913 |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:08
Io ho sviluppato ieri il primo rullo, purtroppo sono uscite delle ombre sul lato destro della pellicola, la quantità di liquido era corretta e ho esiguito il processo "standard".. vedremo al prossimo sviluppo se viene corretto, per ora ne ho digitalizzato solo una, non ho avuto tempo.. postimg.cc/image/92qrxkksl/ Direi che nell'insieme sembra ne valga la pena, sicuramente rispetto al 35mm a pellicola, ma devo ancora vedere bene le altre foto prima di dare una conclusione.. in ogni caso continuerò a usarla anche solo per il formato quadrato con cui mi trovo splendidamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |