| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:28
“ Guardate la resa di alberi, erba e compagnia bella. ;-) „ Ammazza...qua sembra un dipinto ad olio ahaha |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:54
a me sembrano tutte foto morbide e impastate per motivi che vanno oltre al sensore, non ho mai visto degli impastamenti del genere in foto scattate nelle giuste condizioni (foschia, cavalletto, vento, buona messa a fuoco) e sviluppate con un minimo di criterio |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:06
Mattek: è la classica impronta da xtrans, quella lì. Sono quadri ad olio. Riconosci il "timbro" da come rende le parti verdi, dalle fronde all'erba... sembra quasi di vedere la pennellata. La cosa assurda è che a volte l'effetto è più evidente, altre volte meno. Il tizio che ha sviluppato le foto deve averci messo del suo, dando troppo sharpening. Per eliminare possibili varianti esterne, guarda quelle del sottobosco. Lì non ci sono foschie o distanze... le foglie, quelle a terra, sono "annegate". Per renderla evidente occorrerebbe avere i RAF originali, e provare a processare le foto con iridient. Vedresti sparire gli impastamenti. Di punto in bianco la foschia svanirebbe. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:18
Grazie mille Gianluca per aver messo degli esempi eclatanti, ma non troppo, dato che è il problema che mi trovo ad affrontare per il 90% delle mie foto. Mattek, non so che sharpening o in che condizioni tu scatti, ma a me questo effetto lo dà praticamente sempre |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:24
www.coloredigitale.net/effetto-acquarello-raw-fujifilm/ Questo è un articolo inviatomi da Alex76 (grazie ancora) che fa capire perfettamente il tipo di problema di cui stiamo parlando. Perfino un cieco rimarrebbe deluso dall'effetto acquerello. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:28
Sono possessore di X-T1, 100-400, 18-135, 24 e 56mm. Confermo, per quel che vale, che qualità dell'ottica e/o tempi di scatto/maf ecc.ecc. non siano significativi al riguardo del problema. Adoro Fuji quando fotografo in città, oppure ritratto. Ma ho molte decine di foto di boschi giapponesi d'autunno, o pelliccia di giaguaro scattata in Pantanal, che sembrano acquarelli di corrente iperrealista più che foto . Non ho risolto del tutto, pur riconoscendo il miglioramento, nemmeno con Iridient. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:30
@Andrea_cristo spero tu abbia capito cosa intendevo nella prima pagina |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:15
“ Io che faccio paesaggi scatto SOLTANTO in raw... „ Vendi tutto a passa a altro. Semplicemente, non è quello che serve a te. Il problema c'era, c'è e ci sarà sempre. Con il nuovo sensore, vedremo. Ma non ci si può lamentare per aver comprato un corpo che monta un sensore che ha i propri limiti nel paesaggio, scrivendo poi che fai prevalentemete paesaggio. Se aprissi una discussione dicendo che non riesco a fare caccia fotografica con la 6D, mi direbbero: "vuoi fare caccia fotografica, ti compri una 6D e poi ti lamenti?" Perdona la franchezza, ma non troverai mai la soluzione. Le qualità di Fuji sono altre. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:57
“ Vendi tutto a passa a altro. Semplicemente, non è quello che serve a te „ . Potrebbe essere una soluzione ma parecchio costosa. Il problema lo avevo notato scattando in jpg e con parametri NR 0 e sharp +1 e ho fatto più o meno le vostre riflessioni, ma settando con NR -2 e sharp 0 e settando lo scatto in raw e sviluppando con l'ultima versione di raw file converter di Silkypix tutto questo effetto corteccia in rilievo, acquarello ecc. sparisce semplicemente, è sufficiente non abusare del comando outline emphasis e detail emphasis o meglio stare un pelo morbidi con tali regolazioni del dettaglio. Se però la tipica impronta del sensore xtrans cmos, che io trovo molto fotografica, non piace allora è meglio cambiare corredo. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:58
Non so , io di foto così col pastello al momento non ne ho mai fatte,nel mio archivio nemmeno una e neppure della XE-2. Ad ogni modo dipende da come sono state sviluppate, anche con Canon 6D se provate a forzare sharpening i serpentelli saltano fuori. C'è qualcuno che vuole vendere Luminar per risolvere il problema! |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:03
Mattek, il problema si presenta ad alti cicli, ad alte densità spaziali, questa mia foto è più adatta: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2626832&srt=&show2=1&l=it Non vale comunque la pena parlarne, se ne è parlato già a lungo e sono stati fatti confronti a pari condizioni con le macchine aps-c Bayer più prestanti e i risultati erano ben diversi da quelli descritti in questo topic. Ricordo ancora un utente che anno scorso si lamentava dello stesso problema, poi andavi in galleria e le foto fatte con una nota FF Nikon dal sensore eccezionale erano TUTTE impastate peggio di una polenta. Ho già scritto all'inizio che la demosaicizzazione non è ancora all'altezza del Bayer ma siamo a livelli ben differenti da quelli descritti da Gianluca negli ultimi 2/3 anni e che continua a ripetere. Molti non hanno fatto esperienza o ricordano male ma io gli smarmellamenti che c'erano più di 2 anni fa me li ricordo bene e non li ho più rivisti nei miei file che pure per carità, sono ancora distanti dal raggiungere una buona demosaicizzazione ma tutta un'altra storia rispetto ad anni fa. Come in ogni topic ripeto che si può parlare solo a confronti diretti confrontando i file in condizioni identiche, le altre valurazioni valgono quasi nulla. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:04
Ma cambiate brand , vendete tutto il corredo Fuji perchè perdere tempo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |