| inviato il 16 Aprile 2018 ore 10:58
Comunque trovo che sia un accrocchio tecnico, quello di usare 12 bit per velocizzare il flusso a scapito della qualità, che personalmente non approvo. Se Lo avesse fatto Canon per prima sarebbe scoppiato il finimondo, ma avendolo fatto Sony per prima, ciò non dovrebbe succedere, altrimenti se qualche sonysta critica Canon per questo dettaglio, allora dimostra di non essere un sonysta, ma un sonaro (con la M però), perché andrebbe a dire ai vicini che la loro casa è sporca quando la sua è un porcile.  Giorgio B. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:01
“ perché andrebbe a dire ai vicini che la loro casa è sporca quando la sua è un porcile. MrGreenMrGreen „ Cosa che non è mai successa nella storia dell'umanità, vero?  Vai tranquillo che Dpreview già fornisce quello che servirà per aprira la diatriba nel semplice titolo della recensione: Good Photos, bad 4K. Quindi prepariamoci alla fondamentale importanza del video 4K insieme al già decantato, in altro lido, 1/32000 di secondo, nuova indispensabile frontiera per non bruciare le alte luci. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:01
Su alcuni modelli recenti, Sony ha smesso di farlo. Non mi ricordo quali modelli perché purtroppo sono un fotografo molto mediocre, tanto è vero che non so a memoria tutte le specifiche tecniche di tutte le fotocamere. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:03
“ prepariamoci alla fondamentale importanza del video 4K insieme al già decantato, in altro lido, 1/32000 di secondo, nuova indispensabile frontiera per non bruciare le alte luci. „ E che dire del fatto che caricabatterie e fotocamera sono due cose diverse? Semplicemente inaccettabile: la M50 è nata vecchia. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:05
“ E che dire del fatto che caricabatterie e fotocamera sono due cose diverse? Semplicemente inaccettabile: la M50 è nata vecchia. Cool „ Intendi che la M50 non puoi attaccarla direttamente alla corrente usandola come un caricabatterie da 700 e passa euro che se per sbaglio c'è uno sbalzo di tensione.... Veramente Canon... non ascolti i tuoi clienti!! “ Non mi ricordo quali modelli perché purtroppo sono un fotografo molto mediocre, tanto è vero che non so a memoria tutte le specifiche tecniche di tutte le fotocamere. Sorry „ Ricordo a malapena quelli della mia in uso... |
user10542 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:02
Ma sulle M6-5 la storia della raffica a 12bit è gia presente? È selezionabile o non ci puoi fare niente? A questo punto mi chiedo: ma per caso viene usato anche sulle reflex tipo 80D? |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:18
[Modalità Hdb ON] A pagina 213 del manuale della M6, in basso a sinistra, c'è scritto "Le immagini RAW riprese in scatto continuo vengono sottoposte a conversione AD in formato 12 bit" [Modalità Hdb OFF] Non so se anche per la 80D sia così. |
user10542 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:39
Invece una cosa carina che ho letto sul manuale della M50 è che dovrebbe esserci la possibilità credo tramite app di mettere in comunicazione smatphone con macchina e al momento dello scatto la macchina prende i dati del GPS del telefono per geolocalizzare la foto. La trovo una cosa furba (traduco per i Sonyani: castrazione bella e buona, in linea con le serie di M Canon)! |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:44
Caro Maximiliano, con rammarico devo constatare che non hai capìto. Se il collegamento ad uno smartphone per geolocalizzare la foto è una feature Canon è castrante, perché la fotocamera dovrebbe avere il GPS integrato. Se è una feature Sony, è una figata perché così eviti il consumo di batteria dovuto al GPS. Cerca di stare più attento a quello che scrivi! |
user10542 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:55
Vero vado subito a correggere ...comunque nel manuale della 50 non si parla di alcuna funzione Hdb ne alla voce scatto continuo ne dove si parla della qualità RAW: mi sa che è impostata di default e bisogna tenerla così, se cosi fosse questa si che è una castrazione visto che il processore è di una generazione piu avanti; ma... P.S.vero che da 14 a 12 bit non credo ci sia una enorme differenza sulle sfumature di colore registrate da essere palesemente visibile peró la trovo un po strana da dover inserire nonostante un processore piu potente. |
user59759 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:20
A proposito di carica batteria, un sonyaro super entusiasta è arrivato a scrivere che la Sony è avanti perché puoi continuare a scattare attaccando la macchina ad una batteria esterna mentre, con Canon devi fermarti e cambiare la batteria! Come se scattare col cavo usb attaccato alla macchina fosse la situazione più normale. Specie quando fa brutto tempo. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:25
“ Come se scattare col cavo usb attaccato alla macchina fosse la situazione più normale. Specie quando fa brutto tempo.MrGreenMrGreen „ Perchè poi avere la fotocamera attaccata con un cavetto ad una batteria esterna... comodo e versatile, no? La fai compatta e leggera e poi ci attacchi le cose che penzolano. Mi sembra quando fai notare che l'iMac è limitato nello spazio intenro per HDD, SDD ed espansioni e ti vengono a dire "eh, ma puoi attaccare tutto esterno"... ok, allora che cosa l'avete fatto a fare piccolo, sottile e leggero?!?! |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:27
come andare in macchina con la pompa della benzina attaccata....interessante... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |