RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:02

Le tengo tutte e due le M..M old e M 10 ....le M non le vendo...vendo la reflex che sta facendo i funghi..voglio recuperare due soldi..a dire la verità avrei in mente un operazione più incisiva...vorrei prendere anche il venus 9 mm F/2.8 ..per poi eventualmente sostituire efm 11.22 ....che venderei anche a buon prezzo..visto che è ammaccato ma funzionantissimo ...vediamo...

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:04

@Sil-M

venus 9 mm F/2.8

Tentazione condivisa....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:05

Anche io sto pensando di sostituire la mia M3 con qualche altra M, ma con mirino integrato, quindi M5 o M50.
Che strano, solo la serie M5x ha il mirino...faranno una M500 di fascia bassa col mirino integrato? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:07

@ Mauro
Non sarai mica già pentito della tua "sexy" M6... ;-)


Assolutamente no!
Al più, visto che le lenti con la copertura AF allargata (Macro, 18-150 e 55-200) non le ho, per quanto riguarda l' invidia potrei dire che ogni tanto mi manca il mirino (però le rotelle sono stra-comode!).

Quindi potrei comprare il mirino esterno per la sexyssima M6 (>200 euro, 'tacci loro!) e valutare se la M50 va bene come regalo di compleanno alla moglie, al posto della G12 (da qui a luglio i prezzi scenderanno, e soprattutto usciranno le prove dei vari siti).
Certo, non mi è mai capitato di farle un regalo castrato... e nemmeno castrista!




avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:07

.faranno una M500 di fascia bassa col mirino integrato?

Forse, ma metteranno la baionetta in plastica... ;-)




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:09

Giobol...potresti avere fiutato giusto...una M 60 senza mirino e magari risparmiare un centone la preferisco....

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:10

@Ignatius

Il mirino l'ho preso perché, ma mi sembra di averlo già scritto, in alcuni casi mi serve la correzione diottrica per no cambiare continuamente tipo di occhiali e perché è più "intimo". Ma di solito sta in tasca. Figata però!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:14

1) lo schermo totalmente snodato e orientabile è uno spettacolo... e Canon lo ha fatto stare senza problemi in un corpo compattissimo e leggero. Da utilizzatore Sony, mi chiedo perchè alcuni brand non siano ancora riusciti a mettere uno schermo snodato come si deve sulle loro mirrorless ;-)


da possessore di una ML di 1300 euri con il dispaly orientabile dico che avrei pagato volentieri 100 euri in più per averlo tilt. per le foto è scomodissimo da usare, disorienta e se si è montato la tracolla su entrambi i lati ci si litiga spesso sia nel manovrarlo e sia perchè la tracolla inevitabilmente ne ostruisce la visione.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:40

Ubrigantu, anche io preferisco la versione tilt. Spero che la prossima M5 conservi il meccanismo attuale. Del Vari-angle apprezzo solo la possibilità di far sparire il display.
Laggente ha esigenze differenti Cool

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:57

avrei pagato volentieri 100 euri in più per averlo tilt. per le foto è scomodissimo


Il tilt è effettivamente meglio di quello orientabile soprattutto per foto su cavalletto,
l'orientabile lo trovo utilissimo solo quando faccio foto verticali da posizione scomoda.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:18

IW7BZN ha scritto:
" Ma veramente pensate che i marchettari Canon non sappiano fare il loro lavoro? "


Mah, io avrei qualche dubbio, anzi più di qualche dubbio.

Non parliamo, per un momento, di macchine fotografiche.
Parliamo di telefoni cellulari, telefoni portatili li chiamavano quando, per esigenze di famiglia, me lo sono dovuto comperare nel 1993.
Pensa che il primo OKI (Italtel) aveva pure l'antenna smontabile, tu iw7bzn visto che sei un radioamatore come me, dovresti averne visto qualcuno a quei tempi ...
Telefoni semplici, partendo dal primo che ho avuto fino ad oggi hanno aggiunto tante di quelle cose che vorrebbe un solo thread per elencarle tutte e tutte (TUTTE) oggi servono, su un oggetto nato per telefonare che oggi lo si usa per le chat, per fare foto, per fare video (anche in 4k), per accendere l'antifurto di casa e/o monitorare la casa ... etc etc

Dalle reflex sono passato a solo corredo ML.
Ho sempre dato la priorità ai modelli con ottime caratteristiche video (non ho mai montato un video da fotocamera ML), poi ho sempre preteso il wifi, oggi pretendo il 4k.
Le altre case il video non l'hanno messo per caso, avevano la tecnologia (vedi Sony e Panasonic che lavorano nel video professionale) ed è giusto che ci sia perchè gli utilizzi, più avanti, avranno il loro lato "fotografico" (vedi ad esempio adesso la funzione "photo4k").

Considerazioni personali naturalmente-

73 de IK3CXC

Silvano ho vissuto anch'io MrGreen................anche se ora dopo tantissimi anni è tutto arrugginito e dimenticato.
Il mio smatphone di ultima generazione, nonostante sia "in grado di fare anche il caffè", lo uso solo per le telefonate e raramente (quando mi rimproverano gli amici), per watsup.
Sono del parere che un conto è far notare che la M50 ha un 4k croppato e con l' af che fa "caxxre", un conto è riempire e continuare a riempire (insistere), il 3D con la "negatività" che il 4k della M50 fa "caxxre".

Chi si nutre di queste "bontà tecnologiche" ha aperto un 3D (A7III vs 6D MKII), con una tabella nella quale vengono elencate le differenze, voce per voce fra le due macchine.........ma ci rendiamo conto di quanto possono valere questi confronti?
Come ho scritto in quel 3D vorrei vedere 2 foto fatte con entrambe le macchine per vedere "se chi ce l'ha più grosso" fa foto "più migliori assai"
buona luce Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:23

Chi si nutre di queste "bontà tecnologiche" ha aperto un 3D (A7III vs 6D MKII), con una tabella nella quale vengono elencate le differenze, voce per voce fra le due macchine.........ma ci rendiamo conto di quanto possono valere questi confronti?

Il problema è che continuate a rispondergli.
Il personaggio è quello, ignoratelo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:46

@ Mauro
La cosa funziona, nel senso opposto: quando qualcuno gli ricorda che, tra i primi scatti di DPReview della A73, ce ne sono alcuni in controluce con delle righe (peggio o meglio del flare della Nikon D750, dipende dai punti di vista), lui lo ignora: non risponde sul tema e torna a parlare di raffica e di 4K.

[Anzi, in un altro thread una volta ha risposto: ha scritto che lo stesso problema c'è anche su Fuji e altre mirrorless... come dire: ce l'hanno tutte (tranne Canon, che è sempre indietro), quindi non è un problema, anzi forse è un plus ! MrGreen ]

Io, se anche fossi passato a Sony e volessi aggiornare, ad esempio, la mia A7 prima serie, non mi getterei al volo sulla nuova arrivata: aspetterei di lèggere un po' di prove fatte da diversi siti.

Però a illo (cfr. Francesco Salvi, oo.vv.) piace consigliarla a destra e a manca.

Magari, tra qualche settimana qualche forumer troppo fiducioso si troverà con una macchina soggetta a richiamo, e saprà chi ringraziare.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:51

Il tilt è effettivamente meglio di quello orientabile soprattutto per foto su cavalletto,
l'orientabile lo trovo utilissimo solo quando faccio foto verticali da posizione scomoda.


Dipende dall'uso che se ne fa. Nel caso del famoso "youtuber" di cui sopra, o comunque di chi si auto riprende e parla, lo schermo tilt è inutilizzabile: in alto è coperto dal microfono a slitta, in basso è coperto dal cavalletto!
Anche nel caso di utilizzo della macchina su gimbal è problematico.

Per questo e altri motivi, io trovo lo schermo orientabile (tipo M50) il miglior sistema di snodo in assoluto per versatilità di utilizzo. ;-)

p.s.: poi lo chiudi verso il corpo macchina e non si graffia...vuoi mettere! ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:51

Come detto, ignoratelo, casomai divertitevi a leggerlo ma non prendetevela.
Credo non faccia foto e parli solo di ciò che legge e vede su internet.
Una volta in bar c'era chi sapeva tutto di calcio e F1 e pontificava a dritta e a manca.
Adesso ci sono questi qui.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me