| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:32
Mastro, i tuoi sono esempi pratici - e ben vengano! - di un utente professionista o comunque che faccia un uso intensivo della sua attrezzatura, e la Canon M50 non è pensata per un uso di quel tipo...parliamo di una macchina da 700 euro al lancio compreso obiettivo kit per un uso professionale o intensivo tipo sony a7rIII o a9, Canon non è indietro...non ha ancora il suo prodotto |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:40
Davide, ma una a6300 con video 6k portato a 4k con autofocus eccellente senza crop, log vari, eye-af in af-c, raffica da 11 fps, 120p con autofocus a 895 euro con obiettivo kit su Amazon? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:41
“ Il prezzo sembra allettante „ il saggio dice: nessuno regala niente....meditate gente, meditate |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:44
Fico stai confondendo lo street price col prezzo di listino: aspetta qualche mese e vediamo dove si posizionerà la M50. Detto questo la a6300 è un'ottima macchina, per alcune cose che hai elencato superiore alla Canon mentre per altre (schermo snodato, touch screen..) indietro. Ognuno sceglierà in base alle proprie necessità |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:45
il problema non è che nessuno regala niente, ci mancherebbe, il problema è quando paghi una cosa più di quel che vale |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:48
vero Fico però la a6300 è su una fascia di mercato superiore, costa questo prezzo adesso, ovvero diverso tempo dopo la sua uscita sul mercato e da quando è stata superata dalla sorella 6500...non ha schermo snodabile (e secondo me quello di canon è ampiamente il migliore, non solo su questa categoria di macchine, non ha lo schermo touch con il dual pixel af...)...insomma, hai ragione, la a6300 per molti versi è superiore ed al prezzo odierno sarebbe anche preferibile ma restano due categorie differenti, e tra qualche mese la m50 verrà via a 500euro, con un rapporto qualità/prezzo comunque buono |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:49
Su dpreview leggo 900 dollari per obiettivo in kit Il fatto che la a6300 sia uscita prima è un vantaggio per l'utente odierno...., oggi costa così e come tra poco scenderà la m50, allo stesso modo scenderà anche la a6300... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:49
“ tra qualche mese la m50 verrà via a 500euro, con un rapporto qualità/prezzo comunque buono „ la 200d adesso si attesta sulle 660 euro e a detta di alcuni utenti vale molto meno per quello che offre, possibile che la m50 si svaluterà così tanto? Quale è allora il suo valore reale? mi fate venire il dubbio che effettivamente questi soldi è meglio spenderli per altri sistemi |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:56
Canon farà una ML decente solo se: Con sensore stabilizzato a 5 assi, Video 4k non croppato a 120 fps, 20 fps, Focus tracking di occhio, naso, bocca, culo (che visto molte foto qui e su altri gruppi sarebbe più utilizzato dell'eye tracking), Dimentico qualcosa? Ah sì, deve costare meno di 700 euro. Anzi, Canon deve pagare te quando la compri! Se per voi la lista è completa la invio alla Canon, così saprà come regolarsi per la prossima ML in uscita! |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:57
“ Su dpreview leggo 900 dollari per obiettivo in kit „ Sul sito di Canon Italia sta a €720 in kit Dagli qualche mese e si troverà tranquillamente sotto le 700€, quindi un altro livello rispetto alla a6300 |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:57
non conosco la d200, ma la d100 sì e - secondo me - vale i soldi che costa...non è solo una questione di soldi, ma di posizionamento e le varie sony a6300/6500 sono prodotti apparentemente più ambiziosi di questa m50...alla quale, comunque, e sempre secondo me, non manca di avere qualche freccia al proprio arco |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 14:58
“ Davide, ma una a6300 con video 6k portato a 4k con autofocus eccellente senza crop, log vari, eye-af in af-c, raffica da 11 fps, 120p con autofocus a 895 euro con obiettivo kit su Amazon? „ Ma è senza touchscreen dai, è una macchina vecchia!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:00
la 200d è migliore della 100d, detto questo pare che per qualcuno che l'ha acquistata anche 660 euro siano troppi. Che siano tutte buone macchine nessuno lo nega, che si paghi più del dovuto per alcune è il dubbio che viene quando si fanno i confronti e leggono le recensioni Qui ci vuole ok il prezzo è giusto. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:03
“ La qualità di immagine Canon ML nessuno la mette in discussione. Però, la fotografia non è solo qualità di immagine. È la possibilità di scegliere ottiche fatte bene, luminose, magari tropicalizzate. Zoom tuttofare 2.8 o fissi 1.2/1.4/1.8 per fare foto in ambienti poco illuminati, ecc. Ormai c'è arrivata persino Sony, grazie anche al contributo di Sigma con il 16 e il 30 1.4 ad esempio. Quindi QI a parte, per Canon le possibilità e l'esperienza d'uso offerte...restano parametri di scelta fortemente penalizzanti secondo me, specie perché anche economicamente non sono così competitive da colmare le lacune che ha come sistema ML. Poi se uno è Canoniano a prescindere, alzo le mani „ Cosa impedisce ad un possessore di ml Canon che ha già un 50L di attaccarlo alla M50? Io uso la M6 con il 135 f2.0 L o con l' 85 f1.8 ma anche con un 50 f1.8 e con un 35 f1,4, senza snaturarne le dimensioni e l' uso. La tropicalizzazione oggi come oggi non è prerogativa di TUTTE le lenti di qualità, quindi non lo riterrei un elemento discriminante. Quando avevo la M10, ho comprato un bellissimo 12-40 f2.8.........da quel momento non è più entrata nel borsello da passeggio/moto, è rimasta a casa è diventata più pesante ed ingombrante, ed anche più sbilanciata...... ha "perso" in pratica, quella che era una delle sue caratteristiche più interessanti (per me). edit: credo che il 16 ed il 30 non siano un "merito" Sony, ma un "demerito" Sigma che non è ancora riuscita a "smadonnare" il protocollo di dialogo lenti-corpo macchina del sistema M , come ha fatto per le reflex |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |