user46521 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:19
Se hai olympus il 40 150 senza pensarci, a prezzo bravobuy è irrinunciabile ( infatti non ci ho rinunciato ) |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:42
Con E-M10 e PEN-F ne' l'uno, ne' l'altro. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:46
Oly: peso 880g - lunghezza 16cm - focale massima 150mm Pana: peso 655g - lunghezza 13,2cm - focale massima 200mm Sono sempre stato a favore degli Oly, l'unico obiettivo Pana che ho è il 20 f1.7 con cui non è mai scattato il feeling; ma su questo sono veramente indeciso; in questi eventi finora ho usato il 12-100 e sinceramente all'idea di passare a 200mm mi attizza più che 150mm. Senza contare che il Pana montato in macchina, nella mia borsa con un po' di sforzo ci dovrebbe stare, l'Oly lo dovrei sempre smontare e rimontare prima di rimettere la macchina in borsa (la tengo spesso in borsa). Boohhh, speravo nell'uscita di un bel Sigma sul genere. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:47
“ Con E-M10 e PEN-F ne' l'uno, ne' l'altro. „ Perchè dici così, Marco? |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 20:15
Si impugna male. Sulla PEN-F ci ho montato per prova pure il 300 ma ci fai giusto panorami anche perché È-M10/PEN-F fulmini non sono. A te a cosa servirebbe e in che posti? In certe condizioni di luce per soggetti veloci f2.8 e' il minimo sindacale. |
user46521 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 20:16
In effetti io il 40"150 lo preso perché ho la em1 mk2 e lo sfrutto bene anche lato AF. Credo che Marco intenda che sulle altre olympus arranca un po' come afc e maneggevolezza. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 21:57
In situazioni di luce critica (concerti, spettacoli, alla sera) col 12-100 salgo di iso (ma comunque, da 2.8 a 4 c'è poi solo uno stop di differenza) ma a volte mi piacerebbe avere mm in più e, allora, ho solo il 75-300 che è veramente troppo buio. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:06
Vatti a vedere da che focale il pana diventa f4. Rischi di non raccogliere molto come allungo in più rispetto al 40-150 oly che è f2.8 costante. Poi il prezzo farà la differenza. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:08
Per me il 50-200 dovrebbe costare sotto i 1000... sopra è un furto! |
user46521 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 23:20
Si come prezzo per avere senso dovrebbe essere pari o minore dello zuiko. Di sicuro non 1500 come le prime indiscrezioni |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 0:14
Qualcosa di lungo e luminoso per concerti e teatro è il 75 1,8 ,oltre si sale di diaframma non ci sono santi |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:24
Tanto IO non ho fretta, vedremo i prezzi sul campo |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:40
Concordo con Stefano67, però...un'alternativa economica ma non nativa esiste. Ieri mattina ho fotografato ad una gara di crossfit, direttamente fuori dal campo gara, sulle tribune...all'aperto. Mi sono portato il 75 1.8 (ma temevo fosse corto) e il canon 200 2.8 montato su Viltrox EF-M2, con g80 e BG. Ho usato solo questa accoppiata, con buoni risultati...sempre a priorità di tempi, cioè a 1/500. Nel crossfit non c'è molto movimento frontale/laterale, per cui, pur non avendo il viltrox un AF fulmineo e soprattutto non potendo essere utilizzato in AFC, questa accoppiata è uno spasso. In un concerto, dove chiaramente c'è molta meno luce, la situazione dinamica può essere per certi versi molto simile e quindi questo compromesso credo possa fornire un'ottima alternativa, anzi per certi versi è l'unica alternativa se si vuole arrivare a 280mm equivalenti con buona luminosità, cioè f/2. Chiaramente per soggetti che si muovono rapidamente in direzione frontale, questa non è la soluzione. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:58
Ti serve il 200 f2.8 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |