| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:14
Grazie per questo post. Sono abbastanza indeciso infatti tra il 55-200 e il 50-140. Userei questi zoom per fare foto di basket, non sempre riesco a stare a bordo campo, anzi, quasi mai... Il 2,8 fisso mi permetterebbe una luminosità decente dato che spesso basket è la chiuso e non sempre ben illuminato (per lo meno le partite che vedo io), d'altra parte il 55-200 mi permetterebbe di "avvicinarmi" stando più lontano, ma è più buio rispetto al 50-140... Non so proprio che fare, il 50-140 vedrei di prenderlo usato eventualmente. Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:20
@DeNoise Il problema non il focale ma la luminosità con sensore APS-c ti troverai subito ai limiti oltre 10.000 ISO. Quindi posso solo consigliare prima di comprare qualsiasi ottica o sistema 1. ( quarta la palestra informati quanto luminosità ) 2. ( guarda prezzi attrezzatura fotografia e se vale ancora la pena ). Personalmente o lasciato la fotografia sportiva molti anni fa, uno bagno di sangue a livello economico usavo la Nikon sopratutto la Nikon D3 con ottiche professionali avevo anche il 300 2.8VR etc. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:15
Non esiste nel sistema Fuji nulla che possa equivalere/sostituire il 50-140. Non te ne parlo come la lente più spettacolare del mondo perchè è "semplicemente" l'equivalete dei 70-200 2.8 di qualsiasi altro brand. Stesso livello qualitativo e prestazionale e stessa reattività dell'AF. Il fatto è che se l'ambito operativo è quello e che se il corpo è una Fuji sei praticamente "costretto" a prenderlo. Per un pò sono stato indeciso con il 100-400 ma alla fine anche a me capita di fare qualche evento sportivo ed un 2.8 su apsc è il minimo sindacale. Comunque ha un ottimo sfocato anche nei ritratti. L'unico limite che ho riscontrato è che essendo una apsc quando sei a 3200 ad f 2.8 e 140mm la faccenda risulta un pò impastata se di base non c'è tanta luce. Però il limite non è della lente ma del sensore in preponderanza. In tutte le altre condizioni è veramente una lama al pari dei migliori fissi. Quindi prendilo tranquillamente, inutile perdere tempo a girarci intorno, non ci sono altre opzioni. I 60mm in più del fratellino non servono ad un piffero in una partita di basket messi sulla bilancia rispetto alla qualità di immagine della lente PRO. Anche dal punto di vista del peso/ingombro tutto sommato è molto accessibile. La qualità costruttiva e la precisione delle ghiere ecc... è di lusso. In poche parole... buona spesa :D |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 0:20
Concordo con le analisi di Istoria. Equilibrate e dettagliate. Un vero “benefattore” paziente e generoso della sue ampie esperienze personali. Grazie PS: so bene che la tua passione non è vista da tutti allo stesso modo. Ma per me sei da premiare. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:59
Sono d'accordo per quanto riguarda il 50-140, ma mi ricordo nello lontano passato con la mia Nikon D3 12MP scattavo quasi sempre fotografia interno palestre a ISO 6400 con ottiche f2.8. APS-c ?, da vedere quando luminosità si trova nella palestra ?. Sicuramente da consigliare programma per riduzione rumore magari Topaz non conosco questi programmi non vado mai oltre i 1000ISO che per me Personalente già il limite con la mia X-H2 oltre per me inaccettabile il rumore immagini. Certo corpi macchine recenti Mirrorless saranno migliorati sulla gamma dinamica ombre etc. ma tutto a dei limiti uno sensore con pochi MP/FF a anche qualche vantaggio su situazioni estremi quando manca la luce. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:10
Con le X-h1 conviene spingere max fino a 3200iso. Con la Panasonic G9 (micro4/3) non conviene superare i 2000 ISO. Con le Olympus Em-1x e Em1II puoi lavare fino a 6400 ISO. Avevo anche io D3 e insieme a D700 spingevo fino a 6400 ISO con ottimi risultati. Con D3S andavo anche fino a 25.000. stesso discorso con D800 e D800E, dove tiravo fino a 12.800 ISO senza problemi. Ora con Z6 e Zfc (un aps-c) mi spingo anche fino a 40000 ISO con foto pulite e leggibilissime |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:24
Un può quello il discorso una Nikon D3/D4/D 810 etc. la trovi usata a 800/1000euro ottiche usate zoom tipo 70-200 f2.0 idem alla fine costa meno della Fuji APS-c, quindi non saprei ?. O lasciato la fotografia sportiva moltissimi anni fa oggi faccio il pensionato e mi diverto con il sistema Fujifilm APS-c, paesaggi/macro/reportage/viaggi. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:46
Grazie a te Dodo, ogni tanto nel marasma della negatività fa anche piacere un intervento come il tuo :D Per curiosità sono andato a rivedere gli scatti fatti in un servizio sportivo a luce veramente bassa (quasi inesistente) e confermo che il 2.8 è veramente il minimo sindacale. A metà servizio avevo buttato su il 50 f2 ed ho finito con quello perchè non mi piace salire con iso su apsc. Quindi se l'opzione non è quella di salire di formato direi che in sequenza le opzioni sono solo: Fuji 50-140 2.8 (perfetto se l'ambiente ti concede ancora una quantità di luce che non ti costringe a salire troppo) Fuji 90 f2 (limite della focale fissa, maggiore luminosità, AF prestazionale) Viltrox 85 1.8 II (come sopra ma con un pò di aberrazioni cromatiche) Viltrox 75 1.2 (limite della focale fissa, luminosità super, AF discreto) Fuji 50 F2 (limite della focale fissa, miglior resa AF dell'intero sistema, può risultare un pò corto) Altrimenti sali di formato e viaggi senza dubbi. Mi ero dimenticato anche di dirti che il 50-140 ha un comodissimo attacco che puoi usare anche come maniglia. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:17
Dovrò seguire fotograficamente un torneo di poker a fine gennaio/inizio febbraio, su più giorni. Già feci lo stesso torneo l'anno scorso, usai molto 16-55 f2.8 e 50-140 f2.8. Risultati belli, cliente soddisfatto… ambiente con davvero poca luce, ma per fortuna non ci sono gesti atletici dinamici che obblighino a tempi di scatto veloci Come sensibilità mi pare di ricordare che avessi impostato 1600 ISO (e tempi piuttosto lenti 1/30 o 1/60 circa), sicuramente non 3200 o superiori. Mi stavo chiedendo(e chiedo vostre opinioni) se provare ad usare i fissi (90 f2 e Viltrox 75 f1.2) o se rimanere nella versatilità degli zoom. Anche perché un po' più di profondità di campo dell'f2.8 per me è un valore aggiunto. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:11
Ma l'ambiente dove ti muovi com'è? Devi stare distante, ti puoi muovere tra i tavoli? |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:15
Classiche sale da casinó, generalmente poco luminose. Posso muovermi tra i tavoli E posso girare con due corpi camera con due ottiche differenti montate. Non cambio ottiche tra i tavoli |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:05
Certo avere ottiche luminose f1.2/1.4 sarebbe perfetto, comunque discorso fotografia azione/palestra bisogna propio vedere quanta luce ?, fermare movimenti molto veloci più poco luce diventa dura il discorso. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:19
Figo... il top è se è permesso di fumare ancora di più :D Se sei così libero di girovagare tra i tavoli secondo me vanno bene tutte le lenti indicate. Io so che finirei comunque a scattare con un fisso perchè per come sono abituato a muovermi lo zoomone sarebbe sempre troppo ingombrante. Io li ci andrei con 18 + 33 e con il 56 in saccoccia. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:37
Ma la tua scelta è dettata dal voler utilizzare i diaframmi più aperti possibile? Il problema ingombro non c'è, non devo fare distanze assurde anche se la sala del torneo è grande. No, per fumare bisogna uscire o andare nelle apposite salette (almeno questo ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |