| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:12
Ciao Francesco, a me il 24mm piace tantissimo..l'ho preso usato qualche anno fa insieme al 50ino (200€ per entrambi) e ne sono davvero contento |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:39
giocando con il tool Dpreview effettivamente non vedo differenze abissali tra gli scatti ad ISO 1600-3200-6400 (guardo i RAW..i JPEG a mio avviso lasciano il tempo che trovano..dipende da come viene lavorato il file). provero' a scaricarmeli e vedere in LR il confronto diretto. cmq se qualcuno ha qualche raw da condividere ben venga |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:40
@ Ennedinarco bisogna vedere la resa su un sensore recente come quello delle d7200/d7500. e' di progettazione datata..come la nostra D90 |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 23:23
@Francesco, si io parlavo tra 7200/7500 non avevo letto che parlavi anche di FF. Comunque dipende tanto cosa preferisci aldilà del sensore tra D610 e D7500 c'è un abisso. @Seusardu si, a bassi iso tutti i vari test danno vinta alla 7200 ma stiamo parlando veramente di un risultato difficile da vedere ad occhio nudo secondo me, non così influente come le varie aggiunte o perdite Comunque nella D5600 c'è solo il raw compresso CON perdita e stop.. poi mi sono un attimo informato e nella D3400 c'è solo raw a 12bit.. perchè le case devono castrare così ottimi corpi? Ad esempio perchè ancora non aggiungono il focus peaking in live view che basterebbe un aggiornamento.. almeno per le top gamma, d500/d850/d5 |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 23:36
“ Comunque nella D5600 c'è solo il raw compresso CON perdita e stop.. poi mi sono un attimo informato e nella D3400 c'è solo raw a 12bit.. perchè le case devono castrare così ottimi corpi? Ad esempio perchè ancora non aggiungono il focus peaking in live view che basterebbe un aggiornamento.. almeno per le top gamma, d500/d850/d5 „ Il fatto di castrare sicuramente ha una componente di marketing molto alta, perchè dovrei comprare una D5600 se con la D3500 ottengo le stesse funzionalità e la stessa resa? Se sono categorie diverse, e lo sono, è giusto che quelle più basse rendano meno. Inoltre c'è un fatto di progettazione, ad esempio il salvataggio a 14 bit non compressi richiede più potenza di processore, un elettronica studiata per prestazioni più elevate. Sembra banale, ma le macchine non sono composte solo da sensore e processore. Anche se possono sembrare gli stessi, dietro c'è una progettazione dei componenti e della circuiteria dimensionate per ciò che la macchina intende offrire e quindi differente da macchina a macchina. Lo stesso vale per il focus peaking, può sembrare banale fare un aggiornamento ma anche una semplice modifica comporta verifiche sulla funzionalità e sulla effettiva possibilità di inserirlo senza compromettere il resto. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 23:46
Si certo ma stiamo parlando di colossi.. riusciranno a tenere a bada qualche bug! Boh non capisco però sta scelta del focus peaking anche perchè molti monitor esterni lo hanno internamente e lo gestiscono loro quindi non credo sia una funzione molto complicata. Ci sono riusciti quelli di magic lantern quindi magari nei modelli appunto top gamma non vedo il perchè non metterla! Evidentemente non hanno voglia |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 23:48
“ Si certo ma stiamo parlando di colossi.. riusciranno a tenere a bada qualche bug! Boh non capisco però sta scelta del focus peaking anche perchè molti monitor esterni lo hanno internamente e lo gestiscono loro quindi non credo sia una funzione molto complicata. Ci sono riusciti quelli di magic lantern quindi magari nei modelli appunto top gamma non vedo il perchè non metterla! Evidentemente non hanno voglia „ Onestamente la apprezzerei anche nei modelli non top di gamma Domanda, per ora che produttori lo usano? |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 0:25
“ Onestamente la apprezzerei anche nei modelli non top di gammaMrGreen „ Pure io! Sony sicuramente.. nelle mirrorless in generale comunque c'è, anchè perchè poi riescono ad averlo pure sul mirino e quindi diventa figo per l'uso di ottiche manual focus oltre per lavori di precisione. Edit: non saprei se ora c'è pure su eos R o Nikon Z |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 6:55
A me l'impossibilità di montare il battery grip sembra una mancanza grave sulla D7500. A dire la verità ho preso un Meike per errore, non sto a spiegare il perché, e per quello che speravo mi servisse si è rivelato inutile. Tuttavia non l'ho più smontato: la presa della macchina è più solida e comoda e per chi non ha una mano fermissima è decisamente d'aiuto. Inoltre, e qui sta veramente il punto, anche i brocchi come me riescono a scattare foto decenti con la macchina in verticale. La possibilità d'intervento offerta dalla ripetizione di ghiere e pulsante di scatto, che restano sempre a portata di mano, è impagabile. Infine, il doppio portabatteria, per batteria di tipo originale o per 6 stilo è altrettanto comodo e riduce praticamente a zero la possibilità di restare a secco. Col senno di poi mi sono convinto che una macchina pensata per utilizzi seri non possa essere sprovvista di compatibilità al battery grip. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 7:52
Mi sembra un bell'accrocco, con quel cavetto esterno. Riguardo all'elemento che va nel vano batteria, sbaglio o comporta la rimozione dello sportellino? Inoltre a quel che vedo è privo di ghiere, obbligando a regolazione tempo-diaframma dal corpo macchina e rendendo di fatto inutile anche il pulsante di scatto. La colpa non è certo del grip, ma di mamma Nikon, con le sue scelte peggio che tafazziane. Imporre la rinuncia a montare il battery grip mi sembra una scelta folle su una macchina da 1000 euro. Ancor più se si pensa che la D7500 vorrebbe essere il top delle APS-C non prettamente specialistiche. Una sostituzione drastica e radicale ai vertici degli uffici marketing della casa giallonera è caldamente raccomandata. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 7:54
“ non esiste quello originale ma c'è il compatibile „ Oltre alle varie opinioni contrarie nei confronti dei BG di terze parti, che personalmente appoggio, si lavora che un piacere con quel cavetto a lato della macchina, proprio come nelle entry level |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:02
Che dire, sulla D7200 uso il Meike: economicissimo, di funzionalità e compatibilità eccellenti e non perde un colpo. Addirittura, gli scattini delle ghiere si sentono meglio sotto le dita rispetto a quelle della macchina. Non si può chiedere di più. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:13
non ve la prendete con me |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:50
“ non ve la prendete con me „ Tutt'altro, hai dato una notizia interessante e ottimi spunti di riflessione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |