| inviato il 12 Marzo 2018 ore 23:58
No perché poi ci sono personaggi che lo ripeterebbero anche qui eh.... |
user46920 | inviato il 12 Marzo 2018 ore 23:58
cosa? |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 23:59
Che pen.e è sinonimo di campo per indicare quel genere di aberrazione |
user46920 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 0:16
le pene dell'inferno, devono penare ... Era, secondo me, evidente che quell'Abbozzo di descrizione wikipediana, non aveva per nulla soddisfatto l'autore di quel rivoluzionario atto vandalico. Mi immagino qualcuno che volesse capire cosa fosse 'sta benedetta curvatura di campo, ma poi leggendo quell'abbozzo incomprensibile ci abbia letteralmente "cacato sopra" ps: non sarai mica tu l'autore di quell'abbozzo incomprensibile, eh? Aneddoto: una sera tranquilla col mare che era un olio, mi son messo a fare una donna nuda con la sabbia. Siccome avevo con me la fotocamera, l'ho presa e ho fatto giusto un paio di foto. La donna di sabbia era sdraiata sul bagnasciuga ormai abbastanza asciutto ed io ero coi piedi in acqua che la riprendevo. In quel momento passa una bambina che si ferma, la osserva, mi guarda, aspetta che faccio la foto ... e poi la calpesta tutta con molta rabbia, disintegrandola davanti a me  Io guardo la bambina sbigottito, lei mi guarda, poi si gira e continua indisturbata la sua camminata sul bagnasciuga ...  ps: probabilmente quella donna di sabbia le dava molto fastidio |
user109536 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 5:40
Se avete un conoscente che lavora nell'edilizia e usa i livelli o i teodolite fatevi mostrare come li mette in bolla. Il trucco é agire con una certa sequenza sulla lunghezza delle 3 gambe. Aiuta anche avere con se una piccola livella a bolla e poi molate reflex hanno la livella integrata. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:38
No, se un argomento non lo so evito di fare la voce, anche se in forma di abbozzo. Anche a me stanno poco simpatiche le cosiddette "voci abbozzo" di Wikipedia. Non dicono niente. sarebbe meglio non ci fossero, ma non per questo vanno vandalizzate, ecco... quella bimba forse aveva ricevuto un'educazione un po' lasca per i miei gusti! Fine OT “ molate reflex „ Addirittura vanno molate! Ellamiseria! (scherzo) |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 9:13
“ E' arrivata oggi anche a me. Ho preso la Mengs solo perchè spedita da amazon in punto di ritiro, ma è piu' cara ed è identica a quella di centauro. Inoltre aveva la bolla difettosa, non era in piano, ma l' ho già riparata ( ho messo in bolla la bolla stessa ). Estratta con piccoli colpettini da sotto ( c' è un piccolo foro sotto ) e limata un po' per spianare la base, poi reinserita con una goccia di colla attaccatutto. Pesa 204 gr. , anche il peso dichiarato da Mengs ( 118 gr ) era errato! Comunque sono soddisfatto, va bene. Grazie ancora a Ilcentaurorosso „ Prego “ Comunque, a prescindere da tutto, la nuova testa livellante fa il suo lavoro, ma la messa in bolla va fatta bene a priori, perché la testa è utile solo per raffinare in modo preciso la messa in bolla. „ Questa è la cosa più importante, ha una escursione limitata, quindi presuppone un livellamento di massima mediante altri sistemi. Grazie del feedback Giorgio. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:05
ok Gio3000m, grazie delle istruzioni, però ti chiedo: metto in bolla la livella BB con la vite A poi metto in bolla la livella BA con la vite B, e la terza vite non la tocchi mai? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:19
Se fai riprese di paesaggio "naturale" mettere in bolla l'asse ottico ha la conseguenza di portare l'orizzonte al centro del fotogramma, il che può piacere o non piacere, se ci sono alberi più o meno vicini l'asse ottico in bolla li mantiene "verticali" e più o meno "paralleli" tra loro, e qui a seconda del paesaggio naturale inquadrato può dare più o meno fastidio vedere gli alberi con tronchi convergenti o divergenti. Se invece si parla di paesaggio urbano con elementi architettonici è quasi essenziale avere l'asse ottico in bolla per evitare le verticali convergenti o divergenti mentre passa generalmente in secondo piano la posizione dell'orizzonte in centro al fotogramma, per il fatto che in ambiente urbano in genere le porzioni di orizzonte visibili sono minime o assenti. Se poi vogliamo fare foto alla Rodčenko delle livelle e bolle ce ne facciamo un baffo. In ogni caso possiamo sempre evitare di mettere in bolla l'asse ottico mentre scattiamo e sistemare le verticali convergenti e/o la posizione dell'orizzonte in un secondo momento su Lightroom o, meglio ancora, su PTGui (a scapito della nitidezza e dello sfruttamento di tutta la risoluzione disponibile del sensore); se facciamo panoramiche su due righe orizzontali la cosa diventa indispensabile. Questa la mia personale esperienza; voi come vi regolate? P.S. se poi uno ha una Pentax con il sensore decentrabile o un obiettivo decentrabile può mettere in bolla l'asse ottico ed avere comunque l'orizzonte dove preferisce |
user46920 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:33
“ No, se un argomento non lo so evito di fare la voce, anche se in forma di abbozzo. „ naturalmente scherzavo .. ti ho dato pan per focaccia Per usare quelle basi livellanti è necessario un tripod molto robusto e stabile, altrimenti si vanifica tutto in 4 e 4 otto. Col mio travel-tripod sarebbe inutile, se non avendo prima appesantito il trespolo con almeno 5 o 6kg di roba
 @Gio3000m: se puoi, evita di postare in modo visibile le immagini maggiori di 1200x800 pixel o maggiori di 500 kilo-Byte di peso ed utilizza preferibilmente i link. Usando il tasto IMG inserisci l'indirizzo dell'immagine tra [IMG] e [/IMG] ... tu invece hai inserito l'indirizzo della pagina del google-drive dove si trova l'immagine e non il suo indirizzo. |
user109536 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:03
Ripeto: fatevi aiutare da qualcuno che usa livelli e teodolite tutto i giorni. Questi tecnici mettono in bolla in un attimo perché é un operazione che fanno tutti i giorni. Se proprio non conoscete qualcuno provate a chiedere in un cantiere. Con me ha funzionato e mi é costato solo un caffè. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:40
Allora, sono tornato prima, grazie ai ritardi di Trenitalia ho perso la coincidenza e cosi' sono tornato a casa ( ho fatto un viaggio inutile, pazienza ). “ ok Gio3000m, grazie delle istruzioni, però ti chiedo: metto in bolla la livella BB con la vite A poi metto in bolla la livella BA con la vite B, e la terza vite non la tocchi mai? „ Non mi serve la terza vite C, al limite potrebbe servire solo per arrivare ad inclinazioni molto alte, con le viti A e B che hanno già raggiunto la fine corsa. Normalmente la vite C è sempre ferma a metà corsa. Come dicevo bastano i semplici 2 passaggi per mettere esattamente in bolla!!! Per quello ho dato 30 e lode al progettista . Ripeto : i due movimenti sono indipendenti fra di loro!. Bastano 2 semplici mosse e la base che si vede in foto risulta esattamente in piano , ci vogliono meno di 20 secondi di tempo per mettere l' asse di rotazione della panoramica perfettamente in verticale . “ tu invece hai inserito l'indirizzo della pagina del google-drive dove si trova l'immagine e non il suo indirizzo. „ Scusatemi ma è la prima immagine che metto su questo forum, non riesco a capire come trovare l' indirizzo da inserire, ho provato in 10 modi diversi ma non ci sono riuscito |
user46920 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 18:08
OT: “ non riesco a capire come trovare l' indirizzo da inserire, ho provato in 10 modi diversi ma non ci sono riuscito „ dal tuo indirizzo era impossibile per me, quindi l'ho salvata sul PC e l'ho postata tramite postimage.org ... ora, un indirizzo-immagine.jpg ce l'ha. Gli indirizzi immagine devono avere come lettere finali .jpg o .png o .gif o .tiff ... ecc E questo vale per tutto il web in generale e non solo per questo forum |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 18:40
OK, grazie, ora riduco pure l' immagine, era piu' alta del consentito (760x942 pixel) , avevo provato anche a trascinare l' immagine, nulla, comunque ci riprovero' in un prossimo post. Magari riassumo anche quanto ho scritto a pezzi nei post precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |