RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale : Nikon o Olympus ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale : Nikon o Olympus ?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:11

Ok riavvolgiamo.

si partiva da qui.
-Nikon D7500 + Nikon 16/80 2.8-4 + Sigma (o Tamron) 100-400

-Olympus EM1 Mark II + Olympus 12-100 + Panaleica 100-400


Esigenze
Faccio molto foto in montagna, durante escursioni, fotocamera in mano. Paesaggi, fauna (camosci, stambecchi) ed una cosa abbastanza specifica, faccio foto di panorami molto lontani tipo Corsica dalla Costa Azzurra o Monte Rosa dalla Alpi Cuneesi, soggetti a tipo 200 km di distanza.

No ritratti, no street.

Equivalente APS-C ho bisogno di essere coperto dal 16 al 400 (tengo assolutamente ad una buona resa tra 300 e 400).

Quesito
Riuscirei a notare differenze fino a 1600 ISO tra i files delle 2 macchine ?


Mia risposta, si riesci a notarle suprattutto alla massima sensibilità ma:
- solo marginalmente alla fine il risultato di una foto a pari condizioni è irrilevante sulla fruibilità della stessa
- ralaziona il punto precedente con peso e dimensioni dell'attrezzatura e con attrezzatura sin intende tutto accessori compresi
- il tuo setup apsc arriva a 600mm equivalenti con ottiche di fascia media il m43 arriva a 800mm equivalenti con ottiche in fascia top. Sul m43 dovresti più correttamente prendere in considerazione uno zoom che arrivi a 300mm oppure tenere in considerazione che ha 100mm in più, 200mm equivalenti, arrivi a 800mm invece che a 600mm dell'apsc. In oltre come ti abbiamo già fatto notare il 12-100 è uno superzoom 8x, senza rivali sul mercato che consente di scattare con 2 o 4 sec a mano libera e la resa ottica è al top sopra il 28-300L canon che è un barile in confronto. Potresti risparmiare soldi e peso con uno dei tanti zoom standard più economici del m43 che comunque mantengono un elevata qualità, ce ne sono tanti a partire dal 12-40pro.

Il mio attuale setup da montagna è 6d+16-35L4is e em1.2+40-150+1.4x. Quest'estate ho fatto anche 150km di trecking in alaska con questo corredo + il 300pro. Un equivalente totalmente FF o apsc + relativi accessori mi avrebbe fatto soffrire non poco.

Salut

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:12

Blade: Ancora con sto FF?

Mi sembra che sia stato chiaro all'inizio e ribadito durante che la scelta sia esclusivamente tra aps-c e m43.

In ogni caso quello stop di differenza che dici tu (dai dati tecnici, fisica, solite faccende teoriche...tutto vero) all'atto pratico conta come il 2 di picche quando la briscola è quadri.
Io sono un ing. meccanico, quindi con la fisica non ho mai litigato.
Però la fotografia non è solo fisica e ci sono un sacco di variabili di cui vieni a conoscenza facendo le foto e provando i sistemi differenti...di persona, non leggendo i dati!
Scattare a 1.4 con un canon 50mm avrà si meno PDC che su m43, ma a 1.4 il canon 50 ha la nitidezza che ha un fondo di bottiglia m43 tutto in plastica da 2gr.
Con il 12-40 2.8 a 2.8 hai un dettaglio che da quasi fastidio, così come tante lenti del m43 a ta, teleobiettivi inclusi (vedi esempi di misterg).
inoltre nella paesaggistica la maggiore pdc data dal crop m43 è quasi sempre un vantaggio, così come su obiettivi tele molto spinti, che ti consente non solo di usarli a ta con maggiore nitidezza dei corrispettivi su apsc ma di tenere più bassi gli iso e quindi guadagnare quel cazzesimo di vantaggio di gamma dinamica che ha ancora l'apsc.

Avere più gammadinamica se hai del micromosso su un paesaggio, a che serve? in determinate condizioni la doppia stabilizzazione è una mano santa.

Concludendo e ribadendo: foto splendide si possono fare con entrambi i sistemi, ma non certo grazie alla fisica, bensì alle capacità, esperienza, abilità e voglia di impegnarsi di chi si incolla lo zaino per andare in montagna.
Il 99% che è pronto a sacrificarsi in piazza parlando di netta differenza, non potrà dire con certezza, se non sparando a caso, da quale sistema è stata scattata.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:16

Chiedo scusa a tutti, ma sono in accordo con Blade...
Poveri noi che abbiamo scelto Aps-c o FF, Nikon o Canon o Sony, perché siamo stati sciocchi, dato che qualsiasi sistema M4/3 dal sensore più piccolo ha prestazioni uguali o migliori con un peso è ingombro minori...
Almeno questo è quello che si evince da questa discussione!
Perdonate lo sfogo...
Credo invece che non esiste un sistema migliore, ma uno che è più adatto di un'altro alle esigenze personali di ciascuno, che sono tutte differenti perché per fortuna non siamo uguali, fatti con lo stampino, così almeno le nostre caratteristiche uniche fanno sì che produciamo foto uniche...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:19

Aggiungo
Un conto è dire parto con il banco ottico e vado a fare foto in montagna. > Qui grande è bello.
Un altro è dire vado in montagna e se capita la situazione vorrei fare anche foto come si deve. > Qui piccolo è bello.

Siamo tutti daccordo almeno su questo?

Paolo C. tu ti riconosci di più nel primo o nel secondo caso?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:23

Ma infatti, non ve ne state rendendo conto, ma trasmettete in continuazione il messaggio che il sistema m4/3 sia il migliore.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:23

Paolo C. ha comprato una sony rx10 mark iv e si è cancellato dal forum

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:23

Ottima scelta sony è il top MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:24

Ma infatti, non ve ne state rendendo conto, ma trasmettete in continuazione il messaggio che il sistema m4/3 sia il migliore.

Tipo? dove e quando è stata scritta questa cosa?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:24

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:26

Tutte e 2? ...dopo tanti anni passati a girovagare tra i formati, non trovando mai la quadratura del cerchio mi sento appagato solo ora MrGreen con un corredo FF e una GH5 con ottica Leica di contorno... alla fine una non può escludere l'altra. Scegliere l'aps-c è la classica via di mezzo, un compromesso... per alcuni può essere perfetto per altri no. Solo tu puoi fare le considerazioni giuste per capire cosa è meglio. Ovviamente è solo il mio modesto parere.
Ps per MisterG, è dai tempi del giro nelle Langhe che non ci vediamo ...è passata una vita MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:32

Nessuno dice che è migliore m43 vs resto del mondo, meno che meno vs FF che ha ovviamente una qualità assoluta superiore.
In ogni caso io (come altri) sto rapportando m43 da 20mpix solo a reflex nikon aps-c con pari risoluzione.
Sto dicendo che il vantaggio teorico che ancora c'è per aps-c in GD e rumore nei confronti del m43, a volte viene vanificato da tanti altri fattori ed in determinate situazioni realistiche quando vai in montagna a camminare tutto il giorno.
Se poi qualcuno qui ha la coda di paglia perchè stanco di prendere schiaffi e azzuffarsi sul forum...allora alzo le mani.
Mi sembra siano state portate foto e testimonianze d'esempio da chi ha, usa e conosce m43 ma anche altri sistemi.
Chi vuole leggere, ragionare in modo critico e capire cosa si intende dire...bene, diversamente diventa un dialogo con sordi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:39

Mah, al di là dei discorsi su PdC, trasportabilità, resa, si è puntato molto sul doppio stabilizzatore.

Che credo sia presente anche su Sony FE (non lo so, io ho preso quella non stabilizzata per risparmiare), e teoricamente potrebbe benissimo essere introdotto sulle reflex.

L'APS-C reflex ora come ora è un sistema mozzato, mancano un po' di ottiche: fissi grandangolari (ci sarebbe lo zoom Sigma 18-35 f/1.8 come sostitutivo), fissi tele (anche qui, sigma 50-100 f/1.8), teleobiettivi oltre 450mm equivalenti di focale.

Lato tele puoi compensare con le ottiche FF, lato grandangolo no.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:42

Ps per MisterG, è dai tempi del giro nelle Langhe che non ci vediamo ...è passata una vita

E chi caz sei? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:53

Si blade il dual is si sta diffondendo ma sappi che più è piccolo il sensore più efficente è la soluzione. Scatti di secondi a mano libera si possono fare solo con i sensori più piccoli.
Comunque si è parlato del dual is perchè è uno dei tanti parametri di valutazione, non certo l'unico. Prima ancora avevo parlato dell'af, che era il motivo per il quale suggerivo la d500.
Tutto ciò perchè tante volte ci si fossilizza sullo stop di differenza tra formati ma poi se si vanno a vedere le immagini, non i ritagli di foto al 100%, si scopre che non è un parametro che conta più di altri.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:54

@Blade: se parliamo dei massimi sistemi non ne usciamo più.

nikon aps-c in esame:
1. ha uno stabilizzatore sul corpo? no.
2. ha ottiche stabilizzate: solo qualcuna, di certo non la 16-80 in esame (che non è nemmeno tropicalizzato) e quello degli zoom 100-400 non da recuperi oltre i 3 stop e cmq la focale equivalente è 600mm contro 800mm del panasonic.

em1 mkii ed ottiche in esame (12-100 e 100-400):
1. hanno stabilizzatore su corpo?
2. hanno stabilizzatore su ottiche?
sì e sì, che per giunta vale la doppia stabilizzazione se corpo-ottica sono dello stesso brand e tutte hanno una tropicalizzazione notevole.

Tirare in ballo Sony FE FF, corpi reflex futuri che forse un giorno saranno stabilizzati, ipotesi di fisica quantistica del 3226 D.C., ecc. non credo interessi a nessuno che debba andare in montagna a fare foto e debba decidere a breve.

Anche con cuffie antirumore da box di F1, sento il rumore delle tue unghie sullo specchio ;-)
Buona luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me